La difficile situazione internazionale causata dall’emergenza pandemica del virus Sars-Covid19, ci ha portato a rimodulare, riprogrammare il nostro lavoro degli ultimi mesi. Ci siamo dati del tempo per valutare e verificare l’effettiva possibilità di svolgere progetti di volontariato internazionale nelle comunità locali, purtroppo le misure richieste per garantire la sicurezza durante lo svolgimento delle attività sono troppo ferree per essere riportate alla flessibilità dei workcamps, la vita di gruppo, la collettività e le communità, ingredienti fondamentali di un progetto.
Non per questo vogliamo fermarci!
Stiamo lavorando su forme innovative di partecipazione che potremmo organizzare per quest’estate sia a livello locale che internazionale.
A livello internazionale, ad esempio, si stanno organizzando “virtual camps” per cercare di preservare l’aspetto dell’incontro tra giovani di diverse nazionalità e il dialogo interculturale.
Abbiamo pensato dunque di invitarvi a partecipare questa iniziativa e cercare di ideare e realizzare insieme un “virtual camp”.
I campi di lavoro internazionali sono stati creati 100 anni fa per lavorare verso la cooperazione reciproca, la pace e la solidarietà oltre i confini. Crediamo che sia importante, soprattutto in tempi difficili come questi, far sentire la nostra voce per affermare ancora una volta il valore della solidarietà e dell’amicizia internazionale.
Per tutti questi motivi vogliamo guardare e seguire il lato positivo: con i virtual camp possiamo ancora coinvolgere persone provenienti da tutto il mondo attraverso la modalità on-line e attivarli in progetti utili per le nostre communità, associazioni, enti locali, etc..
Che cosa sono i virtual camps?
I virtual camps sono progetti che permettono l’incontro di volontari da tutto il mondo per lavorare insieme su un tema specifico in un contesto virtuale. Tutte le attività si realizzeranno su una piattaforma online, infatti.
Che tipo di attività posso organizzare?
I progetti da realizzare sono molteplici, si spazia da mini progetti di sensibilizzazione sui temi ambientali (imparare a fare prodotti di pulizia eco-friendly, prodotti cosmetici naturali), a progetti di giardinaggio o alla realizzazione di attività e giochi per bambini in diverse lingue.
Vi lasciamo qui un link in cui sbirciare tutti i progetti già in cantiere per una giusta ispirazione!
Come funziona?
Dopo aver scelto le attività da svolgere, come per un campo classico si definiscono il numero dei volontari da coinvolgere, le date in cui si svolgerà il progetto. La modalità on-line permette maggiore flessibilità sugli incontri e i giorni in cui realizzare le attività, potendo scegliere di realizzare incontri settimanali diluiti o concentrati.
Che ne pensi? Hai delle idee da condividere e realizzare?
Scrivi a incoming@lunaria.org la tua idea da realizzare e ti ricontatteremo per svilupparla insieme e darti gli strumenti necessari per gestirla e presentarla al mondo!