Ritorna l’appuntamento annuale con la Controfinanziaria della Campagna Sbilanciamoci!: l’analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per un diverso uso della spesa pubblica a favore della pace, la giustizia economica e sociale, i diritti, l’ambiente.
Ritorna l’appuntamento annuale con la presentazione della Controfinanziaria 2022 della Campagna Sbilanciamoci!: l’analisi sulla Legge di Bilancio del Governo, contenente proposte alternative per un diverso uso della spesa pubblica a favore della pace, la giustizia economica e sociale, i diritti, l’ambiente.
Giunta alla sua ventitreesima edizione, per il secondo anno di fila la presentazione della Controfinanziaria 2022 averrà in un evento online sulla pagina di Sbilanciamoci!. Durante la presentazione parteciperanno i rappresentanti di alcune associazioni aderenti alla campagna, i quali hanno contrbuito alla stesura della Controfinanziaria 2022, intervenendo sui temi di cui si occupano ed illustrando le 105 proposte alternative di spesa pubblica contenute nel Rapporto.
L’appuntamento è per il 2 dicembre 2022, alle ore 11.00 e sarà possibile seguirla in diretta streaming, anche se non si possiede un account personale.
Il Rapporto sarà poi disponibile sul sito per il download gratuito, a partire dal pomeriggio.
Per informazioni e contatti: info@sbilanciamoci.org | 06 88 41 880
La Campagna Sbilanciamoci!
La Campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999 quarantasei organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica. Ai temi del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale è rivolta un’attenzione particolare.
In vent’anni di attività, Sbilanciamoci! ha prodotto moltissime iniziative, strumenti di analisi e proposte di intervento. L’obiettivo è quello di costruire un’economia fondata sui principi di giustizia economica e sociale, sostenibilità ambientale, pace e solidarietà. Il coordinamento e la segreteria organizzativa della Campagna sono portati avanti, dalla sua fondazione, da Lunaria.