Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

WE ARE ALL IN THE SAME SHIP!

09/10/2012

San Giorgio a Cremano (NA) dal 24 al 31 marzo 2012

Lunaria ha portato avanti la sua prima proposta di scambio giovanile in campo ambientale. Lo scambio ha visto coinvolti 20 partecipanti provenienti da Germania, Serbia, Italia e Macedonia. Il progetto ha avuto una durata di 8 giorni nel corso dei quali sono state alternate attività di indoor e outdoor: un percorso laboratoriale per esplorare e condividere le diverse esperienze dei partecipanti in merito alla sostenibilità e all’ambiente e definire sostanziali azioni in alternativa agli usuali stili di vita a favore di un minore impatto ambientale; attività all’aria aperta per esplorare attraverso i nostri sensi gli elementi del nostro ecosistema, per aumentare la nostra sensibilità e il rispetto della natura.

Le attività si sono svolte attraverso l’uso di una metodologie non formale, con un approccio peer to peer, permettendo così ai partecipanti di sviluppare una partecipazione attiva per tutta la durata dello scambio. I principali argomenti sviluppati nel corso delle attività sono i seguenti: cambiamento climatico; risorse per uno sviluppo sostenibile; energie rinnovabili; sistemi di smaltimento dei rifiuti; azioni per contrastare l’inquinamento, pratiche del riciclo.

Tra le attività di outdoor, i partecipanti insieme ai giovani del Comune di San Giorgio, hanno realizzato un orto urbano ad uso della collettività sulle terrazze del Centro Informagiovani. L’orto si installa nel panorama del territorio di Napoli, come una prima esperienza di “buona pratica”, tesa a sensibilizzare i cittadini su un migliore utilizzo delle risorse locali, per un ritorno ai cicli della natura ed per aiutarlo a ritrovare la consapevolezza su quel che mangia e sulla sua provenienza. L’orto urbano vuole inoltre essere uno strumento di sviluppo sociale: data la sua natura collettiva, predispone di fatto i giovani e i cittadini a fare “comunità” attraverso il comune lavoro sulla terra.

L’orto urbano è stato inaugurato e consegnato ai cittadini di San Giorgio al termine dello scambio, alla presenza del Sindaco e della stampa locale. Contestualmente una mostra interattiva è stata presentata ai cittadini per sensibilizzarli alle tematiche ambientali sviluppate nel corso delle attività e coinvolgerli nel progetto dell’orto urbano.

Il Centro Informagiovani di San Giorgio si occuperà della gestione dell’orto, facendosi parte attiva nella promozione e nel coinvolgimento delle scuole locali e dei cittadini in generale, al fine di realizzare attività didattiche e informative volte ad aumentare la consapevolezza dei cittadini, giovani e adulti, rispetto ai temi ambientali e promovendo stili di vita più sostenibili.

09/10/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}