Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

The old ways a Cevo

04/11/2024

Un’avventura tra i sentieri alpini: volontariato, natura e comunità a Cevo

Alla fine di giugno, un gruppo di 10 volontari internazionali, provenienti da diversi parti del mondo, Messico, Colombia, Spagna, Francia, Italia ed Inghilterra,  ha partecipato a un workcamp organizzato da Lunaria e dalla Casa del Parco Adamello a Cevo, in provincia di Brescia, un paese di montagna nelle Alpi italiane. Il gruppo, per quelle due settimane, è stato coordinato da Nieves, nostra volontaria del Corpo Europeo di Solidarietà.

La Casa del Parco Adamello è un luogo di comunità, di incontro e confronto sulla cultura della montagna, uno spazio di promozione territoriale dove costruire percorsi di valorizzazione del potenziale e delle risorse locali.

La testimonianza di Nieves

Il progetto chiamato “The Old Ways – Local Place and Path Care” ha dato ai partecipanti l’opportunità di conoscere la realtà locale del territorio in cui sono stati ospiti durante il workcamp, hanno potuto collaborare con le piccole aziende agricole della zona svolgendo diversi tipi di lavoro, tutti manuali, e hanno potuto staccare per due settimane dalla vita frenetica della città, circondati da un meraviglioso paesaggio tra le montagne della Val Camonica.

L’obiettivo del campo è stato quello di aiutare le diverse realtà locali, nell’azienda agricola Shanty Mae hanno aiutato Paolo e Sara a pulire il terreno che verrà utilizzato in futuro per un campeggio, aiutando a liberare l’area spostando i tronchi d’albero caduti. All’Agriturismo Ca Noa insieme a Vasco hanno spostato il fieno e aiutato a diserbare i campi di patate; con Paolo del CAI sono saliti al lago di Salarno e da lì hanno aiutato a segnare e pulire il sentiero che porta al laghetto di Gana; alla casa del Parco hanno aiutato Andrea in diversi lavori intorno alla struttura, dalla sistemazione delle aree esterne alla verniciatura di tavoli e recinzioni. Hanno anche conosciuto Italo, membro dell’Associazione Amici della Natura di Saviore dell’Adamello, con il quale hanno percorso un antico sentiero etrusco e con cui sono andati anche a visitare la collezione di corni musicali che conserva a casa sua.

Non tutto è stato lavoro, i volontari hanno avuto anche il tempo di visitare i dintorni, uno dei giorni liberi si sono goduti un’escursione a Sale Marasino e da lì sono andati a Monte Isola, un’isola nel lago d’Iseo, dove hanno trascorso una giornata nel lago dove hanno anche avuto la possibilità di rinfrescarsi con una nuotata! Un altro giorno hanno cambiato il lago per la montagna e hanno visitato il paese di Edolo, dove hanno scoperto la gigantesca panchina rossa per poi andare anche fino a Ponte di Legno, famoso per le sue piste da sci.

I giorni sono volati e i volontari sono tornati nei loro rispettivi Paesi portando con sé un’esperienza indimenticabile, grazie all’ospitalità di tutta la comunità locale, al meraviglioso paesaggio che li circondava e alle nuove amicizie che hanno stretto tra loro, superando le differenze linguistiche e culturali.

Partecipa anche tu!

Se vuoi prendere parte anche tu ad un’esperienza di volontariato a 360 gradi vai sul nostro motore di ricerca, trova il progetto che fa per te e parti!

Maggio 21, 2025

Campi ambientali 2025: un’estate di impegno e scoperta

Maggio 21, 2025
Maggio 19, 2025

Esplora il Sud-Est asiatico con un workcamp

Maggio 19, 2025
Maggio 16, 2025

Campleaders a Dolcè

Maggio 16, 2025

04/11/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}