Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Proposte per un’economia eco-solidale nella Regione Lazio

22/02/2013

economia-solidale-1-orizNei giorni in cui incombono le scadenze elettorali, a colpi di slogan e di scena, e tutti corrono a schierarsi e accreditarsi, noi di Comune manteniamo il nostro consueto atteggiamento analitico, ancorandoci, con sobrio pragmatismo, all’etimologia della parola «politica». La sua radice, infatti, ci porta a chiederci come spingere la politica istituita a ripartire dal territorio, a come gestirlo collettivamente e democraticamente, ed è per questo che pensiamo che sia utile pubblicare, per aprire a una discussione più ampia, un documento che un nutrito gruppo di organizzazioni dell’Economia Solidale – che operano da anni nel territorio della Regione Lazio – ha elaborato come punto di riferimento per una nuova politica che voglia abbracciare un vero cambiamento delle logiche economiche e di amministrazione della Regione.

Riteniamo importante, innanzitutto, sottolineare una scelta di stile: non partire da una «lista della spesa» di settore, ma dall’idea che «di fronte alla crisi finanziaria, economica, sociale, ambientale e di democrazia che stiamo vivendo, la green economy non basta, né le sostenibilità economica e ambientale possono rappresentare da sole fattori e veicoli di trasformazione. Debbono, infatti, coniugarsi ad una sostenibilità sociale attenta alla costruzione di una comunità fondata sulla partecipazione e sulla consapevolezza delle persone di poter incidere sulle decisioni ed essere, quindi, esse stesse portatrici e protagoniste di cambiamento». La nuova amministrazione, dunque, per essere credibile ed efficace nella discontinuità, secondo le organizzazioni ecosol, dovrà lavorare lungo tre coordinate metodologiche: impostare linee di azione stabile, superando improvvisazione e clientelismo; rifiutare il green washing e l’equosolidarietà di facciata, spostando verso una piena sostenibilità – democratica, sociale, ecologica ed economica – tutte le spese e i consumi dell’amministrazione, delle sue agenzie e dei servizi che decentra; infine costruire, insieme alla società civile autorganizzata, spazi di deliberazione e partecipazione permanenti.

Se dunque il governo del Lazio che verrà vorrà davvero invertire la rotta rispetto alle gestioni precedenti, dovrà prendere molto sul serio l’idea che l’approccio dell’economia solidale alla cosa pubblica non può essere settoriale, ma deve essere trasversale perché vuole essere, almeno nella sensibilità di chi si è riconosciuto in questo documento, un laboratorio permanente di costruzione di un’altra società: una società equa, partecipata e sostenibile. E che i punti di vista, nella prefigurazione di questo modello “altro” di convivenza sostenibile e produttiva nel territorio laziale, siano davvero plurali e trasversali, lo dimostra la composizione stessa della rete che lo ha proposto: dal Laboratorio Urbano Reset (in cui sono attivi Ass. A Sud, Ass. La Strada, Ass. Nuova Bauhaus, Ass. Reorient, Solidarius Italia, Energetica soc.coop., FairWatch, Occhio del Riciclone, Terre coop., Laboratorio Itinerante della decrescita, Ciclofficina Nomade Gazometro), al coordinamento delle comunità d’accoglienza Cnca Lazio, alla Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Coordinamento Soci Banca Etica Lazio, Sbilanciamoci!, Lunaria, la Coop Agricoltura Capodarco, Equobio, Legambiente Lazio, Cantieri Comuni, Binario Etico, Slogin Soc. Coop, Equorete, Ailicos, Mag Roma, e poi le botteghe del commercio equo e solidale Domus equa, Il Fiore, Capo Horn, Com.e.s, e Equovadis, i Gruppi d’acquisto solidali Gas Laurentina, Gas Testaccio Meticcio , Gas veg(etari)ano LasVeGas, poi le Artigiane Lucha y Siesta, la Rete ONU coordinamento Lazio e molti altri si stanno aggiungendo dopo il suo lancio.

L’appello nel dettaglio
articolo di Monica Di Sisto, tratto da www.comune-info.net

22/02/2013

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}