Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News
27/02/2019

Si tratta di progetti internazionali che possono collocarsi in qualunque area del pianeta, a cui possono accedere i giovani che abbiano almeno 21 anni, possibilmente con precedenti esperienze di volontariato sociale o internazionale. Questo tipo di esperienze ha una durata variabile (1-4 mesi per il medio termine e 4-12 mesi per il lungo termine) che permette a chi vi partecipa di conoscere a fondo il paese ospitante, la sua società civile, la sua cultura. Per partecipare a questo tipo di programmi non vi è in genere limite massimo di età. I volontari devono sostenere le spese di viaggio e assicurazione, mentre vitto e alloggio sono generalmente garantiti dall’associazione ospitante.

Per chi ha già fatto esperienza nei campi internazionali a breve termine o ha svolto in Italia attività di volontariato sociale, Lunaria propone progetti di 1-12 mesi: il programma Medium&Long Term Volunteering – MLTV

Alcune organizzazioni con cui abbiamo costruito una cooperazione affidabile, organizzano l’ospitalità di volontari internazionali presso progetti sociali, ambientali e culturali.

La partecipazione di un “ospite” volontario genera un valore aggiunto “interculturale”, sia nel progetto e che presso la comunità di accoglienza: questo elemento, più dell’aiuto concreto, ha convinto alcune organizzazioni a richiedere il supporto di persone volenterose e motivate provenienti da Paesi stranieri.

           Se pensi di essere pronto/a a vivere un’eseperienza che sfiderà i tuoi limiti – caratteriali, culturali, linguistici – e che ti porterà lontano, per conoscere persone e situazioni completamente diverse dalla tua vita quotidiana, questa è l’occasione giusta.

Ovviamente occorre essere molto flessibili: cerchiamo semplici volontari, non professionisti della cooperazione internazionale. Dunque le condizioni logistiche saranno le medesime della comunità che ti accoglierà, il tuo contributo sarà prevalentemente relazionale (anche se il lavoro volontario è molto importante!) e di attivazione sociale. 

Se sei interessato/a, dovrai scegliere il progetto che fa per te, magari con il nostro aiuto, e candidarti!

Per cercare i progetti di medio e lungo periodo usa il motore di ricerca dei progetti internazionali qui a destra spuntando una tra le due caselle 30-89 o 90-365 giorni.

In entrambi i casi vedrai alcuni progetti che durano tutto l’anno: in realtà la durata specifica può variare, di solito in un lasso di tempo indicato dentro la descrizione del progetto, e può essere sia di medio (periodo 1-3 mesi) che di lungo (3-12 mesi) periodo. 

Per partecipare al programma MLTV -come per i workcamps- devi versare a Lunaria una quota di iscrizione di 105 euro e 30 euro per la tessera associativa.

Prima di inviare la tua candidatura ci sentiremo per telefono o ci incontreremo nella nostra sede di Roma, se possibile, per capire insieme se i progetti che hai scelto siano in effetti compatibili con le tue aspettative.

Le condizioni di partecipazione

Devi inoltre sostenere le spese di viaggio e assicurazione, mentre vitto e alloggio potrebbero essere garantiti dall’associazione ospitante. Le condizioni  variano comunque  da progetto e progetto, infatti spesso viene richiesto un contributo di 100/200 euro al mese, per supportare le spese dell’associazione (comunque molto meno di quanto ci costa vivere qui in Italia!). 

Per iscriversi ai progetti MLTV (medium and long term volunteering) occorre seguire la stessa procedura dei campi internazionali, ma spesso viene richiesta una lettera motivazionale e una application specifica. Trovi il modulo di iscrizione cliccando sul banner “Modulo di iscrizione”, in alto a destra.

Una volta scelto il progetto dovrai compilare il modulo online, preparare e inviarci la lettera motivazionale. Se l’associazione di accoglienza avrà bisogno di ulteriore documentazione sarà nostra cura chidertela in un secondo momento. 

5 Novembre, 2020

4 nuovi appuntamenti con i Virtual Camps di SEEDS

5 Novembre, 2020
12 Ottobre, 2020

Lunaria Post Camp Event -Online Edition 2020! *ANNULLATO*

12 Ottobre, 2020
21 Settembre, 2020
100 anni dei workcamps con Lunaria

Un virtual camp speciale per celebrare 100 anni di workcamps!

21 Settembre, 2020
26 Agosto, 2020

Il secondo Virtual Camp: He For She

26 Agosto, 2020
15 Luglio, 2020

L’esperienza di primo workcamp in Francia

15 Luglio, 2020
30 Giugno, 2020

6 mesi in Francia con CONCORDIA grazie al programma ESC!

30 Giugno, 2020
29 Giugno, 2020

Il nostro primo virtual workcamp: Togeth-Earth!

29 Giugno, 2020
26 Giugno, 2020

Organizza un Virtual Camp con Lunaria!

26 Giugno, 2020
18 Giugno, 2020

Solvig, volontaria in India nel 1970

18 Giugno, 2020
5 Giugno, 2020

Doohwan Lee, volontario negli anni 2000

5 Giugno, 2020
4 Giugno, 2020

Daniel e Peter, volontari per INEX Slovakia

4 Giugno, 2020
4 Giugno, 2020

Roger, volontario in Germania negli anni 60

4 Giugno, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

When would you like to go?


How long do you want to volunteer for?


Where do you want to go?


Who are you?


What do you want to do?

AgricultureAnimalsArcheologyArtsBilateral ExchangesConstructionCultureHandicapEducationElderlyEnvironmentFestivalsKidsLanguageCamp leaders/coordinatorsSimple manual labourWork with psychiatric clientsNot classifiedWorking for an NGOWork with refugeesRenovationSocial problemsSports projectsStudyTeaching/LearningTranslation projectsYoga projects

4 nuovi appuntamenti con i Virtual Camps di SEEDS

Lunaria Post Camp Event -Online Edition 2020! *ANNULLATO*

100 anni dei workcamps con Lunaria

Un virtual camp speciale per celebrare 100 anni di workcamps!

Il secondo Virtual Camp: He For She

L’esperienza di primo workcamp in Francia

6 mesi in Francia con CONCORDIA grazie al programma ESC!

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it