Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Se fossimo ancora umani

17/12/2013

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XL7M3ykTci0[/youtube]

Lampedusa è lì e la verità è che tutti noi siamo lontani. Ciò che succede ogni giorno nel CPSA dell’isola non lo sappiamo. I riflettori si accendono solo in occasione di visite illustri o dell’ennesima strage. Per questo le immagini raccolte da Valerio Cataldi per il TG2 andate in onda ieri sera sono un pugno nello stomaco, qualcosa che non avremmo mai voluto vedere. Migranti denudati in mezzo alla strada che attraversa il CPSA, fuori, al freddo, di fronte agli altri ospiti e agli operatori dell’ente gestore (la cooperativa Lampedusa accoglienza) che, a vedere le immagini, sembrano considerare tutto normale. Il motivo: lo svolgimento di una vaccinazione contro la scabbia, malattia che se c’è viene contratta in Italia proprio a causa delle condizioni di (non) “accoglienza” che il nostro bel paese è in grado di offrire, e non prima.

“E’ come se il limite del trattamento disumano fosse stato superato da tempo e nessuno se ne fosse accorto”. Il commento di Cataldi non potrebbe essere più calzante.

Ma che paese siamo diventati? Solo due mesi fa, dopo l’ennesima strage di 366 innocenti del 3 ottobre, la retorica indignazione e la pubblica compassione hanno occupato per giorni le prime pagine di Tv e giornali.

E dopo? Non siamo riusciti neanche a garantire un funerale dignitoso alle vittime mentre dei vivi ci siamo dimenticati. A Contrada Imbriacola secondo Meltingpot sono presenti, ancora oggi 16 persone sopravvissute al naufragio del 3 ottobre. Sono più di 600 le persone “accolte” in una struttura che potrebbe ospitarne solo 300. Denunce, dichiarazioni solenni, promesse ma il tempo passa e nulla cambia. L’unica cosa che il nostro governo è stato capace di fare è chiedere maggiore aiuto all’Europa e il rafforzamento di Frontex, la macchina da guerra che ha già macinato un budget da più di 515 milioni di euro in sette anni. Senza vergogna, senza pudore.

E allora ci rivolgiamo a tutti i Parlamentari democratici: è possibile chiamare il Ministero dell’Interno a rendere conto in Parlamento di quello che succede a Contrada Imbriacola? E’ prassi “ordinaria” costringere le persone a spogliarsi all’aperto e in pubblico? Perché la struttura continua ad ospitare un numero di persone che è più del doppio della sua capienza? E’ “normale” sottoporre le persone a trattamenti disumani e degradanti?

Perché di questo si tratta, né più né meno.

Grazia Naletto
Presidente di Lunaria

www.dev.lunaria.org
www.cronachediordinariorazzimso.org

antirazzismo@dev.lunaria.org
info@cronachediordinariorazzimso.org
06.8841880

17/12/2013

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}