Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Un veleno nazionalista, xenofobo e razzista

15/06/2018

Il nuovo dossier curato da Lunaria

Il razzismo ha preceduto e seguito il voto del 4 marzo all’insegna del “ritorno della razza”.

Ne diamo conto in un nuovo dossier curato da Lunaria, a partire dai 169 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2018, cercando di mettere in luce le tendenze più preoccupanti, le violenze razziste più gravi, la viralità della rete che può essere violenta, ma può anche proteggere, alcuni esempi di buon antirazzismo praticati a livello sociale e nel mondo dell’informazione. Buone notizie in pillole che potrebbero moltiplicarsi, anche in ambienti meno vicini al mondo antirazzista.

Dipenderà (anche) dalla nostra capacità collettiva di ribellarci.


Il dossier è disponibile qui.


Pubblichiamo di seguito l’introduzione.

Andiamo a picchiare i neri, Pomigliano, 13 gennaio 2018.

A negri qua non ce potete sta, se non ve n’annate so’ affari vostra, Tarquinia, 21 gennaio 2018.

Non mi faccio visitare da un negro, Cantù, 27 gennaio 2018.

Gas per i negri, Isola del Gran Sasso, 27 gennaio 2018.

Non possiamo smettere finché voi negri siete qui, Pavia, 5 febbraio 2018

Sporchi negri tornate a casa vostra, Roma, 8 marzo 2018

Sporco negro, odio i negri, Riccione, 22 marzo 2018

Le frasi sopra richiamate non sono state pronunciate in campagna elettorale. A Pomigliano, Tarquinia, Pavia, Roma e Riccione hanno accompagnato cinque aggressioni razziste. A Cantù sono state pronunciate da una donna che ha rifiutato l’assistenza sanitaria da parte di un medico “nero”. A Isola Gran Sasso sono state scritte su una canalina della rete del gas vicina a un centro di accoglienza.

Il ritorno della “razza”[1] è andato dunque ben oltre la nota dichiarazione radiofonica dell’allora candidato e oggi governatore della regione Lombardia Attilio Fontana: Dobbiamo decidere se la nostra etnia, se la nostra razza bianca, se la nostra società deve continuare a esistere o se deve essere cancellata, Radio Padania, 15 gennaio 2018.

Nei due casi di violenza più gravi avvenuti nei primi tre mesi dell’anno, i fatti hanno del resto parlato da soli: Luca Traini ha scelto a Macerata il 3 febbraio di sparare all’impazzata contro persone rigorosamente nere, ferendone sei. Roberto Pirrone ha ucciso a Firenze il 5 marzo Idy Diane, scegliendolo camminando su un ponte dopo aver incontrato altre persone sul suo percorso. In entrambi i casi eravamo in piena campagna elettorale. La stessa delel parole di Fontana.

L’assassinio a colpi di fucile di Soumalya Sacko, maliano di 29 anni, a San Calogero è invece avvenuto dopo il voto ed è l’ennesimo segnale di come l’estrema precarietà delle condizioni di lavoro agricolo in certe aree del Mezzogiorno e il clima politico generale rendano nullo il valore della vita degli immigrati, specie di quelli africani. E non possiamo non menzionarlo anche se questo rapporto contiene dati e segnalazioni che si fermano al 31 marzo 2018. Se i media e il discorso politico di ministri destinati a gestire la questione delle migrazioni adottano un linguaggio aspro e dai toni razzisti e xenofobi, se questo linguaggio viene rilanciato e alimentato dai social network, i casi tragici come quello delle campagne calabresi rischiano di divenire la normalità.

Nel nostro ultimo libro bianco abbiamo evidenziato l’involgarimento del dibattito pubblico e lo scivolamento progressivo dalla banalizzazione, alla normalizzazione, alla legittimazione fino alla rivendicazione e all’ostentazione delle violenze razziste. Nei primi tre mesi del 2018 si è andati oltre. Una campagna elettorale piena di stigmatizzazioni e di offese razziste ha premiato, come mai prima, le forze che più hanno esibito il “bastone” contro i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati e i cittadini di origine straniera annunciando espulsioni e rimpatri di massa, la chiusura dei centri di accoglienza, l’apertura di altri centri di detenzione e la riduzione dei diritti cittadinanza a “privilegi” per i cittadini italiani nell’erogazione delle prestazioni di welfare. Obiettivi recepiti nel “contratto” che dovrebbe indirizzare le politiche del nuovo governo.

Oggi il paese è intriso molto più di sei mesi fa di un veleno nazionalista, xenofobo e razzista che, come le frasi sopra citate sembrano segnalare, ispira troppo facilmente comportamenti sociali discriminatori e violenti.

Il razzismo sembra essere diventato un logo di successo, non solo in campo politico.

Ne diamo conto in questo breve dossier a partire dai 169 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2018, cercando di mettere in luce le tendenze più preoccupanti, a partire dalla ricostruzione delle violenze razziste più gravi, avvenute nel corso e subito dopo la campagna elettorale.

 

Untitled dashboard
Infogram

Anche in questi mesi la rete ha svolto un ruolo importante. E’ stata un potente diffusore di razzismo, ma ha aperto anche (come è successo in alcuni casi che raccontiamo) un canale straordinario di denuncia, di comunicazione e di mobilitazione solidale dal basso.

Iniziative nuove e originali sono state messe in campo per promuovere una corretta informazione sulle migrazioni e l’asilo. Ed è emersa a più riprese l’esigenza di collegare meglio persone e soggetti collettivi che praticano la solidarietà nel mondo reale.

Oggi, servirebbe più che mai uno spazio di confronto comune, capace di prendere atto che è iniziata una nuova fase politica e istituzionale. Il che sembra richiedere una profonda rivisitazione delle strategie di contrasto del razzismo sin qui seguite. Sarà difficile condizionare le scelte del futuro governo, ma forse possiamo insieme costruire un argine più solido di protezione legale, sociale e culturale delle vittime di razzismo. Un’alleanza orizzontale tra migranti, attivisti, giornalisti, giuristi, esponenti del mondo della cultura e chiunque sia interessato a contrastare il ritorno della “razza”, potrebbe essere un utile passo da fare.

[1] Utilizziamo, scusandoci e consapevoli di esserne poco degni, un’espressione usata da Etienne Balibar. Si vedano: Il ritorno della razza: identità etniche e paradigmi politici, Modena, Fondazione Collegio San Carlo per festivalfilosofia, 2007; Il ritorno della razza: tra società e istituzioni, dialogo con Thomas Casadei in Th. Casadei, Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù, Roma, DeriveApprodi, 2016, pp. 93-125.

15/06/2018

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}