Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere

02/03/2022

La Commissione e vari stati, tra cui l’Italia, si accingono a inviare armi a Kiev per continuare una guerra che ha già fatto quasi 400 morti, 1.500 feriti e mezzo milione di profughi. Ma i cittadini vogliono fermare l’escalation e il riarmo: lo dimostrano le manifestazioni ovunque, anche in Russia. L’articolo di Grazia Naletto

Ucraina accogliere

Negli ultimi giorni migliaia di persone sono scese in piazza in Italia, in Francia, in Germania e, rischiando l’arresto anche in Russia, chiedendo di fermare la macchina infernale della guerra in Ucraina. Le manifestazioni, in molti casi organizzate dal basso, hanno chiesto una cosa molto semplice: cessare immediatamente il fuoco.

Secondo quanto reso noto oggi dalle autorità di Kiev, ha già provocato in questi primi giorni di conflitto la morte di almeno 352 civili e 1.684 feriti. La guerra, da qualunque parte arrivi, qualunque sia il paese che la provoca e indipendentemente dagli interessi in gioco, è destinata a provocare sofferenza, dolore, morte e distruzione sulle popolazioni che la subiscono. Le armi non possono in nessun modo favorire la risoluzione dei conflitti. Essere costretti a ricordarlo è paradossale. 

Eppure, non bisogna smettere di farlo perché uno dei risultati del dibattito pubblico di questi giorni è proprio la rilegittimazione della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali. La folle e ingiustificabile scelta di aggressione del presidente russo Vladimir Putin, ma anche l’evocazione di “una terza guerra mondiale” da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden in un’intervista, l’invio di mezzi militari all’Ucraina da parte di alcuni paesi europei, compresa l’Italia che si accinge a farlo, e la clamorosa dichiarazione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen – “Per la prima volta in assoluto, l’Unione europea finanzierà l’acquisto e la consegna di armi e altre attrezzature a un paese sotto attacco” –  sarebbero stati inconcepibili sino a una settimana fa, oggi sono realtà. Una realtà inaccettabile. Se l’accettassimo, lasceremmo che i corpi delle donne, degli uomini e dei bambini che questa guerra la vivono sulla loro pelle restassero sullo sfondo o fossero usati strumentalmente dalla cinica propaganda di guerra. 

L’Europa accoglie i cittadini ucraini. 

Ieri si sono riuniti i ministri dell’Interno europei. Torneranno a riunirsi il 3 marzo. E’ stata annunciata la scelta di attivare la Direttiva 55/2001 (mai attivata prima, neppure nelle crisi umanitarie più gravi). La Direttiva prevede un meccanismo di protezione immediata e temporanea nel caso di “arrivi massicci” di sfollati nell’Unione Europea a seguito di situazioni di emergenza causate da guerre, violenze o violazioni dei diritti umani nei paesi di provenienza. La protezione temporanea prevista in base alla direttiva consente il rilascio di un titolo di soggiorno valido dodici mesi, prorogabile, su decisione qualificata del Consiglio, di un altro anno.

I titolari di protezione temporanea possono esercitare attività di lavoro subordinato o autonomo; accedere all’istruzione per adulti, alla formazione professionale e a esperienze di lavoro; ottenere un alloggio adeguato; ottenere assistenza sociale, sostegno economico e cure mediche. I minori hanno diritto all’istruzione al pari dei cittadini del paese ospitante.

L’attivazione della Direttiva 55/2001 consentirebbe in effetti di offrire una risposta immediata alla domanda di accoglienza degli sfollati ucraini che si stanno dirigendo in Europa. Secondo l’Alto Commissariato dei Rifugiati, i profughi ucraini sarebbero già almeno 500mila, in gran parte concentrati nei paesi confinanti (Polonia, Romania, Moldavia, Slovacchia e Ungheria). Sarà importante garantire protezione anche ai cittadini stranieri di paesi terzi presenti in Ucraina e consentire che le persone sfollate possano raggiungere i Paesi in cui vivono i loro familiari. 

No a rifugiati di serie A e di serie B

In Italia risiedono già stabilmente 236 mila cittadini ucraini (Dati Istat al 31 dicembre 2020). Il Consiglio dei ministri italiano riunitosi ieri ha approvato un decreto-legge che consente al ministero della Difesa di inviare al governo ucraino “mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari”. Anche l’Italia si appresta dunque ad armare il conflitto, invece di sostenere in ogni modo e in ogni forma la diplomazia.

Secondo quanto riportato nel comunicato stampa, si prevede di aumentare la ricettività della rete di accoglienza e “si dispone che i cittadini ucraini vengano ospitati nei CAS anche indipendentemente dal fatto che abbiano presentato domanda di protezione internazionale”. Positiva la scelta di ampliare il sistema di accoglienza, negativa l’opzione (ennesima) per l’utilizzo dei Centri di Accoglienza Straordinaria che non sono strutture idonee ad offrire un’accoglienza dignitosa delle famiglie composte prevalentemente da donne, bambini e anziani (dato che gli uomini di età compresa tra i 18 e i 60 anni non possono lasciare il paese). Per garantire l’accoglienza dei cittadini ucraini è inoltre dichiarato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2022.

Un apposito Fondo da 500 mila euro è destinato infine a finanziare misure di sostegno per studenti, ricercatori e docenti ucraini affinché possano svolgere le proprie attività presso università ed enti italiani. 

E’ impossibile prevedere oggi le dimensioni reali della domanda di accoglienza che interesserà l’Italia e gli altri paesi membri dell’Unione Europea. 

Ma resta cruciale rifiutare che l’accoglienza sia barattata con l’invio di armi e che un diritto fondamentale come quello a cercare rifugio e protezione sia trattato in modo diverso a seconda del paese di provenienza (e degli interessi in gioco). Accogliere i cittadini ucraini è giusto. Così come è indispensabile cessare i soprusi, le violazioni dei diritti umani e i respingimenti dei profughi afgani, siriani, kurdi e sudanesi denunciati più volte in questi mesi lungo la Rotta Balcanica, al confine tra la Polonia e la Bielorussia e nei lontani e poco visibili tratti del Mar Mediterraneo orientale e centrale, nei confronti dei migranti che continuano a fuggire dalla Libia. Cessare il fuoco e l’escalation del conflitto e accogliere senza discriminazioni: non sono utopie ma le scelte più razionali che oggi possiamo ancora fare.

02/03/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}