Se hai sempre amato gli animali, studi biologia o veterinaria — o semplicemente ti senti felice quando sei circondata da amici pelosi o piumati — abbiamo l’opportunità perfetta per te. Unisciti a uno dei nostri campi di volontariato dedicati agli animali quest’estate!

I campi di volontariato con gli animali si concentrano sul supporto a rifugi, santuari o progetti comunitari che si prendono cura degli animali. Non serve essere esperti: bastano entusiasmo, compassione e voglia di dare una mano. A seconda del progetto, potresti aiutare a nutrire e pulire gli animali, mantenere i loro spazi vitali e assistere nelle cure di base. Che tu lavori con cani, gatti, animali da fattoria o addirittura fauna selvatica, ogni giorno sarà un’avventura nuova — e piena di coccole da dare (e ricevere). Gli animali, infatti, sanno dare tanto affetto — e sono anche incredibilmente carini!
Partecipando, acquisirai esperienza pratica, migliorerai le tue capacità di comunicazione e lavoro di squadra e farai davvero la differenza nella vita degli animali e delle comunità locali. Come tutti i nostri campi, anche questi sono un’opportunità per scoprire nuove culture: conoscerai persone del posto, imparerai il loro stile di vita e vivrai il quotidiano in un altro paese. E ovviamente, stringerai amicizie internazionali con volontari da tutto il mondo che, come te, amano gli animali. Se cerchi un’estate piena di impegno, emozioni, scoperta culturale e tante code scodinzolanti o fusa felici — un campo di volontariato con gli animali è proprio l’avventura che fa per te.
I nostri campi dedicati agli animali:
GERMANIA: Sosterrai una fattoria didattica aiutando con vari lavori di manutenzione: pittura, costruzione, riparazioni. Nella fattoria vivono diversi animali: conigli, criceti, gatti, cani, galline, due pony, asini, capre e pecore.
MESSICO: A seconda del periodo dell’anno, i volontari lavorano di giorno o di notte. In base al numero di tartarughe presenti, i volontari saranno divisi in due squadre che si alterneranno per garantire il riposo, con i weekend liberi. Le attività includono localizzare le tartarughe e raccogliere le uova, trasferirle in aree protette (Vivero), liberare i piccoli, pattugliare le spiagge di notte e aiutare nella manutenzione dei campi per tartarughe. In periodi più tranquilli si può anche collaborare a progetti per la conservazione dei coccodrilli.
INDONESIA: I volontari affiancheranno i mahout locali (addestratori e custodi di elefanti) nella cura quotidiana degli elefanti: lavaggio, alimentazione, controlli di salute e pascolo. Ogni mahout sarà accompagnato da un volontario nello svolgimento delle attività giornaliere.
ESTONIA: La fattoria Alliksaare si occupa dell’allevamento di cavalli (circa 150). Il lavoro dei volontari include la manutenzione dei pascoli costieri (pulizia, recinzioni, stalle), la preparazione del foraggio per l’inverno e la pulizia delle spiagge vicine. Il focus principale è la cura e l’addestramento dei cavalli, soprattutto dei più giovani. In base alla tua esperienza e interesse, potresti aiutare a socializzare i puledri, addestrare i giovani con la cavezza o collaborare all’addestramento alla sella e alla carrozza. Il lavoro è all’aperto, 6–7 ore al giorno, sotto la guida del responsabile locale ma spesso svolto in autonomia.
SPAGNA: La maggior parte delle attività è manuale e mira a supportare gli abitanti del rifugio: preparati quindi a pulire, nutrire e soprattutto coccolare gli animali ospitati. Potrebbero essere richiesti anche piccoli lavori di costruzione o modifica della struttura. Tutto dipende dalle necessità quotidiane del rifugio: potresti aiutare durante un evento, sostenere una presentazione o partecipare a un festival. Flessibilità e apertura mentale sono indispensabili.
Come ci si iscrive:
Basta seguire la procedura standard per iscriversi ai campi di volontariato:
- Scegliere il campo più adatto a te
- Compilare il Modulo d’iscrizione (VEF)
- Inviare la VEF firmata insieme al pagamento della quota d’iscrizione e della Lunarcard
- Apettare la conferma del partner
- Partire!
Per avere delle informazioni più dettagliate sulla procedura d’iscrizione potete chiamare il nostro ufficio oppure seguire la guida al link