Il Portogallo, con i suoi paesaggi mozzafiato e il suo spirito di solidarietà, offre un’esperienza unica attraverso ogni workcamps.

Il Portogallo è un paese ricco di storia, di cultura e di natura. La musica è al centro del folklore portoghese, con il fado, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’Unesco, un genere malinconico che parla di amore e nostalgia. Ma esplorare il Portogallo è soprattutto scoprire colori che nemmeno i più bei dipinti possono eguagliare: i famosi azulejos, le piastrelle di terracotta, adornano armoniosamente il paesaggio portoghese. Il Portogallo combina spiagge, montagne e pianure per offrire un paesaggio vario e incantevole.
Il nostro partner L’Istituto portoghese per lo sport e la gioventù (IPDJ) è un’organizzazione pubblica dedicata alla promozione della gioventù, dello sport e del benessere dei giovani in Portogallo. Creato nel 2012, sostiene programmi nazionali e internazionali in settori quali la cittadinanza, l’inclusione sociale, l’educazione non formale e l’imprenditorialità. Inoltre, incoraggia la cooperazione internazionale per sostenere lo sviluppo dei giovani in tutto il mondo.
I progetti IPDJ proposti da Lunaria trattano una varietà di temi come l’ambiente, il lavoro manuale, le feste, le questioni sociali, ecc. Tanti temi in cui essere coinvolti!
I Progetti:
Nome: TAKE CARE OF YOUR VILLAGE
Codice : PT-IPJ 11.5
Dove : Aldeia de S. SebastiEpoundo
Quando: 08/07/2025 – 19/07/2025
Il progetto: I volontari scopriranno la storia e i luoghi più significativi della Parrocchia di Castelo Bom coinvolgendo la comunità locale. Attraverso ricerche, fotografie e racconti degli abitanti, realizzeranno un documento multilingue per valorizzare il territorio. Il progetto si concluderà con la presentazione del loro lavoro all’Assemblea Parrocchiale.
Nome: UNITED BY DONKEYS III
Codice: PT-IPJ 11.1
Dove: Palancar
Quando: 21/07/2025 – 01/08/2025
Il progetto: I volontari si occuperanno del benessere degli asini attraverso la cura quotidiana e il miglioramento del rifugio. Parteciperanno a lavori di manutenzione, costruzione di recinzioni e ripristino di muri a secco. Inoltre, contribuiranno alla tutela della biodiversità locale installando nidi per uccelli e arricchendo gli spazi per gli animali.
Come ci si iscrive:
Basta seguire la procedura standard per iscriversi ai campi di volontariato:
- Scegliere il campo più adatto a te
- Compilare il Modulo d’iscrizione (VEF)
- Inviare la VEF firmata insieme al pagamento della quota d’iscrizione e della Lunarcard
- Apettare la conferma del partner
- Partire!
Per avere delle informazioni più dettagliate sulla procedura d’iscrizione potete chiamare il nostro ufficio oppure seguire la guida al link!