Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

TOGETHER! Un progetto europeo contro i crimini d’odio

24/02/2016

murale3HateCrime-900x298Lunaria promuove in Italia il progetto europeo “Together! Accrescere le capacità delle forze dell’ordine e delle organizzazioni della società civile nel rendere visibili i crimini d’odio”, finanziato dalla DG-Justice della Commissione Europea. Sessioni formative, campagne di sesibilizzazione e ipotesi di lavoro saranno al centro del lavoro del partneriato.


Il contesto: uno sguardo al presente
Nonostante gli sforzi degli stati membri dell’UE volti a contrastare i crimini di odio basati sul razzismo e la xenofobia, alcuni segnali indicano che la situazione in Europa non sta migliorando. In particolare, secondo l’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali (FRA), la mancata denuncia dei crimini di odio continua a essere un problema significativo in tutta Europa. Molte volte, le vittime non considerano il reato che subiscono come un crimine di odio, o non lo denunciano alle forze dell’ordine per paura o mancanza di fiducia nei confronti delle autorità. In modo analogo, nella maggior parte dei casi, le forze dell’ordine, le ong o i gruppi di sostegno alle vittime non possiedono le conoscenze necessarie per riconoscere e denunciare correttamente questo tipo di crimine. Di conseguenza, molti reati rimangono invisibili. In questi casi, i diritti delle vittime potrebbero non essere pienamente rispettati e tutelati, nel senso che gli stati membri dell’UE vengono meno ai loro obblighi nei confronti delle vittime.

Lo scopo: perché questo progetto?
Questo progetto intende migliorare le capacità delle forze dell’ordine e della società civile nel rendere visibili i crimini di odio nella società europea. Questo rappresenta il primo passo per contrastare i crimini di odio e far fronte alle relative violazioni dei diritti fondamentali. Gli obiettivi specifici del progetto sono:

– rafforzare la capacità delle forze dell’ordine, delle ong e delle organizzazioni comunitarie di riconoscere e denunciare i crimini di odio e di interagire con le vittime;
– migliorare la raccolta di dati sui crimini di odio creando e utilizzando metodologie e strumenti per la raccolta dati rivolti alle forze dell’ordine e alle organizzazioni della società civile;
– rafforzare la creazione di reti e la collaborazione tra le forze dell’ordine e la società civile – a livello nazionale e internazionale – nello scambio di informazioni e controllo sugli hate crimes.

Le attività: cosa fare?
Per sensibilizzare le persone sui crimini di odio, migliorare le capacità della società civile nel riconoscerli e contrastarli, il progetto opera su livelli diversi e in contesti differenti:

1) formazione sui crimini di odio, rivolti ai membri delle forze dell’ordine, delle ong e delle organizzazioni comunitarie;
2) informazione e comunicazione su come denunciare i crimini di odio, utilizzando anche lo strumento di raccolta dei dati e meccanismi di scambio di informazioni tra la società civile e le forze dell’ordine;
3) diffusione di conoscenze e buone pratiche contro i crimini di odio.

Paesi coinvolti
Cyprus, Czech Republic, Italy, Spain.

Partners del progetto
Cypro
KISA
Czech Republic
OPU – Organization for Aid to Refugees
Italy
Camera del lavoro di Milano
Lunaria
Università di Roma 3 -Osservatorio contro il razzismo
Spain
SOS Racisme Catalunya
SOS Racismo / SOS Arrazakeria Gipuzkoa

Associated Partners
National Union of Chiefs and Local Police Officers of Spain;
Catalan Association of Local Police Chiefs and Commanders.

Institutional support
The following institutions officially support the project:

Special Prosecution Service to Investigate Bias-Motivated Crimes of Barcelona;
Superior Court of the Basque Country;
Service for Integration and Interculturalism, Government of Basque Country
Immigration General Direction, Government of Catalonia;
Department of Local Police of Milan City Council;
Commissioner for Administration and Human Rights (Ombudsman), Cyprus.

Per info: antirazzismo@dev.lunaria.org
www.togetherproject.eu

24/02/2016

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}