Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Rise and thrive: una storia di intercultura

04/09/2024

Dal 29 luglio al 9 agosto 2024, si è tenuto lo scambio giovanile Erasmus+ “Rise & Thrive: Giovani Attivisti per un Domani Più Verde”, organizzato da Concordia Normandie-Maine. Questo progetto ha riunito giovani attivisti climatici provenienti da vari paesi. L’obiettivo era quello di condividere esperienze e strumenti per promuovere e rafforzare l’attivismo in favore di un futuro più sostenibile.

Durante i giorni del progetto, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare e approfondire i numerosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Attraverso un approccio pratico, hanno sviluppato strumenti concreti di sensibilizzazione da poter poi applicare nei loro paesi d’origine, con l’intento di coinvolgere altri giovani nella lotta al cambiamento climatico. Infatti, la suddivisione in gruppi nazionali ha permesso ai partecipanti di identificare le problematiche ambientali più urgenti nelle loro comunità e di lavorare su possibili soluzioni.

L’esperienza di Chiara:

Chiara, una delle partecipanti del progetto, ha condiviso la sua esperienza con noi. attraverso la sua testimonianza, ha descritto le attività e l’importanza di questo scambio nella sua crescita personale e nel suo percorso di attivismo climatico:

“Questo progetto ha rappresentato per me la prima opportunità di mettermi in gioco, in quanto mi ha aiutato a conoscere oltre che le varie culture, le varie visioni della mia stessa personalità. Ho capito l’importanza della collaborazione e del gioco di squadra; ho notato come si dovrebbe convivere in un contesto multiculturale e sociale. Penso che questa esperienza mi abbia dato molto più che semplici nozioni di ‘attivismo climatico’ ma ritengo che abbia riempito il cuore di amici e valori morali”.

Le attività:

“Nelle prime giornate abbiamo cercato di fare delle attività ‘energizzanti’ e rilassanti al contempo, mirate alla conoscenza di noi partecipanti, al fine di memorizzare nomi e anche conoscere quel minimo della personalità di ognuno per non invadere gli spazi altrui, ma iniziare bei legami d’amicizia. Inoltre, abbiamo condiviso con tutti le nostre eventuali paure e aspettative, in modo tale che alla fine dello scambio, potevamo vedere se abbiamo soddisfatto ciò in cui speravamo per questo scambio. Il conseguimento delle attività avveniva tramite partecipazione collettiva e suddivisione in due piccoli gruppi, quali quello Nazionale e quello di ‘riflessione’. Quest’ultimo consisteva nell’unione tra partecipanti di nazionalità differenti, con i quali si condividevano dei momenti ogni pomeriggio e spunti su cui dibattere e riflettere. Eppure la suddivisione in gruppi era mirata alla gestione dei ‘task’ quotidiani quali cucinare, creare giochi, pulire, gestire i tempi e supportare tutti moralmente.

Una delle prime giornate è stata completamente dedicata alla presentazione della tematica del progetto e dell’ambiente in cui convivevamo ‘Echologia’. Lo scambio ha acquisito un grande significato concretizzante quando abbiamo iniziato a cercare, con i gruppi nazionali, una problematica che stravolge il nostro Paese, per poi tentare di risolverla tramite uno schema di problem definition, vision, solution e making it concrete.

In questo processo di ‘Reality Check’ siamo stati aiutati da altri facilitatori, tramite il ‘Fresque du climat’ per comprendere al meglio la problematica climatica. A seguito di queste arricchenti attività abbiamo presentato in gruppi i nostri progetti e nell’ultima giornata detta di ‘evaluation’, abbiamo riempito grandi cartelli e buste con messaggi d’amicizia, critiche costruttive per migliorarci, dettagli dell’esperienza e tanta speranza di vedere realizzati i nostri progetti per avere una migliore visione della realtà, in cui viviamo.”

⠀⠀⠀⠀⠀

Partecipa anche tu!

La testimonianza di Chiara riflette il valore che questi tipi di progetto hanno. Se vuoi vivere un’esperienza come equesta e partecipare anche tu ad un nostro progetto, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri social per tutte le novità!

04/09/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}