Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Who We Are – eng
  • Iscriviti alla newsletter
  • Sostienici
  • Volontariato Internazionale
  • Scambi & Training Erasmus+
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci!
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • I Campi di Volontariato Internazionale
      • Come iscriversi
        • Il motore di ricerca
        • Come scegliere il campo giusto
        • Modulo di Iscrizione
        • Versa qui il contributo di partecipazione
        • Condizioni di partecipazione
      • In Europa
      • Nel Mondo
      • Le testimonianze
      • Organizza un campo nella tua comunità
      • FAQ - Domande frequenti
    • ESC - CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'
      • Le call aperte ESC e MLTV
      • La Guida Completa
      • ESC in Team
      • ESC individuale
    • Volontariato di Medio e Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • EDUCAZIONE NON FORMALE
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un podcast sulla transizione e la mobilità sostenibile

22/08/2024

22 Agosto 2024

“A qualcuno piace verde”: è online, il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, realizzato in collaborazione con Radio Popolare e a cura di Massimo Alberti

“A qualcuno piace verde”: è questo il nome del nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, in collaborazione con Radio Popolare e curato da Massimo Alberti. Per l’appunto, questo podcast vuole occuparsi delle sfide della transizione ecologica e della mobilità sostenibile nel nostro paese.Grazie a questo podcast, liberamente ascoltabile online, l’Alleanza Clima Lavoro si dota di un ulteriore, importante strumento di divulgazione e sensibilizzazione pubblica per raccontare in modo agile e coinvolgente i temi al centro del suo impegno e delle sue iniziative.

Gli episodi:

Primo episodio

“I ritardi dell’Italia nella transizione industriale e i rischi per il lavoro”, è arrichito dagli interventi di Maurizio Oreggia, Responsabile automotive della FIOM-CGIL, e di Francesco Naso, Segretario generale di Motus-E. Dunque, scopriremo le conseguenze economiche, sociali e occupazionali del ritardo accumulato sul fronte dell’adozione di un chiaro indirizzo e di vere politiche industriali per favorire e accompagnare la transizione nel campo della mobilità, con una particolare attenzione alla situazione del nostro settore automotive rispetto all’imminente phase out dei motori endotermici dal 2035 e alla conseguente necessità di procedere senza ulteriori indugi all’elettrificazione del traporto pubblico e privato.

Secondo episodio

“Una mobilità urbana sostenibile che non lasci indietro nessuno”, Anna Donati, Coordinatrice del gruppo di lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club, e Stefano Malorgio, Segretario generale della FILT-CGIL, ci guidano alla scoperta di come stanno cambiando la mobilità e il modo di muoversi. Infatti, ci offriranno uno spaccato sulla situazione del trasporto pubblico locale, sull’utilizzo del mezzo privato e lo sviluppo delle nuove forme di sharing mobility.

Terzo episodio

“Stellantis cadente” ripercorre, proprio partendo dai bar torinesi, gli ultimi anni dell’industria automobilistica che è stata un simbolo dell’Italia nel mondo. Infatti, con i contributi di Giorgio Airaudo, Segretario generale della CGIL Piemonte, e di Andrea Boraschi, Direttore dell’ufficio italiano di Transport&Enviroment, scopriremo le cause della crisi occupazionale e industriale di Stellantis in Italia. In particolare, nel capoluogo piemontese, circa 11mila addetti, sono legati alle sorti del gruppo Stellantis e preoccupati dalla possibilità di perdere il principale motore industriale del territorio.

Quarto episodio

“30 domande sull’auto elettrica” indaga il livello di conoscenza dei cittadini sulle auto, i motori e la mobilità elettriche; basato su “30 domande sull’auto elettrica. Tutte le risposte (e i falsi miti) sulla nuova mobilità”. Come in un moderno “Rischiatutto”, Massimo Alberti andrà per Milano per testare il livello di conoscenza sulla nuova mobilità. dei passanti

Dove ascoltarlo

Puoi trovare i primi episodi del podcast sul canale youtube di Sbilanciamoci, su Spotify ,oppure ai link qui sotto!

Marzo 20, 2025

23 marzo 2025: torna la staffetta antifascista

Marzo 20, 2025
Ottobre 22, 2024

Guerre, pace, sistema mondiale

Ottobre 22, 2024
Settembre 19, 2024

Se non ora, quando? Un autunno caldo per clima e lavoro

Settembre 19, 2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo
Sostieni Lunaria Iscriviti alla Newsletter Collabora con Lunaria Sportello contro il razzismo

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

comunicazione@lunaria.org

CF 96192500583
P.IVA 06139821000

Contatti e Orari

Facebook Instagram TikTok

Chi Siamo
Who we are – ENG
Le Persone
Lo Statuto di Lunaria
Bilancio di Esercizio
Bilancio Sociale
Trasparenza – L.124/2017
Pubblicazioni
Cronache di Ordinario Razzismo
Sbilanciamoci.info

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it