Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Due progetti in Sabina la prossima estate

13/03/2024

20 Marzo 2024

Vuoi dare sostegno ad una comunità locale insieme ad un gruppo internazionale di volontari con un progetto ESC? Continua a leggere l’articolo per saperne di più!

Che cos’è l’ESC in Team?

Esc in Team

Si tratta di progetti molto simili ai campi di volontariato internazionali, che coinvolgono non uno, bensì un gruppo di volontari/e, provenienti da diversi paesi europei (minimo due).
La durata di queste esperienze brevi è variabile, ma vanno da un minimo di 14 giorni, durante i quali il gruppo supporta l’associazione ospitante nelle loro attività. Generalmente le tipologie di lavoro che si svolgono durante gli ESC in Team riguardano sempre lo sviluppo locale, attraverso progetti culturali, sociali, di riqualificazione o restauro, etc. e il lavoro che si svolge prevede un impegno di 30-38 ore settimanali.

La cosa che li differenzia dai classici workcamps autofinanziati è che gli ESC in Team sono completamente finanziati, per cui oltre al vitto e alloggio garantito come sempre, i viaggi per e dal campo di lavoro verranno rimborsati dal Corpo Europeo di Solidarietà, previa documentazione attestante.

Il partner:

ALA Associazione Liberi Artigiani è un’organizzazione attiva dal 2009, che lavora per sviluppare un
quadro educativo e laboratori specializzati in attività per giovani e adulti nelle aree rurali. Il
Il focus del suo lavoro è in Sabina, un’area agricola a nord di Roma (40 km) dove ha fatto dello sviluppo locale e delle politiche giovanili la sua principale vocazione.
La metodologia e l’approccio educativo mescolano metodi non formali, arte, creatività e pratiche all’aperto.

Il progetto:

Il campo di volontariato si svolge presso il Rifugio il Trio, un nuovo spazio che l’associazione mira a riqualificare per creare un ambiente inclusivo e sostenibile. Il lavoro dei volontari si concentrerà principalmente sul ripristino delle aree dormitorio del rifugio o della parte educativa della struttura nel secondo progetto, con attività che occuperanno circa 5/6 ore al giorno. Oltre al lavoro pratico, il campo offre spazio per l’espressione creativa e per momenti di convivialità. I volontari parteciperanno alla gestione condivisa della cucina, delle pulizie e delle attività di gruppo, che includono giochi, escursioni ed altre esperienze. Si richiede ai partecipanti un alto senso di adattamento e la capacità di staccare dai dispositivi digitali e dalla connessione internet, in modo da potersi immergere appieno nell’esperienza e stabilire connessioni significative con le persone e la natura circostanti.

Quando?

Il progetto si svilupperà in due periodi diversi:

  • Lunaresc01 – Refuge Renovation in Trio: 30/04/2024-15/05/2024
  • Lunaresc04 – Inclusive Educational Community in Trio: 28/05/2024-12/06/2024

Dove?

Poggio Catino, Rieti, Lazio

Chi può partecipare?

L’esperienza degli ESC in Team è dedicata a chi ha più di 18 anni e non è necessario avere competenze specifiche o esperienze precedenti. Dovrai solo essere cosciente che ti servirà conoscere un po’ di inglese per comunicare con il resto del gruppo, poichè sarà la lingua che si utilizzerà sul campo.

I progetti europei hanno proprio lo scopo di contribuire ad arricchire il tuo percorso di cittadinanza europea sotto vari punti di vista, da quello tecnico delle competenze specifiche, a quello sociale dell’interculturalità.

Come partecipare?

Quando avrai individuato il campo di volontariato internazionale dovrai compilare la VEF (Volunteer Exchange Form) ed inviarcela. Ti contatteremo via mail e ti spiegheremo i seguenti passi da seguire per finalizzare l’iscrizione.

L’iter da seguire per iscriversi agli ESC in Team comunque è lo stesso dei classici workcamps, per questo abbiamo preparato una guida molto utile da leggere, per capire come muoversi.

Ottobre 22, 2025

Scopri i nuovi progetti di volontariato di INEX-SDA!

Con il Corpo Europeo di Solidarietà puoi entrare nel vivo dei workcamp o della comunicazione…
Leggi tutto
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025
Ottobre 15, 2025

Call urgente: 12 mesi presso La Maison Familale Rurale

La MFR è una scuola rurale: sostieni attività pedagogiche e culturali, proponi laboratori, promuovi Erasmus+…
Leggi tutto
Ottobre 15, 2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it