Seguendo con attenzione le indicazioni della nostra guida, iscriversi ai progetti internazionali sarà facile e rapido. Capirai perché è importante essere tempestivi!
1. Cerca e scegli tra i Progetti Internazionali
Per prima cosa cerca nel database usando il nostro motore di ricerca e prepara una lista dei progetti a cui vorresti partecipare!
Leggi con calma le descrizioni dei progetti: quelli che vedi pubblicati sono probabilmente ancora disponibili. Le associazioni del network internazionale si aggiornano costantemente e noi – staff e volontari in sede – lavoriamo tutti i giorni al database dei progetti e dei posti disponibili.
I campi obbligatori da inserire nella ricerca sono il genere e l’età che avrai all’inizio del progetto: in questo modo troverai i progetti adatti alla tua fascia di età (15 – 17 / 16 – 17 / 16 – 26 / 18 – 30 / 18+). La ricerca può essere ristretta riempendo gli altri campi: paese, periodo di svolgimento (ti raccomandiamo di considerare un mimino di tre settimane) e tipo di attività.
Ad ogni campo è associato un codice che lo identifica (es. CONC01, VFP11, etc.). Ti consigliamo di farti una lista dei progetti prescelti, appuntando da qualche parte sia i codici, sia il periodo, che il Paese, per poi ritrovarli facilmente quando compilerai il modulo di iscrizione (la VEF).
Se il tuo progetto riporta la sigla ESC nel codice, significa che si tratta di progetti finanziati dal programma Corpo Europeo di Solidarietà, per cui non è necessario versare la quota di partecipazione una tantum, ma solamente quella associativa di €30.
2. Prepara ed invia il Modulo d’Iscrizione (VEF)
da PC:
NOTA BENE: ti consigliamo di procedere all’iscrizione SOLO se i progetti che hai individuato sono le tue scelte definitive. Una volta avviata la procedura di iscrizione non faremo cambi progetto!
Una volta selezionati i campi a cui vorresti partecipare compila il modulo di iscrizione online: la Volunteer Exchange Form.
La prima sezione della VEF si riferisce ai tuoi dati personali: scrivi esattamente nome e cognome, indirizzo completo (comprensivo di c.a.p.) ed un telefono dove possiamo reperirti. È necessario avere una e-mail personale, altrimenti non potremo procedere all’iscrizione.
Per inserire nel modulo i progetti che hai scelto, effettua rapidamente la ricerca, clicca sulla piccola icona della lente di ingrandimento, seleziona i campi prescelti e clicca la spunta verde: il campo che hai selezionato si inserirà automaticamente nella VEF. Ti consigliamo di indicare più workcamps possibili nel modulo VEF ed in ordine di preferenza.
Una volta compilata la VEF online, conferma i dati che hai inserito e accetta le condizioni di partecipazione. A questo punto basta un clic sul pulsante in fondo per inviarla in formato digitale a Lunaria. Nel messaggio di conferma vedrai anche il bottone di Paypal per versare il contributo online.
In pochi minuti riceverai sulla tua casella di posta elettronica la VEF da te compilata, che dovrai stampare, firmare, e rispedircela scansionata via e-mail a workcamps@lunaria.org.
Se non ricevi la nostra mail con il modulo VEF allegato entro mezz’ora, ti consigliamo di controllare la cartella SPAM, oppure hai inserito un indirizzo di posta elettronica sbagliato: in questo caso scrivici o chiamaci, provvederemo a risolvere!
da Mobile:
La compilazione del modulo d’iscrizione non è accessibile dai telefoni cellulari, per cui dovrai utilizzare necessariamente un computer.
3. Raccomandazioni sulla compilazione della VEF
Ti raccomandiamo di porre un’attenzione particolare e non tralasciare:
- eventuali problemi di salute/diete particolari;
- di indicare un contatto di emergenza a casa per quando sarai all’estero;
- di indicare precedenti esperienze e motivazione che ti spinge a prendere parte a progetti di volontariato internazionale: per chi non ti conosce sono le uniche informazioni su di te che riceverà; a maggior ragione nei rari casi di progetti “selettivi”, per i quali viene richiesta una lettera motivazionale ad hoc;
- di prestare massima attenzione all’elenco dei campi: dovrai inserire i campi che hai scelto in ordine di priorità per i quali ti impegni a partecipare;
- di compilare la VEF in inglese, o nella lingua del campo (l’italiano è bello, ma in pochi lo conoscono).
Uno dei primi obiettivi di un campo internazionale è lo scambio interculturale, per questo normalmente non vengono accettate nello stesso campo più di due persone della stessa nazionalità. Tuttavia, talvolta la composizione dei gruppi potrebbe essere più flessibile: faremo del nostro meglio per formare gruppi il più possibile eterogenei, anche se l’obiettivo principale sarà sempre quello di avere un numero sufficiente di volontari/e per poter realizzare il campo. È possibile, dunque, che il bilanciamento di genere o di nazionalità possa risentirne e che quindi ci sia una presenza maggiore di volontari locali (grazie ai quali, però, potrai anche praticare maggiormente la lingua del paese che ti sta ospitando). L’inglese rimarrà comunque la lingua ufficiale del campo.
Se hai intenzione di partire a condizione di portare con te l’amico/a del cuore – sappi però che la cosa può complicare la ricerca di sufficienti posti liberi – aggiungi nelle schede di entrambi, alla sezione “GENERAL REMARKS”, il nome dell’altra persona, specificando se sia una preferenza o una condizione per partecipare al campo.
4. Il percorso della VEF
Cercheremo di spiegarti come funziona il “placement” dei volontari all’estero, per farti capire perché è importante iscriverti il prima possibile e scegliere diversi progetti – e non soltanto uno – così sarai più clemente con noi se ritardiamo rispetto ai tempi previsti.
Organizzare progetti internazionali di volontariato è molto impegnativo e richiede il rispetto di alcuni criteri (che cercheremo di rispettare il più possibile):
- la composizione internazionale dei gruppi;
- il bilanciamento dell’età e fra i sessi all’interno del gruppo.
Dopo che ci avrai inviato la tua VEF firmata – che comporta il tuo l’impegno a prendere parte al progetto – e la ricevuta del pagamento PayPal, invieremo la richiesta di placement all’associazione che organizza il primo progetto che hai indicato nella VEF. L’organizzazione partner valuterà se nel progetto c’è disponibilità di posto, se non vi siano sbilanciamenti di sesso, di età e di nazionalità. Se tutto andrà bene sarai accettato; se invece la risposta dovesse essere negativa, provvederemo ad inviare richiesta per il secondo progetto indicato e così via, finché non avremo una risposta affermativa.
5. Accettazione e conferma
Attiveremo la procedura di placement contattando l’associazione partner solo dopo aver ricevuto la tua VEF firmata e la ricevuta dell’avvenuto versamento della quota campo (130€) e della Lunacard (30€), che puoi inviarci insieme alla VEF via e-mail. In questo modo farai anche domanda per diventare socia/o di Lunaria, la quale verrà convalidata se riceverai la conferma definitiva al campo (e comunque se fossi interessata/o ad essere socio di Lunaria, al di là della partecipazione al campo).
Non è possibile determinare esattamente i tempi e il risultato della richiesta di partecipazione, perché il partner può aver ricevuto contemporaneamente numerose richieste da altre associazioni del network di cui Lunaria è membro. Per velocizzare la procedura, ti consigliamo di scegliere – quando possibile – più progetti organizzati dallo stesso partner e quindi con lo stesso inizio di codice.
In media, da quando riceviamo la VEF firmata, impieghiamo una settimana per darti una risposta definitiva tramite email.
L’associazione partner ci manderà al più presto le informazioni dettagliate sul progetto (logistica, viaggio, progetto, descrizione del lavoro, etc.), attraverso l’infosheet, un documento che riceverai almeno due settimane prima della data di inizio del tuo campo di volontariato. Ti consigliamo di portare l’infosheet sempre con te durante il workcamp, in modo da avere sempre disponibili i contatti dell’associazione partner, del camp leader e tutte le informazioni più importanti riguardo al campo.Alcune associazioni di accoglienza richiedono una conferma (confirmation slip) da inviare poco prima della partenza: ti raccomandiamo di seguire le loro istruzioni, che arriveranno sulla tua email.
NOTA BENE: ricorda di NON comprare i biglietti per il tuo viaggio, finché non riceverai la conferma di accettazione sul campo. Ti consigliamo inoltre di comprare biglietti rimborsabili o con date flessibili, in modo da gestire facilmente eventuali imprevisti (leggi sempre le policy di rimborso/cancellazione della compagnia aerea/ferroviaria).
6. Contributo di partecipazione
Il contributo comprende: la quota di partecipazione di €130, che serve a sostenere il lavoro e le spese di Lunaria per organizzare i campi in Italia, per garantire la copertura assicurativa del volontario e l’investimento nelle relazioni con le organizzazioni partner; e la quota associativa di €30 (validità annuale: scade il 31 dicembre), necessaria per partecipare a progetti internazionali, come a tutte le altre attività proposte dall’associazione.
L’eventuale partecipazione a un secondo – o terzo – progetto prevede il pagamento di quote calmierate di €120 per il secondo workcamp e €95 per il terzo (mentre la quota associativa annuale non verrà ovviamente richiesta).
Il versamento può essere effettuato in diversi modi:
- Versamento sul c.c.p. (conto corrente postale) intestato a Lunaria n.33066002 con la causale “campi o mltv + Lunacard + tuo cognome”.
- Bonifico Bancario sul c/c intestato a “Lunaria” n° 1738 – IBAN IT 49 E 0501 8032 000 000 100 17382, Banca Popolare Etica, Via Parigi 17, 00187 – Roma, con la causale “campi o mltv + Lunacard + tuo cognome”.
- Online (con un costo extra di €3 per la gestione PayPal) puoi scegliere di versare la quota subito dopo aver compilato la VEF online, cliccando sul pulsante PayPal e inserendo nelle NOTE “campi o mltv + Lunacard + tuo cognome”.
Se hai già compilato il modulo ma ancora non hai fatto il pagamento, puoi farlo anche tramite PayPal.
7. Costi compresi, extra fee e rimborsi
Alloggio, vitto e parte delle attività ricreative saranno offerte dall’associazione partner che organizza il progetto internazionale.
Oltre alla quota parte versata a Lunaria, dovrai farti carico delle sole spese di viaggio per raggiungere il progetto e per tornare a casa. Indipendentemente dal Paese in cui ti stai recando, ti consigliamo SEMPRE di verificare le condizioni di viaggio sul sito www.viaggiaresicuri.it.
NOTA BENE: in previsione dell’ipotesi in cui il campo potrebbe subire delle variazioni o addirittura delle cancellazioni, o tu stesso/a ti trovi in quarantena, ti consigliamo caldamente di acquistare solo biglietti treno/aereo rimborsabili o con date flessibili, consultando attentamente le policy di rimborso e di cancellazione della compagnia aerea/ferroviaria a cui ti stai affidando per il tuo viaggio.
Costi extra – in alcuni casi la partecipazione ai workcamps richiede un extra-fee, cioè il pagamento di una quota supplementare, che è sempre segnalata nella descrizione del singolo progetto e che andrà pagata all’associazione partner che ti ospiterà prima dell’arrivo sul campo, seguendo le modalità che ti indicheranno loro stessi. Nella maggior parte dei casi riguarda progetti di Medio&Lungo Periodo, campi nei Paesi del Sud del Mondo e per minorenni, per garantire la responsabilità professionale degli operatori.
Mancata partecipazione – nel caso in cui tu decidessi di non partire più DEVI comunicarlo immediatamente e solo in tale evenienza, a discrezione dell’associazione, la quota versata può essere utilizzata per partecipare ad un altro campo o sospesa per l’anno successivo. Solamente in caso di comprovate cause di forza maggiore procederemo al rimborso (-5 € per i pagamenti via Paypal).
In caso di cancellazione del campo l’iter sarà quello di ricollocarti su un campo il più possibile compatibile per date e luoghi. La quota verrà rimborsata o mantenuta per l’anno successivo, solo nel caso non sia possibile in alcun modo realizzare l’esperienza.
Nel caso, invece, in cui Lunaria non possa confermarti la partecipazione a uno dei campi prescelti nella VEF, l’intera quota ti verrà rimborsata, o mantenuta per l’anno successivo, a tua scelta.
8. L’infosheet e la partenza
Una volta aver ricevuto la conferma della tua accettazione e dello svolgimento del campo, puoi organizzare il tuo viaggio.
Nella descrizione del progetto troverai quasi sicuramente la voce TERMINAL: si tratta dell’aeroporto o della città più vicini al progetto. Se ti serve il passaporto, verifica la scadenza o accertati dei tempi di consegna presso la questura; mentre se hai bisogno di un visto, chiama il consolato e verifica i tempi ed i costi.
L’infosheet (foglio informativo) che riceverai viene spedito dall’associazione che organizza il progetto, quindi sarà in inglese (o nella lingua del paese in cui si svolge il campo, se indispensabile per la partecipazione al workcamp).
Le informazioni possono essere più o meno dettagliate, in ogni caso si specifica sempre:
- come raggiungere il progetto (normalmente con orari treni o pullman). I progetti non facilmente raggiungibili prevedono un appuntamento presso stazione ferroviaria/autobus più vicina. Alcuni infosheet forniscono una mappa della città dove il progetto si svolge e/o i numeri degli autobus urbani per raggiungere il posto;
- le attività previste dal progetto: il tipo di lavoro, a chi è rivolto, gli orari, etc;
- il tipo di alloggio: se non specificato nella descrizione sintetica del progetto è sempre al coperto (una scuola, un appartamento, o altro);
- richieste speciali o cose da non dimenticare (scarpe da lavoro, sacco a pelo, occhiali da sole…).
Considera che lo stesso infosheet (per raggiungere quel paesino sperduto…) viene spedito ai volontari giapponesi, nordamericani, messicani, finlandesi, etc… quindi non ti scoraggiare!
Per preparare la partenza ti suggeriamo di consultare sempre il sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it
9. L’assicurazione
Lunaria assicura tutti i volontari che partecipano ai campi internazionali, sia in Italia che all’estero. La copertura offerta copre malattie e infortuni durante lo svolgimento delle attività di volontariato, ma non prevede il rientro in caso di necessità e gli incidenti non legati al lavoro.
Per ricevere ulteriori informazioni, per avere supporto nella procedura d’iscrizione o per approfondire alcune questioni che ti risultino ancora oscure puoi contattarci – ma se hai letto bene tutte queste sezioni non dovresti averne bisogno – scrivendoci a workcamps@lunaria.org, telefonarci al +39 06 88983462 , o in partecipare ad uno degli incontri online che organizziamo durante l’anno: consulta il calendario per conoscere quando sono in programma i prossimi.