Ci sono tanti modi di conoscere persone provenienti da altri paesi del mondo, il più comune è quello di recarsi proprio in quel Paese. Ma diciamoci la verità, puoi dire di conoscere davvero quella cultura, dopo una settimana di vacanza come turista?
E se invece esistesse un modo per entrare in contatto diretto con ragazzi e ragazze straniere, magari parlando anche di temi importanti come il razzismo, la xenofobia, la parità di genere, le disuguaglianze sociali, l’hate speech, la sostenibilità ambientale etc. Ebbene esiste! Si chiamano scambi interculturali giovanili e training course europei!

Cosa sono?
Si tratta di esperienze residenziali o virtuali finanziate dai programmi europei e dedicate ai giovani con qualsiasi esperienza o profilo, che abbiano massimo 30 anni e che siano interessat* all’argomento o abbiano esperienze nel campo dell’educazione non formale.
Ogni progetto che si realizza sotto forma di scambi e training è infatti dedicato ad un tema specifico, intorno al quale ruotano tutte le attività che svolgerai. Ciò ti permetterà di acquisire una formazione specifica e di attivare la capacità di pensare criticamente, di analizzare il tuo contesto di riferimento e gli eventi socio-culturali che avvengono a livello globale, oltre che attivare la tua partecipazione alla vita civica.
I training e gli scambi giovanili utilizzano l’educazione non formale, ovvero una metodologia orizzontale, partecipativa ed interattiva, capace di favorire lo scambio delle conoscenze tra i partecipanti, attraverso le tecniche del “learning by doing”, cioè l’acquisizione di nuove competenze attraverso “il fare”, lo scambio e la partecipazione attiva, dove tutti contribuiscono al processo di apprendimento.
Quali sono le prossime opportunità?
Ci sono diverse opportunità in corso a cui puoi prendere parte, a seconda del tema che ti interessa di più!
Il secondo scambio giovanile internazionale di BABEL – Youth Work and Innovative Methods against Discrimination
Tema: diritti umani e inclusione sociale
Quando: 2°YE – dal 16 al 23 Marzo
Dove: Sermugnano, frazione di Castiglione in Teverina (VT)
Requisiti: nessuno
Per partecipare: invia al più presto l’Application form specifica per partecipare al 2° YE ed inviala a scambi@lunaria.org
I due scambi giovanili internazionali di CALYPSO-Common Action for Learning, Youth Participation and Sustainability within EU
Tema: sostenibilità
Quando: 1°YE – dal 7 al 14 Aprile; 2°YE – dal 16 al 23 Maggio
Dove: Lago del Passignano (PG)
Requisiti: nessuno
Per partecipare: invia al più presto l’Application form specifica per partecipare al 1°YE oppure al 2° YE ed inviala a scambi@lunaria.org
N.B.: se partecipi almeno ad uno Scambio Giovanile Internazionale, puoi acquisire quell’esperienza richiesta per prendere parte come facilitatore nei prossimi Training Course Internazionali di Lunaria.
Per rimanere aggiornato, puoi anche iscriverti alla nostra newsletter mensile in cui anticipiamo le opportunità di formazione e di scambio a cui puoi partecipare, oltre a tutte le altre iniziative che Lunaria porta avanti!

Cosa ti porti a casa?
L’obiettivo degli scambi è quello di promuovere l’interculturalità e il rispetto delle differenze, ma anche quello di stimolare e fornirti nuove competenze e conoscenze.
- nuove competenze
- lavorare in gruppo
- interagire con altri soggetti
- apprendere le lingue
- scambiare reciprocamente saperi
- apprendere ad apprendere, cioè essere consapevoli di cosa si è appreso per comprendere come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni e come trasmetterlo ad altri
- nuove conoscenze
- teoriche
- pratiche
- relazionali
- culturali
- sociali
Per approfondire gli scambi giovanili e per conoscere tutto il mondo dell’educazione non formale visita la pagina dedicata!