Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Il video del webinar su società civile, benessere e statistica

25/06/2014

Web-COSI-logo Lo scorso 20 giugno Lunaria ha promosso il seminario online “Il ruolo della società civile nella produzione di informazione statistica sul benessere: buone pratiche in Italia”, con l’obiettivo di diffondere i contenuti e i metodi più incisivi sviluppati dagli attori della società civile italiana nel campo della produzione di informazione statistica sul benessere. E’ ora online il video del webinar!

Ecco il link del webinar di Lunaria “Civil society engagement in well-being statistics: good practices from Italy”, organizzato lo scorso venerdì 20 giugno nell’ambito del progetto europeo Web-COSI: guarda il video, scarica le slides di presentazione dei relatori e scrivi una domanda o un commento!

Interventi di:

  • Duccio Zola (Web-COSI Researcher, Lunaria): An introduction to the webinar
  • Donatella Fazio (Web-COSI Project Coordinator, ISTAT): Welcome address
  • Eva Alessi (Head of the Sustainability Program, WWF-Italy): The Ecological Footprint Initiative
  • Luigi Reggi (Co-founder, Monithon): The Civic Online Monitoring of Italian Public Policies
  • Mirko Laurenti (Head of the Urban Ecosystem Program, Legambiente): The Urban Ecosystem Report
  • Elena Mondo (Project Coordinator, Open Budget Initiative): The Open Budget Index

Il webinar è stato promosso e organizzato da Lunaria nel quadro delle iniziative del progetto europeo biennale WebCOSI (acronimo di Web Communities for Statistics for Social Innovation), che vede coinvolti anche l’Istat (istituzione capofila), l’Ocse e l’ong inglese i-genius. Il webinar ha favorito lo scambio e la diffusione di buone pratiche realizzate dagli attori della società civile in Italia nel campo della produzione di informazione statistica sul benessere, generalmente inteso nelle sue molteplici accezioni e declinazioni: dalla qualità della vita alla sostenibilità ambientale, dalla partecipazione civica alla trasparenza istituzionale.

Il webinar –in inglese– è stato introdotto da Donatella Fazio dell’Istat (coordinatrice del progetto WebCOSI) e Duccio Zola di Lunaria (ricercatore del progetto) e ha ospitato gli interventi di quattro relatori in rappresentanza di altrettante realtà e buone pratiche della società civile italiana.

Nel corso del webinar i relatori hanno presentato le rispettive iniziative e si sono confrontati tra loro e con il pubblico collegato online su una serie di questioni di grande rilevanza e attualità, tra cui: come si declinano i concetti di benessere e innovazione sociale dal punto di vista della società civile? Qual è il contributo specifico e il “valore aggiunto” che la società civile può fornire su questi temi? Come, su quali basi e con quali specifici obiettivi si articola il rapporto tra il mondo della società civile e quello della politica e delle istituzioni? Quale ruolo hanno oggi le nuove tecnologie per gli attori della società civile impegnati sul fronte della produzione di informazione statistica sul benessere?

Per informazioni e contatti sul progetto Web-COSI: Duccio Zola globi@dev.lunaria.org tel: 06 8841880, 06 88983462

25/06/2014

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}