Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

TOY, alla scoperta del tesoro intergenerazionale

27/11/2014

Il progetto TOY , Together Old and Young, che ha visto Lunaria coinvolta nello sviluppo delle ricerche e delle iniziative intergenerazionali dal 2013, volge al termine.

E’ stato un viaggio alla ricerca del tesoro intergenerazionale:  TOY è diventato un programma di intervento sociale volto a a ripristinare ciò che le generazioni precedenti davano per scontato, ovvero che dovremmo imparare, vivere, lavorare e divertirci insieme a persone di tutte le età. TOY dimostra anche che l’apprendimento intergenerazionale da esperienza straordinaria dovrebbe divenire un’esperienza ordinaria .

Durante la Conferenza finale del progetto TOY, il 28 ottobre 2014 a Leiden, molte discussioni e dibattiti su sono succeduti nelle sessioni plenarie e nei laboratori . Grazie ai risultati della Conferenza abbiamo potuto arricchire i concetti chiave, fondati sulle esperienze innovative che il progetto ha promosso e studiato e abbiamo compilato dei messaggi chiave.

Durante la Conferenza finale del progetto TOY, il 28 ottobre 2014 a Leiden, molte discussioni e dibattiti su sono succeduti nelle sessioni plenarie e nei laboratori . Grazie ai risultati della Conferenza abbiamo potuto arricchire i concetti chiave, fondati sulle esperienze innovative che il progetto ha promosso e studiato e abbiamo compilato dei messaggi chiave.

Siamo lieti di condividere il report interattivo delle iniziative pilota.

TOY in ACTION

Nel mondo occidentale, i bambini e le persone anziane vivono in due mondi separati. Oltre ai membri della propria famiglia, i bambini non entrano in contatto con altre persone anziane. Quindi, questo è un modo di metterli in contatto con altri anziani, oltre ai nonni. Alle persone anziane ciò porta una nuova vitalità.” Leila, coordinatrice, progetto “Il dado: i giovani”, Spagna

Il progetto ha dunque portato alla luce delle ipotesi di lavoro per il benessere delle comunità, cje passa attraverso la tessitura delle trame sociali che devono coinvolgere le generazioni più distanti.

A fronte di una crescente separazione e di una tacita segregazione, che vede le persone sempre più inquadrate in micro mondi autocentrati, TOY propone che la solidarietà e la vicinanza intergenerazionale sia uno degli assi su cui costruire un welfare più giusto per tutti. Un quartiere o un villaggio che sia al tempo stesso a misura di bimbo e di anziano, e che faccia tesoro della ricchezza di entrambe le generazioni in ottica solidale, è una comunità aperta a tutti e capace di offrire spazi di socialità non necessariamente istituzionalizzati e non segregati.

Per maggiori info: Marcello Mariuzzo, mariuzzo@lunaria.org

27/11/2014

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}