Sei appassionatə di archeologia e sogni un giorno di fare questo incredibile lavoro, o perlomeno di vivere un’esperienza tra scavi e luoghi da scoprire? Partecipare ad un campo di volontariato dedicato all’archeologia è un’occasione per sperimentare questo lavoro! Prendi cappello, pala, cazzuola, setaccio e… inizia a scavare!

I workcamps a tema Archeology sono tra quelli in genere più gettonati! Questo genere di progetti si concentrano su differenti aspetti dell’archeologia e si tengono in diversi Paesi.
I workcamps a tema archeologico ti daranno una visione globale dell’archeologia, dalla sua prassi, alla sua funzione di catalizzatore del turismo: ti verranno forniti gli strumenti necessari, il supporto e gli insegnamenti necessari per lo scavo e il restauro di rovine. Ti permetteranno di vivere un’esperienza concreta di salvaguardia del patrimonio archeologico, il quale viene affidato dallo Stato alla cura di associazioni e comitati locali di volontariato.
Di seguito ti diamo una panoramica dei progetti ancora attivi per quest’estate 2023: forse qualcuno potrebbe interessarti!
I workcamps archeologici sono in tutta Europa
In Spagna è presente un gran numero di siti archeologici di rilevante importanza, tra questi è il sito chiamato “La Borda”, in cui è organizzato il progetto “Archaeological work camp in the Pyrenees”. I/le partecipanti impareranno qui a conoscere la cultura locale e la natura, e parteciperanno alle diverse attività di conservazione e recupero del sito, quali: la pulizia e riduzione della massa boschiva, la partecipazione agli scavi di parte della struttura archeologica, sotto le indicazioni degli archeologi locali.

In Slovacchia i campi di volontariato a tema archeologia ruotano intorno ai castelli medievali: quello di Obisovce per il progetto e quello di Brekov. Entrambi necessitano di restauro per salvaguardarli e permettere alle generazioni future di conoscerli. I/le volontari/e saranno coinvolti quindi nei lavori di ristrutturazione, nella pulizia dell’area, nell’aiuto dei lavori di muratura con tecniche tradizionali, nel trasporto del materiale, oltre che nella ricerca e nella conoscenza della storia.

Anche in Germania sono ancora attivi alcuni di questi progetti, come il campo di volontariato “Malchow”, nell’omonima cittadina. Qui i/le partecipanti lavoreranno nell’area esterna all’ex campo di concentramento femminile di Ravensbrück, in cui erano collocate le donne prigioniere che erano costrette a lavorare in condizioni estreme in una fabbrica di armamenti. Il wokcamp comincerà proprio dalla costruzione di un monumento commemorativo nell’area in cui erano ospitate le ex prigioniere.

In Francia i campi di volontariato a tema archeologia “The Mercantour silver mine” si focalizzano sulla miniera d’argento e zinco di Mercantour, situata a 1500 mt di altitudine, sulle Alpi Marittime francesi, al confine con l’Italia e nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour. Il lavoro dei volontari/e sarà di finitura del sentiero di accesso alla galleria del “Pozetto”, il quale garantisce che l’intero percorso sia attraente e sicuro per i visitatori del sito minerario.

Nel mese di settembre si terranno in Serbia, a Kupinovo, a due passi dalla capitale Belgrado, i due workcamps “Archeofun”, perfetti per gli studenti e studentesse di archeologia o storia, e per chiunque sia particolarmente interessatə al tema. Un archeologo locale infatti guiderà i lavori di conservazione, scavo e pulizia dei volontarə nel complesso della fortezza di Kupinik, distrutta nel 1521.

Oltre ad estendere la tua conoscenza dell’archeologia e di altre culture, sarà possibile, come in tutti i campi di volontariato, spendere il tempo libero in una moltitudine di attività e gite culturali. Viaggia nella storia quest’estate!
Il modulo di iscrizione online
Hai scelto i progetti e vuoi procedere all’iscrizione? Ecco la VEF da riempire con le info personali e le tue scelte.
Come iscriversi
La procedura per iscriverti ai campi di volontariato è semplice: qui ti aiutiamo a portarla a termine.