Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Conosci, apprendi, partecipa agli scambi giovanili!

01/03/2022

Ci sono tanti modi di conoscere persone provenienti da altri paesi del mondo, il più comune è quello di recarsi proprio in quel Paese. Ma diciamoci la verità, puoi dire di conoscere davvero quella cultura, dopo una settimana di vacanza come turista?

E se invece esistesse un modo per entrare in contatto diretto con ragazzi e ragazze straniere, magari parlando anche di temi importanti come il razzismo, la xenofobia, la parità di genere, le disuguaglianze sociali, l’hate speech, la sostenibilità ambientale etc. Ebbene esiste! Si chiamano scambi interculturali giovanili e training course europei!

Cosa sono?

Si tratta di esperienze residenziali o virtuali finanziate dai programmi europei e dedicate ai giovani con qualsiasi esperienza o profilo, che abbiano massimo 30 anni e che siano interessat* all’argomento o abbiano esperienze nel campo dell’educazione non formale.
Ogni progetto che si realizza sotto forma di scambi e training è infatti dedicato ad un tema specifico, intorno al quale ruotano tutte le attività che svolgerai. Ciò ti permetterà di acquisire una formazione specifica e di attivare la capacità di pensare criticamente, di analizzare il tuo contesto di riferimento e gli eventi socio-culturali che avvengono a livello globale, oltre che attivare la tua partecipazione alla vita civica.
I training e gli scambi giovanili utilizzano l’educazione non formale, ovvero una metodologia orizzontale, partecipativa ed interattiva, capace di favorire lo scambio delle conoscenze tra i partecipanti, attraverso le tecniche del “learning by doing”, cioè l’acquisizione di nuove competenze attraverso “il fare”, lo scambio e la partecipazione attiva, dove tutti contribuiscono al processo di apprendimento.

Quali sono le prossime opportunità?

Ci sono diverse opportunità in corso a cui puoi prendere parte, a seconda del tema che ti interessa di più!

Il secondo scambio giovanile internazionale di BABEL – Youth Work and Innovative Methods against Discrimination

Tema: diritti umani e inclusione sociale
Quando: 2°YE – dal 16 al 23 Marzo
Dove: Sermugnano, frazione di Castiglione in Teverina (VT)
Requisiti: nessuno
Per partecipare: invia al più presto l’Application form specifica per partecipare al 2° YE ed inviala a scambi@lunaria.org

Leggi di più sul progetto

I due scambi giovanili internazionali di CALYPSO-Common Action for Learning, Youth Participation and Sustainability within EU

Tema: sostenibilità
Quando: 1°YE – dal 7 al 14 Aprile; 2°YE – dal 16 al 23 Maggio
Dove: Lago del Passignano (PG)
Requisiti: nessuno
Per partecipare: invia al più presto l’Application form specifica per partecipare al 1°YE oppure al 2° YE ed inviala a scambi@lunaria.org

Leggi di più sul progetto

N.B.: se partecipi almeno ad uno Scambio Giovanile Internazionale, puoi acquisire quell’esperienza richiesta per prendere parte come facilitatore nei prossimi Training Course Internazionali di Lunaria.

Per rimanere aggiornato, puoi anche iscriverti alla nostra newsletter mensile in cui anticipiamo le opportunità di formazione e di scambio a cui puoi partecipare, oltre a tutte le altre iniziative che Lunaria porta avanti!

Cosa ti porti a casa?

L’obiettivo degli scambi è quello di promuovere l’interculturalità e il rispetto delle differenze, ma anche quello di stimolare e fornirti nuove competenze e conoscenze.

  • nuove competenze
    • lavorare in gruppo
    • interagire con altri soggetti
    • apprendere le lingue
    • scambiare reciprocamente saperi
    • apprendere ad apprendere, cioè essere consapevoli di cosa si è appreso per comprendere come utilizzarlo nella vita di tutti i giorni e come trasmetterlo ad altri
  • nuove conoscenze
    • teoriche
    • pratiche
    • relazionali
    • culturali
    • sociali

Per approfondire gli scambi giovanili e per conoscere tutto il mondo dell’educazione non formale visita la pagina dedicata!

Scambi giovanili

01/03/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}