Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Democrazia e Movimenti

19/04/2010

E’ possibile superare l’attuale distacco tra il mondo della politica e i cittadini? E’ possibile restituire alla politica il suo significato originario riconducendola all’insieme delle pratiche e dei processi decisionali finalizzati a gestire la cosa pubblica e i beni comuni?

La democrazia, le forme e le pratiche della politica, gli spazi di partecipazione e deliberazione sono al centro dell’impegno di Lunaria che ha portato nel corso degli anni a pubblicare libri, a organizzare eventi, a promuovere iniziative quasi sempre in rete con associazioni, università, movimenti nazionali ed internazionali. Al centro della ricerca e della riflessione sviluppate su questi temi vi sono l’analisi della crisi della democrazia rappresentativa e lo studio delle forme di partecipazione politica sperimentate a livello locale; le esperienze positive di contaminazione tra istituzioni e organizzazioni della società civile nella elaborazione di proposte politiche alternative; i diversi volti che possono assumere il principio di sussidiarietà orizzontale e i processi di esternalizzazione dei servizi che caratterizzano il nostro sistema di welfare.

Ricerca, formazione e animazione politico-culturale sono ideate e sviluppate secondo un approccio integrato sulla base della convinzione che processi di trasformazione sociale non siano attivabili senza una diretta partecipazione dei soggetti e dei movimenti sociali organizzati ai processi decisionali.

Ricerca, documentazione e promozione di iniziative caratterizzano anche il lavoro di Lunaria su globalizzazione e movimenti sociali. Lunaria è attiva sui temi globali con una prospettiva di “globalizzazione dal basso” che mette al centro l’azione delle società civili e dei movimenti sociali. Ricerche e analisi sulle mobilitazioni e gli eventi globali della società civile e sul rapporto tra pacifismo e movimenti globali sono state realizzate in collaborazione con diverse Università e sono state presentate a conferenze e seminari internazionali. Dal 2001 continua la collaborazione con la London School of Economics per elaborare la cronologia del Global Civil Society Yearbook (Annuario della Società Civile Globale), pubblicato dalla London School of Economics.

Al tema della partecipazione giovanile, intesa in senso duplice come coinvolgimento del mondo giovanile nella politica (partitica, istituzionale o in forme autorganizzate di democrazia diretta) o come percorso di cittadinanza attiva sperimentato attraverso l’impegno in attività sociali, culturali, di volontariato promosse da gruppi e organizzazioni della società civile, Lunaria ha dedicato un approfondimento in occasione del Forum Internazionale della Gioventù che si è svolto a Bari nel gennaio 2010. I 2 paper sono disponibili nell’archivio pubblicazioni.

Nell’ambito del progetto europeo INEQ sulle disuguaglianze, coordinato dall’Università di Roma “La Sapienza”, Lunaria ha collaborato con l’UNRISD (United Nations Research Institute for Social Development) nell’ambito di una ricerca sui movimenti italiani sui temi del debito e del commercio e sui loro effetti sulle politiche nazionali; i risultati sono in pubblicazione nel volume Global Justice Activism and Policy Reform in Europe, a cura di D. Barrier, M. Pianta e P. Utting (Routledge, 2010).

Un focus sulle politiche sociali partecipative, è stato realizzato da Lunaria in collaborazione con il CRISS con uno studio promosso dal Ministero della Solidarietà Sociale nel 2007. Il rapporto Le politiche partecipative sociali in Italia è disponibile nell’archivio pubblicazi

19/04/2010

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}