Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

STAGED!: contro le discriminazioni di genere dall’Europa al Sud-est asiatico

02/10/2018

Si è concluso il progetto Erasmus+ contro le discriminazioni di genere: Lunaria nel Sud-est asiatico con STAGED!

“STAGED! Struggling Against Gender-based Discrimination through Youth Work in EU and Asia” è un progetto di Capacity Building co-finanziato dal programma Erasmus+ che prevede la collaborazione tra organizzazioni europee – oltre a Lunaria, CONCORDIA-Francia e UNIVERSITUR-Romania – e del sud-est asiatio – COM-Myanmar , CSDS-Vietnam, GREAT-Indonesia. L’obiettivo è di sviluppare e rinforzare le competenze dei membri attivi delle organizzazioni, operatori sociali e giovanili, nonché fornire loro nuovi strumenti per lo sviluppo di progetti internazionali, con un focus sull’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile.

I risultati maturati nelle precedenti esperienze con JAMBO, in Africa Orientale e PANDORA, nell’America Latina, rappresentano il punto di partenza per l’implementazione di STAGED!

Il progetto è iniziato nei primi mesi del 2017 e terminerà ad Agosto 2018.
Le fasi principali del progetto consisteranno in una Visita di Studio in Myanmar, Vietnam e Indonesia nei mesi di Marzo e Aprile 2017, con l’obiettivo di analizzare i bisogni riguardo le disparità di genere e sulla condizione delle donne nelle diverse realtà territoriali e culturali, tre Corsi di Formazione Internazionali, in Vietnam, Indonesia e Italia, più diversi incontri e azioni locali da realizzare nei tre paesi asiatici coinvolti.

Date un’occhiata alla project description  e alla presentazione Prezi, per scoprire le diverse azioni del progetto!

Visita di Studio 

Staged! feasibility visit Burma
Tecnica del World Café, utilizzata durante la Visita di Studio in Birmania

Dal 20 Marzo al 09 Aprile 2017, due rappresentanti di Lunaria e Universitur sono andate in Myanmar, Indonesia e Vietnam per sondare il terreno e comprendere la situazione delle diverse associazioni e realtà locali. Durante la visita sono state intervistate molte associazioni e singoli, presentati dei questionari sulle questioni di genere ponendo così le basi per i successivi corsi di formazione e attività locali che i nostri partner asiatici svolgeranno durante l’anno. 

Indonesia group photo
Foto di gruppo con una comunità di donne a Semarang, Indonesia

Corso di Formazione Internazionale in Vietnam

Dal 21 al 28 Maggio 2017, presso la pittoresca cornice di Thai Nguyen, a 80 km da Hanoi,  Lunaria insieme alle associazioni partner , ospitate dall’associazione vietnamita CSDS, è stata impegnata in un Training Course Internazionale sulle questioni di genere e le metodologie dell’ educazione non formale.

Strumento della graphic facilitation, utilizzato durante il Training Course Internazionale in Vietnam

Il corso di formazione si è focalizzato sull’analisi degli aspetti socio-culturali alla base dei modelli di genere nelle diverse società, nonché sullo studio dei conflitti di genere e delle possibili soluzioni. Durante il training sono state sperimentate numerose metodologie partecipative e strumenti delle educazione non formale che saranno poi applicati durante le fasi a venire del progetto. Importanti sono state le sessioni chiamate “Training in Action”, grazie alle quali i partecipanti hanno potuto prendere i panni di formatori e proporre attività per andare più a fondo nelle questioni di genere. 

Staged!
I partecipanti e un formatore durante un’attività

Date un’occhiata alle foto del primo Training Course sulla nostra pagina Facebook!
Scarica il Toolkit del training in Vietnam!

Incontri Giovanili

Tra i mesi di Luglio e Agosto 2017, le tre associazioni del sud est asiatico COM-Myanmar, GREAT-Indonesia, CSDS-Vietnam, e UNIVERSITUR-Romania hanno intrapreso una serie di workshop e incontri con i giovani locali. Durante questi incontri sono state presentate attività di sensibilizzazione sulle questioni di genere e sono stati somministrati dei questionari, elaborati grazie ai risultati del corso di formazione di Maggio. 

In Myanmar sono stati organizzati 5 incontri di uno o due giorni,  per un totale di 8 giorni. Con questi incontri, COM è riuscita a coinvolgere 167 partecipanti. 
In Vietnam, il nostro partner CSDS è riuscito ad arrivare a 75 partecipanti, organizzando 4 incontri, per un totale di 8 giorni di workshop. 
In Indonesia, GREAT ha coinvolto un totale di 85 persone in 5 eventi, per un totale di 10 giorni di azioni sul campo.

I risultati dei questionari sono stati utilizzati come punto di partenza per il training course internazionale in Indonesia. 

Corso di Formazione Internazionale in Indonesia

Dal 26 Settembre al 03 Ottobre 2017, nella città di Semarang, in Java Centrale, Indonesia, si è tenuto il secondo Training Course Internazionale di STAGED!. Questa volta, il tema principale è stato il ciclo di vita dei progetti.

I partecipanti durante la creazione delle mind map

I partecipanti, ospitati da GREAT-Indonesia, hanno avuto modo di sperimentare il processo di creazione di un progetto attraverso attività volte ad analizzare i suoi diversi step. Dopo una fase iniziale di conoscenza e analisi dei questionari precedentemente somministrati, i partecipanti sono stati divisi in sottogruppi, nei quali è stato possibile lavorare alla creazione di mini progetti sulle questioni di genere nei paesi del Sud Est Asiatico, partendo dai bisogni evidenziati durante gli Incontri Giovanili locali. Quest’attività è stata utile sia per comprendere al meglio le diverse fasi di nascita di un progetto, che per tornare a casa con un’idea generale di progetto applicabile nella propria associazione e comunità locale. 

I partecipanti espongono la loro idea di progetto

Diversi sono stati i momenti di svago del gruppo, che ha avuto modo di stringere legami sempre più forti, nonostante le differenze culturali e personali di ognuno. 
I partecipanti sono rimasti entusiasti, pronti per le implementazioni locali e per l’ appuntamento internazionale in Italia. 

Foto di gruppo con facilitatori e partecipanti

Date uno occhiata alle foto del secondo training course sulla nostra pagina Facebook!
Scarica il Toolkit del training in Indonesia!

Study Phase

Dopo le esperienze con i training course e gli incontri giovanili, le associazioni COM-Myanmar, GREAT-Indonesia e CSDS-Vietnam  si sono focalizzate in una fase incentrata sullo studio e l’analisi dei bisogni delle comunità locali. Le varie attività di ricerca si sono svolte  dal 1° novembre 2017 al 15 dicembre 2017 ed hanno permesso ai ragazzi di sviluppare nuovi metodi educativi, ampliando le loro conoscenze sulle questioni di genere, sui metodi di educazione non formale e la gestione di nuovi progetti.

In Myanmar sono stati organizzati vari incontri di studio ed analisi e COM è riuscita a coinvolgere 194 persone in 5 giorni di incontri. In Indonesia GREAT ha organizzato 7 incontri, coinvolgendo 141 partecipanti, mentre in Vietnam CSDS ha organizzato differenti attività coinvolgendo 103 persone in 8 giorni.

Le organizzazioni locali hanno avuto poi il compito di sviluppare nel dettaglio le conoscenze acquisite dai partecipanti, organizzando meetings sul territorio e implementando nuove azioni locali con queste nuove metodologie.

Local Actions Implementation 

Dal 01 Gennaio al 28 Febbraio 2018, le diverse organizzazioni partner hanno avuto il compito di sviluppare eventi locali e incontri informativi focalizzati sulle questioni di genere per rispondere concretamente ai b isogni precedentemente analizzati durante la Fase di Studio e gli Incontri Giovanili. Ogni organizzazione ha avuto modo di scegliere l’azione più appropriata a rispondere a questi bisogni e ad aumentare la partecipazione femminile agli eventi. Grazie al supporto dei partecipanti precedentemente coinvolti dei Corsi di Formazione in Vietnam e Indonesia e gli attori degli Incontri Giovanili e della fase di Studio, sono state proposte e sviluppate diverse azioni: 

In Myanmar sono state sviluppate 5 azioni, che hanno coinvolto 1073 partecipanti per un totale di 47 giorni. In Vietnam, in 18 giorni, si sono svolti 6 eventi per un totale di 228 partecipanti. In Indonesia sono stati coinvolti 24 partecipanti durante due attività di un giorno e 19 giorni ciascuna. 

Grazie a queste attività locali, i partecipanti delle precedenti azioni hanno avuto modo di vestire loro stessi i panni di facilitatori, permettendo loro di sviluppare maggiori competenze per prendere successivamente parte al Corso di Formazione in Italia. 

Corso di Formazione Internazionale in Italia 

Dal 14 al 21 Aprile 2018, presso Tenuta Sant’Antonio, Poggio Mirteto (RI), si è tenuto il corso di formazione internazionale di restituzione e condivisione dei metodi.

Il training, indirizzato a 25 partecipanti da Francia, Indonesia, Italia, Romania e Vietnam, ha avuto come obiettivi portanti l’analisi delle questioni di genere nei diversi paesi, la condivisione delle diverse informazioni e dei materiali raccolti durante il progetto e la valutazione dei metodi sviluppati e testati durante le fasi precedenti. 

Durante la settimana di formazione, i partecipanti hanno avuto modo di sviluppare maggiori competenze interculturali e di testare e creare nuovi strumenti non formali. Il training ha dato modo a molti dei giovani partecipanti di conoscere per la prima volta cutlure e di lavorare a stretto contatto in un ambiente interculturale e partecipativo. 

Ognuno di essi, di ritorno alle proprie associazioni locali, ha avuto modo di sfruttare le competenze acquisite nelle diverse attività locali, tenendo in conto i feedback e le novità appresi durante l’ITC. 

Follow up

Nei mesi successivi al corso di formazione internazionale in Italia, le associazioni partner del Sud est asiatico hanno svolto, grazie al supporto dei partecipanti delle precedenti azioni, diverse attività volte a disseminare i risultati e accrescere gli effetti del progetto.

Il nostro partner COM ha svolto, sia in Myanmar che al di fuori, quattro eventi, per un totale di 8 giorni di attività e 89 partecipanti diretti coinvolti. CSDS, in Vietnam, ha coinvolto 90 partecipanti dalla cittadina di Quoc Oai durante 3 giornate di formazione. In Indonesia, invece, 125 partecipatni hanno preso parte ai 4 incontri organizzati da GREAT in diverse aree del Paese. 

Grazie a questi incontri è stato così possibile condividere le conoscenze e le metodologie acquisite nel corso di STAGED! con un numero maggiore di beneficiari, diffondere e capitalizzare i risultati del progetto e porre le basi per implementare nuove attività, iniziative e eventi per sensibilizzare le popolazioni locali riguardo le questioni di genere, empowerment femminile e l’uguaglianza di genere. 

Al termine di questa fase, è stato possibile finalizzare l’Handbook finale del progetto, con le diverse attività svolte e create durante i corsi di formazione internazionale in Vietnam, Indonesia e Italia. 

Scarica l’Handbook finale del progetto!

Rigraziamo tutte e tutti coloro hanno partecipato alle diverse azioni di STAGED!, diventando parte integrante di tutto il processo. 
Nuove opportunità di formazione internazionale sono in arrivo. Continuate a seguirci! 

02/10/2018

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}