Scopri il progetto CALYPSO con le sue sottoazioni per promuovere l’educazione alla sostenibilità in Italia e in Europa

CALYPSO-Common Action for Learning, Youth Participation and Sustainability within EU Organizations, è un progetto pilota multi-azione finanziato dal programma Erasmus+, e composto da un corso di formazione virtuale, una visita preparatoria e due scambi giovanili. Il progetto ha come obiettivo quello di sviluppare strumenti utili a sensibilizzare i giovani sull’importanza della promozione della sostenibilità e dell’educazione allo sviluppo sostenibile in Europa.
Il progetto prevede l’utilizzo delle metodologie non formali, di per sé partecipate e orizzontali, per facilitare la creazione di uno spazio sicuro dove permettere ai giovani partecipanti di condividere le proprie idee e esperienze pregresse.
Per avere maggiori informazioni, scarica la Project Description.
Il Training course virtuale
Dal 22 al 30 Novembre 2021, è stato tenuto il corso di formazione virtuale del progetto. Ci sarebbe piaciuto tenere la formazione dal vivo, ma vista la situazione pandemica globale e l’incertezza dovuta a varie restrizioni che hanno preso piede in diversi stati, abbiamo optato per la promozione di un’attività virtuale, scelta che ha contribuito a ridurre la possibile impronta ecologica che avrebbero avuto i diversi viaggi di tutti i partecipanti. Il training ha infatti coinvolto 24 partecipanti provenienti da Serbia, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria e Italia, svolgendosi tra sessioni individuali mattutine e sessioni plenarie di 3 ore nel pomeriggio.
Il corso di formazione ha avuto come obiettivi principali la condivisione di informazioni riguardanti la sostenibilità sia a livello ambientale che a livello sociale ed economico, nonché la condivisione di strumenti e approcci sostenibili utilizzati dalle diverse associazioni Europee coinvolte. Per facilitare il processo sono state utilizzate in maniera interattiva diverse piattaforme, riuscendo a integrare efficacemente quando necessario strumenti più frontali come video e presentazioni.

Al termine del corso di formazione, i partecipanti hanno anche avuto modo di creare loro stessi diverse attività digitali di educazione non formale per promuovere diversi aspetti specifici inerenti la sostenibilità. Nello specifico i partecipanti hanno sviluppato quattro workshop focalizzati sui temi: deforestazione; sostenibilità culturale; inquinamento atmosferico, idrico, cambiamento climatico e sprechi; ecologia.
Il corso di formazione, nonostante la lontananza fisica, si è svolto in piena armonia. Si è riusciti comunque a creare un gruppo, aperto e collaborativo, le cui impressioni sono risultate molto positive: “I set off very scared and excited. Along the way I relaxed, opened up and learned new things. Although I’m tired in the end, each activity you carry on you made me feel stronger. Congratulations! Keep it up” è uno dei messaggi che abbiamo ricevuto da parte di una partecipante al termine del corso di formazione.
Tutte le diverse attività e i laboratori creati dai partecipanti saranno raccolti in un Toolkit, che sarà utile per sviluppare le attività da proporre durante gli scambi giovanili, previsti nella primavera del 2022. Infatti, un partecipante da ogni associazione coinvolta farà da group leader per il proprio gruppo nazionale negli youth exchange e sarà coinvolto nella visita preparatoria virtuale del prossimo inverno.
Vuoi partecipare agli scambi giovanili di CALYPSO? Rimani connesso con noi: iscriviti alla Newsletter di Lunaria, oppure seguici sui nostro social Facebook e Instagram!