Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

CALYPSO: tutti i colori della sostenibilità

17/12/2021

Scopri il progetto CALYPSO con le sue sottoazioni per promuovere l’educazione alla sostenibilità in Italia e in Europa

CALYPSO-Common Action for Learning, Youth Participation and Sustainability within EU Organizations, è un progetto pilota multi-azione finanziato dal programma Erasmus+, e composto da un corso di formazione virtuale, una visita preparatoria e due scambi giovanili. Il progetto ha come obiettivo quello di sviluppare strumenti utili a sensibilizzare i giovani sull’importanza della promozione della sostenibilità e dell’educazione allo sviluppo sostenibile in Europa.
Il progetto prevede l’utilizzo delle metodologie non formali, di per sé partecipate e orizzontali, per facilitare la creazione di uno spazio sicuro dove permettere ai giovani partecipanti di condividere le proprie idee e esperienze pregresse. 

Per avere maggiori informazioni, scarica la Project Description.

Il Training course virtuale

Dal 22 al 30 Novembre 2021, è stato tenuto il corso di formazione virtuale del progetto. Ci sarebbe piaciuto tenere la formazione dal vivo, ma vista la situazione pandemica globale e l’incertezza dovuta a varie restrizioni che hanno preso piede in diversi stati, abbiamo optato per la promozione di un’attività virtuale, scelta che ha contribuito a ridurre la possibile impronta ecologica che avrebbero avuto i diversi viaggi di tutti i partecipanti. Il training ha infatti coinvolto 24 partecipanti provenienti da Serbia, Romania, Spagna, Turchia, Ungheria e Italia, svolgendosi tra sessioni individuali mattutine e sessioni plenarie di 3 ore nel pomeriggio.

Il corso di formazione ha avuto come obiettivi principali la condivisione di informazioni riguardanti la sostenibilità sia a livello ambientale che a livello sociale ed economico, nonché la condivisione di strumenti e approcci sostenibili utilizzati dalle diverse associazioni Europee coinvolte. Per facilitare il processo sono state utilizzate in maniera interattiva diverse piattaforme, riuscendo a integrare efficacemente quando necessario strumenti più frontali come video e presentazioni.

Al termine del corso di formazione, i partecipanti hanno anche avuto modo di creare loro stessi diverse attività digitali di educazione non formale per promuovere diversi aspetti specifici inerenti la sostenibilità. Nello specifico i partecipanti hanno sviluppato quattro workshop focalizzati sui temi: deforestazione; sostenibilità culturale; inquinamento atmosferico, idrico, cambiamento climatico e sprechi; ecologia. 

Il corso di formazione, nonostante la lontananza fisica, si è svolto in piena armonia. Si è riusciti comunque a creare un gruppo, aperto e collaborativo, le cui impressioni sono risultate molto positive: “I set off very scared and excited. Along the way I relaxed, opened up and learned new things. Although I’m tired in the end, each activity you carry on you made me feel stronger. Congratulations! Keep it up” è uno dei messaggi che abbiamo ricevuto da parte di una partecipante al termine del corso di formazione.

Tutte le diverse attività e i laboratori creati dai partecipanti saranno raccolti in un Toolkit, che sarà utile per sviluppare le attività da proporre durante gli scambi giovanili, previsti nella primavera del 2022. Infatti, un partecipante da ogni associazione coinvolta farà da group leader per il proprio gruppo nazionale negli youth exchange e sarà coinvolto nella visita preparatoria virtuale del prossimo inverno.  

Vuoi partecipare agli scambi giovanili di CALYPSO? Rimani connesso con noi: iscriviti alla Newsletter di Lunaria, oppure seguici sui nostro social Facebook e Instagram!

Giugno 10, 2022

AGORÀ: insieme nelle strade contro le discriminazioni di genere

Giugno 10, 2022
Maggio 11, 2022
Babel_VTC

Dall’online all’offline per arrivare in cima alla Torre di BABEL!

Maggio 11, 2022
Gennaio 21, 2022
peace_VYE

Give P.E.A.C.E. a chance, insieme contro la xenofobia

Gennaio 21, 2022
Dicembre 17, 2021

CALYPSO: tutti i colori della sostenibilità

Dicembre 17, 2021

17/12/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}