
Il progetto The Perfect Match ci ha permesso di organizzare due corsi di formazione rivolti a ragazzi vedenti e non, coinvolgendo operatori giovanili che lavorano con giovani con differenti abilità e un gruppo di giovani interessati a diventare futuri peer educator.
Il progetto è parte di una strategia di medio termine sviluppata dall’associazione Lunaria ed altre organizzazioni internazionali che ha l’obiettivo di creare progetti più inclusivi ed accessibili a giovani con e senza disabilità, e di sviluppare metodologie innovative che permettono di lavorare con diversi tipi di disabilità.
Perciò, abbiamo utilizzato una combinazione di metodologie dell’educazione non formale, e di attività outdoor, che poi, una volta a casa, possono essere utilizzate dai partecipanti e riadattate ai bisogni dei giovani con cui lavorano.
Il primo training si è svolto a Poggio Mirteto dal 19 al 26 Ottobre 2014, rivolto a social workers e operatori giovanili, mentre il secondo tra il 15 e il 22 Marzo 2015, rivolto a peer educators.
Il progetto ha coinvolto in tutto circa 60 operatori giovanili, sociali, e giovani attivi ed interessati al tema, provenienti da Italia, Belgio, Spagna, Bulgaria, Austria, Ungheria, Slovacchia, Germania, Francia e Grecia, ed è stato realizzato grazie al supporto del programma Erasmus+.
Per maggiori informazioni potete consultare la Project Description in allegato.
Al termine di ogni progetto sono stati realizzati dei video che potete trovare qui sotto, con descrizioni audio per persone non vedenti, che raccontano le esperienze e le attività realizzate.
Al termine del progetto è stato prodotto un Toolkit con la descrizione dettagliata di tutte le attività realizzate durante i due training.