Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Qualità e riconoscimento del lavoro giovanile e dei progetti di volontariato in Europa

23/02/2021

Nelle nostre reti internazionali organizziamo ogni anno oltre 5.000 progetti di volontariato locale con più di 40.000 volontari provenienti da tutto il mondo.
Vogliamo garantire la sostenibilità di questi progetti di volontariato internazionale e migliorare ulteriormente i metodi esistenti. Nel progetto Erasmus + KA2 “Time 2 Team” abbiamo lavorato per un anno insieme ai nostri partner di Concordia e Solidarités Jeunesses in Francia, Allianssi in Finlandia, Compagnons Batisseurs in Belgio, Egyesek in Ungheria, Elix in Grecia, Grenzenlos in Austria, Lunaria in Italia e ai rappresentanti della nostra rete internazionale Alliance sui concetti di team di volontariato internazionale.

Negli ultimi 100 anni, le organizzazioni di volontariato hanno sviluppato i campi di lavoro internazionali come attività principale. Questi sono ora riconosciuti anche dall’Unione Europea in un nuovo programma.
Il Corpo Europeo di Solidarietà (CES) ha aperto nuove prospettive per il volontariato in Europa. Il programma è stato annunciato per la prima volta nel 2016 da Jean-Claude Juncker durante il suo discorso sullo stato dell’Unione e ha sorpreso le organizzazioni attive nel lavoro internazionale con i giovani. Il suo piano ambizioso mirava a raggiungere 100.000 giovani entro il 2020. Tutte le istituzioni europee hanno deciso di sostenerne l’attuazione in un nuovo quadro finanziario pluriennale.

Il Corpo europeo di solidarietà è simile al programma precedentemente noto come Servizio volontario europeo, che è stato un programma di punta dell’UE per 20 anni. Ma include anche nuovi elementi, ad esempio le squadre di volontariato. Le squadre di volontariato comprendono da 10 a 40 giovani che sostengono una comunità locale attraverso un progetto di volontariato internazionale per un periodo che va da 2 settimane a 2 mesi. L’IBG prevede di organizzare squadre di volontariato per la prima volta quest’anno.

Sulla base delle esperienze delle organizzazioni coinvolte in “Time 2 Team”, vogliamo analizzare la realtà attuale, scambiare e standardizzare le migliori pratiche e trasmettere i risultati ad altre organizzazioni che lavorano con squadre di volontariato del CES.
Il Corpo Europeo di Solidarietà rappresenta un’opportunità sia per le organizzazioni giovanili che per i giovani. Il nuovo programma e la procedura tramite la piattaforma PASS cambiano il modo di lavorare e garantiscono una buona qualità dello scambio, della preparazione dei volontari e dei progetti stessi. Ma il programma rappresenta anche una certa minaccia per le forme già esistenti di partecipazione e impegno dei giovani sviluppate e attuate dalle organizzazioni giovanili, indipendentemente dal fatto che siano finanziate da un programma dell’UE o da fonti proprie.

In “Time 2 Team” identifichiamo quindi metodi e strumenti di successo per lo sviluppo di progetti di volontariato di gruppo all’interno del movimento internazionale dei campi di lavoro. In questo, prestiamo particolare attenzione all’integrazione di giovani con minori opportunità, come i migranti o i rifugiati, in progetti no-profit locali e internazionali.

‘Time 2 Team’ mira a raggiungere risultati a lungo termine che garantiscano uno sviluppo sostenibile dei progetti di volontariato internazionale in Europa.
Con un’analisi SWOT delle squadre di volontariato dei CES, abbiamo analizzato gli effetti che le nuove attività hanno sui formati esistenti, come i campi di lavoro che vengono svolti come attività autofinanziate. Ora stiamo lavorando per riassumere le migliori pratiche nell’attuazione del programma ESC in un rapporto. Stiamo raccogliendo esempi di progetti e idee ispiratrici, nonché suggerimenti per un’attuazione di alta qualità delle attività dei gruppi di volontariato.

Insieme formuleremo delle linee guida concrete per l’attuazione delle squadre di volontariato CES, basate sulle esperienze delle organizzazioni e sui risultati delle nostre analisi e consultazioni. Queste linee guida potranno poi essere proposte alla nostra rete internazionale, l’Alleanza delle Organizzazioni di Servizio Volontario Europeo, come standard di lavoro comuni per tutte le organizzazioni. Le raccomandazioni politiche per migliorare l’intero programma saranno condivise con la Commissione europea.

Tutti i risultati prodotti durante il progetto saranno liberamente accessibili.

Il progetto è sostenuto dal programma Erasmus+

23/02/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}