Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Un Caleidoscopio di Energie e Esperienze!

07/12/2018

È cominciato, grazie al sostegno del programma Erasmus+, il progetto KALEIDOSCOPE, focalizzato su inclusione e diritti umani. Scopri di più sulle diverse azioni!

Kaleidoscope KA1

Il progetto 

KALEIDOSCOPE – Youth work and innovative methods to work with young people è un progetto pilota multi-azione composto da un corso di formazione, una visita preparatoria e due scambi giovanili. Il progetto è focalizzato sul lavoro giovanile e sullo sviluppo di nuove metodologie e strumenti  di educazione non formale volti a promuovere l’inclusione, la partecipazione e il coinvolgimento di giovani a rischio di esclusione. Il progetto prevede di promuovere la partecipazione attiva di giovani con minori opportunità, supportando così lo scambio di buone pratiche e l’apprendimento alla pari. 

Per avere maggiori informazioni, scarica la descrizione del progetto. 

Training course

Dal 13 al 18 Luglio 2018, nella pittoresca cornince della Casa Laboratorio il Cerquosino di Morrano, Orvieto (TR), si è tenuto il corso di formazione, prima azione del progetto KALEIDOSCOPE. Più di 27 youth workers e formatori, provenienti da Italia, Francia, Grecia, Spagna, Turchia e Ungheria, hanno dato il loro preziosissimo contributo al progetto. 

Kaleidoscope TC

Già dal primo giorno, i partecipanti/formatori hanno pianificato insieme le diverse attività delle formazione, prendendosi carico della facilitazione di ognuna di esse. Facendo così, ognuno di essi ha potuto dare il proprio contributo a livello di esperienza e energia al training. Importante l’aiuto dei diversi Committee, e in particolare il Social Committee e l’Assessment Committee, che si sono presi cura dell’organizzazione del tempo libero e dei momenti di valutazione e feedback delle diverse attività proposte.

Kaleidoscope training course

Come outcome del training course, è stato prodotto un Toolkit, con tutte le attività proposte dai partecipanti/facilitatori e i relativi feedback da parte del gruppo. 

Scarica il Toolkit. 
Guarda l’album fotografico della formazione sulla nostra pagina Facebook! 

Visita preparatoria

Dal 05 all’08 Settembre 2018, 7 group leaders, provenienti ognuno da una associazione parte del consorzio si sono incontrati presso Tenuta Sant’Antonio a Poggio Mirteto (RI), sede dei due Youth Exchange di Novembre e Marzo. Durante la visita preparatoria, i group leaders hanno avuto modo di confrontarsi sulla composizione dei propri gruppi nazionali, definendo così le migliori attività da svolgere durante gli scambi giovanili e risolvere  le possibili criticità logistiche e organizzative. I giovani, che precedentemente hanno partecipato al corso di formazione, hanno così avuto modo di mettere in pratica le competenze sviluppate a Luglio e definire la migliore strategia da applicare nel prima, durante e dopo  lo scambio. 

Scambio giovanile 1

Il primo scambio giovanile KALEIDOSCOPE OF EXPERIENCES si è tenuto dal 31 Ottobre al 09 Novembre 2019 a Tenuta Sant’Antonio, Poggio Mirteto (RI). 
Lo scambio, indirizzato sui temi dell’ inclusione e dei diritti umani, ha coinvolto 30 giovani provenienti da Grecia, Italia, Spagna e Ungheria. 

Durante la settimana di scambio, i partecipanti hanno avuto modo di prendere parte a diversi laboratori tematici riguardo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la lotta alle discriminazioni e alle disuguaglianze, l’ intersezionalità e le tematiche ambientali. I giovani, sperimentando i diversi temi e le diverse metodologie, hanno così avuto modo di cogliere diversi input, che sono stati utili nella parte finale dello scambio, quando hanno avuto la possibilità di creare e proporre le proprie attività di educazione non formale ai propri colleghi. 

Al termine dell’ esperienza, i partecipanti si sono ritenuti più che soddisfatti e pieni di nuove energie da investire nella propria organizzazione o comunità locale. 

Guarda l’album Facebook del primo scambio!

Scambio Giovanile 2

Il secondo youth exchange KALEIDOSCOPE OF EXPERIENCES si è tenuto dal 23 Marzo al 01 Aprile 2019 a Tenuta Sant’Antonio, Poggio Mirteto (RI). 
Lo scambio, incentrato sui diritti umani, ha coinvolto 30 ragazze e ragazzi provenienti da Francia, Italia, Romania e Turchia. 

Durante l’intensa settimana di scambio, i partecipanti hanno avuto modo di sperimentare le metodologie dell’educazione non formale in un contesto interculturale quale quello dello scambio. I giovani hanno avuto modo di condividere non solo gli spazi, ma anche la gestione di piccole task giornaliere, in gruppi misti di persone provienienti dai diversi angoli d’Europa ( e oltre…). Questo ha reso il gruppo più coeso e pronto ad affrontare la parte finale dello scambio: il Kaleidoscope in Action- KiA! 

Grazie al Kaleidoscope in Action, i partecipanti e i group leader hanno avuto modo di creare quattro sessioni distinte nelle quali sono state presentate metodologie alternative per sensibilizzare sui diritti umani. Il rpimo gruppo ha lavorato sull’ utilizzo della facilitazione grafica, creando un gioco di carte sui diversi diritti presenti nella Dichiarazione Universale del 1948. Il secondo gruppo ha presentato un pacchetto di attività non formali per analizzare i diversi aspetti del tema, lavorando principalmente su discriminazione e risoluzione dei conflitti. Il terzo gruppo ha utilizzato strumenti multimediali, quali i video e le fotografie, per rappresentare i valori dietro i diritti umani. Il tutto si è concluso con l’ultimo gruppo, il quale ha preparato una performance musicale serale sulla fratellanza e il rispetto dei diritti di tutt*. 

I am very happy with this youth exchange, and I thank everybody for welcoming me and participating. I had a lot of experience and developed many skills during this 8 day stay.
I’m looking forward to come back again with impatience!

Scrive Adnan, dalla Francia. 

Grazie a Kaleidoscope, abbiamo avuto modo di guardare il mondo da una prospettiva diversa, utilizzando un set di lenti ancor più varie e colorate. 

Dai un’occhiata alle foto del secondo scambio su Facebook!

Alla fine del progetto possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti, con la voglia di continuare e di creare nuove diee per trattare il tema insieme ai partner. 

Continua a seguirci, per avere aggiornamenti sui  nuovi progetti in corso  e conoscere le diverse opportunità di formazione e scambio con Lunaria!

07/12/2018

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}