Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Volontariato Europeo: i progetti all’estero con gli Individual ESC

10/01/2023

Nei tempi che viviamo le occasioni per viaggiare non mancano. La musica cambia quando vorremmo che il viaggio diventi anche un’esperienza di vita: come orientarsi nella propria scelta? Un’opzione è fare un’esperienza di Volontariato Europeo con gli ESC Individuali!

Collegamenti sempre più veloci, viaggi per tutte le tasche e possibilità di entrare o rimanere in contatto con chiunque. Oggi si può fare veramente di tutto; ma se vuoi che il viaggio diventi qualcosa di più, allora forse l’opzione giusta è quella di partire per un progetto di volontariato all’estero e fare di questo un’esperienza che potrebbe davvero cambiarti la vita.

È quello che propongono i progetti di Volontariato Europeo del programma ESC – European Solidarity Corps. Questo programma ha sostituito i vecchi SVE, moltiplicando per i giovani le possibilità di fare un’esperienza di lavoro o volontariato in progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
In questo articolo parleremo dei progetti di Volontariato Individuale ESC, ovvero progetti a cui si partecipa individualmente.

Cosa sono gli Individual ESC?

Sono progetti residenziali, in cui tutti i costi di assicurazione, vitto e alloggio, di viaggio da/per il Paese in cui si terrà il progetto sono coperti dall’Unione Europea. Inoltre ti verrà fornito anche un pocket money giornaliero per le tue spese personali.

Questi progetti possono avere una durata variabile da un minimo di 2 ad un massimo di 12 mesi e richiedono al volontario un impegno di circa 30 – 38 ore settimanali, durante le quali si contribuisce attivamente al lavoro quotidiano svolto dall’associazione ospitante. Si tratta sempre di organizzazioni no profit, le cui attività hanno lo scopo di rendere beneficio alle comunità locali in cui sono inserite e che si occupano di temi diversi: volontariato internazionale, ambiente, sport, cultura, inclusione etc…
In alcuni casi i progetti possono essere più brevi – dalle 2 settimane ai 2 mesi – ad esempio per i partecipanti con minori opportunità o con disabilità.

Come scegliere un progetto?

Ogni progetto, come dicevamo, è diverso e ha un tema specifico, per cui la prima cosa da fare è capire qual è il tuo campo d’interesse, quale la tua motivazione a vivere un periodo all’estero e a fare un’esperienza di volontariato.

Iniziare a rispondere a queste domande ti tornerà utile quando dovrai scrivere la tua lettera di motivazionale. Infatti, nonostante le numerose opportunità che offre il programma Corpo Europeo di Solidarietà, per proporti in un progetto dovrai presentare una candidatura. Dovrai dunque cercare di farti già conoscere, parlando delle tue inclinazioni, attitudini ed esperienze.

Quando hai più o meno chiaro il quadro dei tuoi campi di interesse, puoi valutare le opportunità in corso. Normalmente le specifiche attività previste dai singoli progetti vengono dettagliate nelle project description allegate alle call, per cui ti consigliamo di leggerle attentamente!

L’altra cosa da capire subito è: quanto tempo vuoi dedicare a questa esperienza all’estero? I progetti di Volontariato Individuale ESC hanno una durata variabile.

ESC Individuali: le CALL aperte

Chi può partecipare?

Possono partecipare ai programmi di Volontariato Europeo Individuale ESC tutti coloro che hanno un età compresa tra i 18 e i 30 anni e che risiedono nei Paesi che aderiscono al Programma ESC.

Non sono richieste esperienze pregresse o particolari competenze specifiche. I progetti europei hanno proprio lo scopo di contribuire ad arricchire il tuo percorso di cittadinanza europea sotto vari punti di vista, da quello tecnico delle competenze specifiche, a quello sociale dell’interculturalità.
Tuttavia se hai esperienze o hai fatto studi affini al progetto a cui stai rispondendo, il nostro consiglio è sempre quello di valorizzare il tuo percordo di vita quando avrai l’occasione di presentarti, ti darà una marcia in più!

Come partecipare?

Tutto ciò che ti serve è un’associazione di sostegno, come lo è Lunaria, la quale ti supporterà nella preparazione della tua esperienza all’estero; e un’organizzazione ospitante, che è quella che ti accoglierà quando arriverai sul campo e con la quale lavorerai fianco a fianco!

Quali sono i vantaggi di un ESC?

Prendere parte ad un progetto di Volontariato Individuale con il Corpo Europeo di Solidarietà ti permetterà di renderti utile nello sviluppo di progetti locali, nazionali ed europei. Contribuirai così a migliorare il tessuto sociale e attivano energie, diffondono i valori europei di cittadinanza attiva e promuovono l’intercultura.

Vivere un periodo in un Paese diverso dal tuo significa sperimentare un’immersione nella cultura, nella lingua e nella società che ti accoglie. Migliorerai il tuo inglese, o addirittura imparrerai una nuova lingua.

Con gli ESC, infine, apprenderai competenze specifiche che potranno risultarti utili nel tuo percorso di vita, chissà forse determinandolo. Conoscerai nuove persone che avranno molto da insegnarti. Vivrai un periodo che difficilmente potrai più dimenticare!

Torna indietro

10/01/2023

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}