Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Oggi e Domani: X° edizione del Salone dell’Editoria Sociale

24/10/2018

È dedicata al tema “Oggi e domani” la decima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’Asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Più di trenta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore, ospitate negli spazi di Porta Futuro a Roma, da venerdì 2 novembre a domenica 4. Un’occasione per «cercare di orientarci, oggi, in una fase opaca e turbinosa della nostra storia e per costruire una prospettiva diversa, più giusta, per la nostra società di domani», spiegano Goffredo Fofi e Giulio Marcon, ideatori del Salone, introducendo la nuova edizione.

Dedicata allo scrittore Alessandro Leogrande, la decima edizione del Salone è aperta sulle storie del mondo: quelle raccontate dalla scrittrice svedese Elisabeth Åsbrink, che discuterà del suo ultimo libro, 1947 (Iperborea), con Goffredo Fofi e Nicola Villa della rivista Gli Asini; quelle dell’economista e sociologo senegalese Felwine Sarr, che presenterà il suo manifesto Afrotopia; quelle delle giornaliste Paola Caridi, Lucia Sgueglia, Junko Terao e delle altre partecipanti all’incontro sul “racconto degli esteri al tempo dei populismi”, coordinato da Giuliano Battiston, curatore del Salone dell’editoria sociale. E infine quelle, più poetiche e più vicine a noi, che il poeta siciliano Nino De Vita ha raccolto in C’erano tutti nella grande aia, il volume della casa editrice orecchio acerbo illustrato dal disegnatore Armin Greder.

Tra le novità di questa edizione, la formula dei seminari lunghi, aperti alla discussione con il pubblico: “Pedagogia e profezia. Scuola, cultura e società”, con lo scrittore Giuseppe Montesano, il sociologo Stefano Laffi e l’educatrice Federica Lucchesini; “Dove va l’Italia? Economia, diritti e società”, con Linda Laura Sabbadini, Chiara Saraceno, Michele Cangiani, Luigi Ferrajoli e il direttore dell’associazione Collettiva, Giulio Marcon. L’indecenza del potere accomuna incontri e discussioni su libri e riviste: le lettere di Karl Marx a Friedrich Engels, gli scritti politici di George Orwell curati da Vittorio Giacopini, le riflessioni del critico inglese Mark Fisher “oltre il realismo capitalista”, il primo numero della rivista Jacobin Italia, che verrà presentato domenica 4 novembre dai redattori e da Christian Raimo e David Broder.

Il rapporto tra arte e società è al centro di molti appuntamenti: venerdì 2 novembre con la proiezione di Sorelle d’Italia, il film documentario di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli sull’accoglienza spontanea dei migranti, introdotto dalla giornalista Annalisa Camilli; sabato 3 con la tavola rotonda sul “cinema del no” con i registi Damiano e Fabio d’Innocenzo, Matteo Garrone, Alice Rohrwacher e Stefano Savona; domenica 4 con la discussione su “Raccontare il presente: inchiesta e narrazione”, coordinata da Carola Susani, con Gianfranco Bettin, Nicola Lagioia e Gianluigi Simonetti. Come nelle edizioni precedenti, sono previsti alcuni omaggi ai “maestri necessari”: Linda Bimbi, Danilo Montaldi e, come evento conclusivo del Salone dell’editoria sociale, Fabrizia Ramondino, che verrà ricordata con una tavola rotonda e con le letture affidate ad Anna Bonaiuto.

 

Consulta il programma completo.

24/10/2018

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}