Vivere all’estero per un periodo che va da 1 a 12 mesi, svolgendo volontariato? Lunaria propone esperienze di cittadinanza attiva e solidarietà, organizzate dalle associazioni partner, molte delle quali finanziate dal programma Erasmus+, Servizio Volontario Europeo.
Ai giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, Lunaria propone il Servizio Volontario Europeo: è un’esperienza di volontariato che va dai 6 mesi ad un anno in un paese europeo (ma esistono anche progetti in altri paesi), prevede una formazione linguistica e la copertura di tutte le spese di vitto, alloggio e assicurazione con un contributo per le spese di viaggio calcolato sulla distanza chilometrica. Per partire non sono richieste competenze specifiche, bastano un po’ di spirito d’adattamento, e una forte motivazione. Per questo Lunaria promuove l’accesso al programma dei giovani con bassa scolarizzazione o con difficoltà di varia natura. Per conoscere i progetti che cercano i volontari ad oggi visita la pagina Vacancies EVS.
Un’altra possibilità di svolgere volontariato internazionale è offerta dai progetti di volontariato a medio e lungo termine (M-LTV). Si tratta di progetti internazionali che possono collocarsi in qualunque area del pianeta, a cui possono accedere i giovani che abbiano almeno 21 anni, possibilmente con precedenti esperienze di volontariato sociale o internazionale. Questo tipo di esperienze ha una durata variabile (1-4 mesi per il medio termine e 4-12 mesi per il lungo termine) che permette a chi vi partecipa di conoscere a fondo il paese ospitante, la sua società civile, la sua cultura. Per partecipare a questo tipo di programmi non vi è in genere limite massimo di età. In questo caso i volontari contribuiscono alle spese con una quota di 135 euro comprensivi di iscrizione, 105 euro e 30 euro per la tessera associativa. I volontari devono inoltre sostenere le spese di viaggio e assicurazione, mentre vitto e alloggio sono generalmente garantiti dall’associazione ospitante.