Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Database - trova il tuo progetto
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
    • Laboratori e percorsi
    • Storie di intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Volontariato per l’ambiente: 3 mesi con gli ESC in Islanda

07/01/2022

19 Gennaio 2022

Per quanto la sensibilità verso il cambiamento climatico e la sostenibilità sia cresciuta in questi anni, si può fare di più! Allora ecco un’opportunità per diffondere consapevolezza e realizzare il bene per l’ambiente attraverso il volontariato con il Corpo Europeo di Solidarietà: fai la valigia e prepara il giaccone, l’Islanda è pronta ad accoglierti!

Con il nuovo anno riprendono anche i programmi di volontariato del Corpo Europeo di Solidarietà! I nostri amici di Veraldarvinir – Worldwide Friends sono alla ricerca di volontari e volontarie motivate che vogliano unirsi ai programmi ESC di 3 mesi, a partire dall’ultima settimana di febbraio.

Il progetto

Perchè partecipare ad uno dei programmi ESC in Islanda? Per diffondere la consapevolezza sull’importanza del cambiamento climatico e sugli stili di vita sani e sostenibili; per riunire persone da tutto il mondo per condividere le buone pratiche dei loro paesi d’origine e per lavorare insieme per l’ambiente in Islanda; pr imparare un sacco di soft skills e scoprire veramente se stessi; per fare amicizie durature e godersi il tempo insieme!

Leggi la project description per conoscere tutti i dettagli!

I compiti e le responsabilità principali che il/la volontario/a avrà durante i tre mesi di svolgimento del progetto sono tanti e diversi a seconda della stagione di riferimento. Tra gli altri, includono:

  • Lavoro ambientale, come la pulizia della costa e lo smistamento dei rifiuti, la riparazione di sentieri escursionistici, piantumazione di alberi insieme al gruppo di volontari internazionali e in collaborazione con la comunità locale.
  • Workshops e training di educazion non formale, facilitati sia dal personale dell’organizzazione, che dai volontari a lungo termine stessi (ESC). Ciò significa che i volontari selezionati organizzeranno workshop su argomenti di loro interesse o competenza, che riguarderanno gli SDG’s delle Nazioni Unite o le attività dell’organizzazione. In generale, i workshop possono riguardare qualsiasi argomento che riguardi la sostenibilità, e che includa “rifiuti alimentari”, “riciclo”, “stili di vita sostenibili”, “energie rinnovabili” e altro ancora.
  • Coordinare e supportare i volontari a breve termine, vale a dire organizzare gli orari con le attività quotidiane e assicurarsi che tutti abbiano una parte equa dei compiti che devono essere fattinegli spazi condivisi.
  • Realizzazione di un progetto personale con lo scopo di sensibilizzazione sul clima, o altri argomenti correlati, per migliorare l’ambiente e la salute.

Profilo Ricercato

  • Personalità entusiasta e dinamica;
  • indipendente e desideroso di prendere iniziative;
  • interesse per la sostenibilità ambientale e per il lavoro giovanile;
  • flessibile e responsabile.

I partecipanti non vaccinati sono tenuti ad arrivare la settimana prima per fare la quarantena obbligatoria di 5 giorni (coperta dal programma).

Dove?

Húnaþing Vestra, Islanda

Quando?

Dal 21/02/2022 al 21/05/2022 (3 mesi)

Come candidarsi?

Per candidarti, manifesta il tuo interesse inviando una lettera motivazionale in inglese insieme al tuo CV a volo@lunaria.org e  erasmus@wf.is entro il 21/01/2022.

SELEZIONI CHIUSE!

Novembre 11, 2025

A Lipsia incontri, arte e infanzia: un racconto

Un’esperienza di volontariato può insegnare molto più di quanto ci si aspetti: nel suo racconto…
Leggi tutto
Novembre 11, 2025
Novembre 5, 2025

In Austria, tre progetti tra sport, danza e solidarietà

Vienna e Klosterneuburg cercano volontarə per progetti ESC 2026: inclusione sociale, danza partecipativa e sport…
Leggi tutto
Novembre 5, 2025
Ottobre 22, 2025

Un anno a Praga con INEX, nostri partner da 30 anni

Con questi due progetti puoi entrare nel vivo dei workcamps e della comunicazione sostenendo il…
Leggi tutto
Ottobre 22, 2025
Ottobre 16, 2025

Sei mesi per il volontariato internazionale in Catalogna

Sostieni il movimento del volontariato internazionale: la season 2026 di COCAT tra comunicazione, gestione e…
Leggi tutto
Ottobre 16, 2025
Footer Lunaria

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it