Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19

25/02/2021

Formazione, cultura, comunicazione sociale, musica, teatro e arte audiovisiva per intercettare e coinvolgere pubblici diversi con un fine principale: ampliare in tutti i modi possibili la parte di società disposta a mettersi in gioco e ad attivarsi direttamente e concretamente ogni giorno per la garanzia dei diritti e contro il razzismo.

È la scommessa con cui si sono cimentati per 22 mesi i partner del progetto Pinocchio che ha coinvolto anche Lunaria. Una sfida sicuramente resa più complicata dalla diffusione della pandemia da Covid-19. Il progetto “PINOCCHIO: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale”, condotto in partenariato con CEFA – Il seme della solidarietà – Onlus (ente promotore), Arcs Culture Solidali, Uisp Nazionale, Arci Liguria, Arci Caserta, A SUD Ecologia e Cooperazione Onlus e Comune di Bologna, si è chiuso mercoledì 24 febbraio 2021, con un evento finale online che ha visto coinvolti alcuni attori coinvolti nel progetto e nella campagna di comunicazione #SonoFattiTuoi.

Pinocchio ha promosso percorsi che hanno coinvolto realtà educative, sportive e associative, con l’obiettivo di costruire modelli locali di collaborazione per prevenire e contrastare le diverse forme di discriminazione e di razzismo.
Il progetto si è mosso su quattro contesti urbani (Bologna, Roma, Genova, Caserta) e ha raggiunto un pubblico di età compresa tra i 15 e i 35 anni, con tre percorsi formativi (rispettivamente destinati a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, formatori e soci di Associazioni di Promozione Sociale, istruttori e iscritti di Associazioni Sportive Dilettantistiche).

La sinergia e la collaborazione fra otto realtà diverse ha animato le iniziative di comunicazione e di sensibilizzazione, producendo strumenti che aspirano a diventare patrimonio di tutti coloro che sognano di costruire ponti, laddove altri vorrebbero muri. Una vera e propria cassetta degli attrezzi utili a promuovere sensibilità e comportamenti verso stili di vita e modelli sociali inclusivi e non discriminatori.
La campagna di comunicazione #SonoFattiTuoi, insieme agli strumenti realizzati nel corso del progetto (che hanno coinvolto, tra gli altri, i giornalisti della testata Fanpage, fumettisti, educatori e musicisti come Lorenzo Baglioni) sono disponibili e fruibili online. Tra questi, è il
toolkit di progetto, già disponibile per il download gratuito, in cui sono raccontate le esperienze formative realizzate durante l’intero progetto Pinocchio.

Nel corso del progetto sono stati organizzati numerosi eventi aperti al pubblico, alcuni online, altri in presenza. Discussioni, arrampicate, concerti, webinar e passeggiate, hanno animato una parte delle attività grazie all’entusiasmo e all’impegno di tutti e tutte coloro che, a fronte di un contesto decisamente inedito come quello determinato dalla diffusione del Covid-19, hanno saputo reinventare nuove occasioni di riflessione collettiva sull’importanza di agire quotidianamente e in prima persona per i diritti, contro le discriminazioni e di farlo costruendo reti locali.
Alla fine di questo viaggio, a metà tra il reale e il virtuale, sicuramente il nostro “cassetto degli attrezzi” contro il razzismo è meglio equipaggiato. Non abbiamo a disposizione solo nuove metodologie di lavoro e strumenti formativi innovativi, che potremo riutilizzare in futuro, ma anche preziosi spunti di riflessione, utili a migliorare la nostra battaglia contro il razzismo e la collaborazione con le reti nazionali e locali di cui facciamo parte.

Per approfondire tutti gli strumenti online del progetto, visita il sito di CEFA

29 Marzo, 2021

Un attentato “quasi terroristico”: presentiamo il libro

29 Marzo, 2021
26 Febbraio, 2021
black_lives_matter_diversə_Da_chi

#DIVERSƏDACHI. Ancora in piazza con Black Lives Matter

26 Febbraio, 2021
25 Febbraio, 2021
toolkit pinocchio

Pinocchio volge al termine. 22 mesi di attività, nonostante il Covid-19

25 Febbraio, 2021
18 Febbraio, 2021

Sono fatti tuoi: l’evento finale online del progetto Pinocchio

18 Febbraio, 2021
16 Gennaio, 2021

Discriminazioni e violenze razziste: un corso per le associazioni

16 Gennaio, 2021
11 Gennaio, 2021
rai servizio pubblico blackface

Basta con la pratica del BlackFace: le associazioni scrivono alla RAI

11 Gennaio, 2021
20 Dicembre, 2020

Le Notizie di transito di Carta di Roma

20 Dicembre, 2020
17 Dicembre, 2020
ioAccolgo_Roma_21dicembre_online

Il sistema di accoglienza in Italia e a Roma

17 Dicembre, 2020
19 Novembre, 2020
prevenzione e contrasto al razzismo_caserta

Prevenzione e contrasto alle discriminazioni: formazione per operatori APS

19 Novembre, 2020
11 Novembre, 2020

Bonus PC, in Basilicata esclusi i bambini senza residenza

11 Novembre, 2020
10 Novembre, 2020

Apriamo i bandi di reclutamento ai medici stranieri

10 Novembre, 2020
29 Ottobre, 2020

L’assemblea nazionale di #IOACCOLGO

29 Ottobre, 2020
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

25/02/2021

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it