Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Words are stones: a Barcellona un piano di attacco contro il razzismo

30/11/2018

Si è svolto a inizi novembre il primo incontro internazionale di Words are stones, progetto promosso da Lunaria e sostenuto dal programma Europa dei Cittadini. Un gruppo di attivisti di Lunaria, Antigone (GR), Sos racisme (S), Grenzelos (A), Adice (F) e Kisa (C) si sono confrontati per due giorni sulla preoccupante diffusione dell’hate speech contro migranti, richiedenti asilo e rifugiati in Europa e su un piano di iniziative per contrastarla.

Dalla crisi umanitaria del 2015, molti paesi europei hanno cambiato il loro atteggiamento nei confronti dei migranti e dei rifugiati: questi sono percepiti come nemici e sono diventati un capro espiatorio sul quale una parte dell’opinione pubblica riversa le proprie lamentele sociali ed economiche. Alcuni partiti nazionalisti e conservatori europei usano migranti, richiedenti asilo e rifugiati per ottenere consenso politico e ricorrere alla propaganda xenofoba, intollerante e razzista o usare vecchi pregiudizi e stereotipi. La paura generata dagli attacchi terroristici in diversi paesi europei ha aiutato queste forze politiche. Tutta questa tendenza ha favorito un processo di normalizzazione dei discorsi di incitamento all’odio e di odio che rappresenta un pericolo per l’intera società europea in un contesto generale di delegittimazione della democrazia e delle istituzioni.

Tra gli argomenti discriminatori più ricorrenti che attraversano il dibattito pubblico europeo secondo gli attivisti di Words are stones: la minaccia all’identità nazionale, alla cultura, alla religione, alle tradizioni e alla sicurezza; la stigmatizzazione delle comunità musulmane; l’insostenibilità economica delle migrazioni; la competizione tra cittadini e non cittadini nei servizi di welfare e nel mercato del lavoro. Il concetto comune alla base dei diversi temi discriminatori è la paura che affonda le sue radici nell’instabilità economica e sociale di diversi paesi europei e dell’Unione nel suo insieme e nelle politiche migratorie che hanno principalmente trattato le migrazioni come un’emergenza.

All’estrema destra, i movimenti neonazisti e neofascisti hanno moltiplicato le loro iniziative in Austria, in Grecia, in Italia e a Cipro e hanno allargato la loro base di sostenitori, in particolare tra i giovani. In Italia e in Austria ciò è stato reso possibile anche attraverso un uso sapiente e professionale degli strumenti Web e dei social network.

Questo è il motivo per cui i partners di Words are stones lavoreranno insieme per ideare nuovi strumenti di comunicazione e creare spazi pubblici di riflessione per mobilitare le persone per riorientare il dibattito pubblico nella direzione del rispetto dei diritti umani e del contrasto di ogni forma di discriminazione.

Nel corso del progetto saranno realizzati 6 report nazionali, un report internazionale, 6 eventi pubblici di discussione a livello nazionale, un meeting internazionale a Salonicco, un evento internazionale a Roma e una campagna di sensibilizzazione online.

Se sei interessato a saperne di più scrivi a: antirazzismo@lunaria.org

30/11/2018

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}