Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

OASIS: Un viaggio tra teatro, pace e crescita personale

06/02/2025

Nei mesi scorsi, si sono svolti i due scambi giovanili nell’ambito del progetto OASIS, un’esperienza che ha coinvolto giovani da Francia, Lettonia, Turchia e Italia in un percorso di apprendimento sulla gestione dei conflitti e la costruzione della pace. Attraverso strumenti teatrali e attività di educazione non formale, i partecipanti hanno esplorato nuove modalità di comunicazione, collaborazione e crescita personale.

In questo articolo, vi raccontiamo il primo scambio attraverso le parole di due partecipanti: la nostra volontaria Melinda, che ha descritto il primo scambio e le dinamiche del gruppo, e Diana, che ha condiviso la sua esperienza nel secondo scambio. Due punti di vista che mostrano il valore di questi progetti nel favorire la cooperazione, la fiducia in sé stessə e lo scambio interculturale.

Il racconto di Melinda

Il primo scambio giovanile di OASIS si è svolto dal 20 al 27 novembre 2024 a La Buona Terra, un’azienda agricola di Passignano sul Trasimeno, in Umbria (Italia). I temi principali di questa settimana sono stati la costruzione della pace, la gestione e la risoluzione dei conflitti utilizzando gli strumenti delle tecniche teatrali.

Il primo giorno ci sono stati momenti di conoscenza reciproca e di presentazione del luogo! La Buona Terra offre un’atmosfera davvero tranquilla con la sua splendida vista sul lago Trasimeno e i suoi spazi aperti. Il cibo per ogni pasto è stato preparato dal nostro fantastico team di cucina, Simon e Lina!

Le attività sono state preparate da un team di facilitatori molto impegnato, composto da due responsabili – Mai e Mary – e tre capigruppo – Diana, Sophie e Sabine. Le attività sono state molto varie, i partecipanti sono stati introdotti ad alcuni modelli teorici di risoluzione dei conflitti, hanno avuto modo di impegnarsi in potenti dibattiti e hanno anche lavorato attraverso tecniche teatrali come il teatro d’immagine. Questa introduzione al teatro non è stata facile all’inizio, ma con il tempo, il lavoro e la motivazione, tutti i partecipanti sono usciti dalla loro zona di comfort e hanno creato uno spazio sicuro dove potersi esprimere e ascoltare gli altri.

Questa settimana è stata dedicata all’esplorazione del conflitto e della sua dinamica per poi comprendere i mezzi per risolverlo. Ma vi assicuriamo che nessun partecipante ha subito danni durante questo scambio!

I partecipanti hanno avuto anche del tempo libero, che è stato un’altra opportunità per continuare a imparare di più sull’interculturalità e sulla comunità! Hanno anche reso le serate molto vivaci, creando una scatola di positive gossip che veniva letta dalle nostre due conduttrici preferite, Jiyan e Diana, durante ogni cena. Era uno dei momenti più attesi di ogni giornata!

È stata organizzata anche una serata interculturale: alcuni partecipanti hanno aiutato a cucinare la cena, un altro gruppo ha preparato decorazioni molto carine per il locale e infine alcuni altri hanno organizzato alcune attività serali. È stato un grande momento per provare nuovi cibi e anche per imparare balli molto vivaci!

Negli ultimi giorni dello scambio giovanile, i partecipanti sono stati messi a dura prova e in piccoli gruppi hanno dovuto preparare un’attività e poi sperimentarla sul resto del gruppo. Tutti i partecipanti hanno fatto un lavoro straordinario. Speriamo davvero di incontrare alcuni di loro in uno dei nostri corsi di formazione la prossima volta!

I saluti sono stati davvero intensi alla fine, perché questo gruppo si è davvero aperto l’uno con l’altro e ha creato una vera famiglia per quegli 8 giorni di attività. Hanno reso questa settimana importante in termini di crescita personale ed è stato difficile tornare alla vita reale. Ma possono essere molto orgogliosi di loro stessi e porteranno molte nuove riflessioni nella loro vita personale.

Questo scambio di giovani ha insegnato molto sia ai partecipanti che al team di facilitazione. I capogruppi hanno potuto esplorare e trovare il loro stile di facilitazione e hanno lavorato molto per fornire le migliori attività possibili al gruppo di partecipanti. In cambio, i partecipanti sono stati davvero coinvolti e pieni di iniziative meravigliose sia per quanto riguarda il tempo delle attività formali, sia per i momenti informali.

Per questo vogliamo ringraziare tutti per aver reso possibile questa opportunità, ma anche per aver reso questo scambio giovanile molto “loro”. Un enorme ringraziamento a La Buona Terra per aver ospitato e sempre accolto i progetti di Lunaria, al team di facilitazione – Mai, Mary, Diana, Sophie, Sabine – per il lavoro svolto e l’investimento totale, al team di cucina – Simon, Lina – per tutti i fantastici piatti che hanno riscaldato i nostri corpi e i nostri cuori per tutta la settimana, e un grande ringraziamento molto speciale a tutti i partecipanti per essere stati pienamente se stessi durante questa settimana.

Il racconto di Diana

OASIS è stato un progetto fantastico, in cui ho partecipato sia al corso di formazione sia allo scambio, dove ho avuto una positiva prima esperienza nel ruolo di group leader.
Ho incontrato delle bellissime persone apertɜ a fare nuove esperienze e con le quali ho condiviso pensieri, idee e non solo.

Durante il progetto abbiamo parlato di come intervenire in una situazione di conflitto e allo stesso tempo provare a costruire insieme una convivenza pacifica. Tutto questo con l’aiuto di tecniche teatrali e di attività di educazione non formale.

Inizialmente io insieme alle e agli altrɜ group leaders non eravamo sicurɜ di come il gruppo avrebbe reagito alle nostre idee, ma vedere un risultato positivo è stata una grande soddisfazione.

Una nuova sfida per me è stata proprio quella di essere group leader e facilitare delle attività. Temevo di non riuscire a presentare le attività abbastanza bene o di dire qualcosa di sbagliato, però grazie ai membri dello staff (inclusɜ coordinatorɜ, cuochɜ e logistica) ho superato queste mie insicurezze perché in fondo gli errori sono benvenuti e possiamo solo imparare da essi!

Grazie a questa esperienza ho capito di più come si crea un progetto (dal training course agli scambi) e l’impegno necessario nella preparazione di ogni attività.
A livello personale ho imparato ad avere più fiducia in me stessa, nelle mie abilità e nell’altrə. Ho appreso come essere più responsabile, come prestare maggiore attenzione verso ciò che succede intorno a me e come poter lavorare al meglio insieme ad altrɜ group leaders come me, con il supporto delle coordinatrici.

Partecipa ai progetti

Scopri le opportunità internazionali: scambi giovanili e corsi di formazione per chi vuole affinare competenze e saperi sull’educazione non formale.

Leggi tutto
Aprile 10, 2025

“Cose buone” a Magliano Sabina

Redazione Lunaria
Circondat3 dalla nebbia e dal verde di Magliano Sabina, partecipanti da tutta Europa si sono…
Read More
Aprile 10, 2025
Febbraio 20, 2025

Approcci pedagogici e lavoro giovanile con i pirati

Redazione Lunaria
Scopri com’è andato il corso di formazione di PIRATEs un corso internazionale di formazione avanzato…
Read More
Febbraio 20, 2025
Febbraio 6, 2025

OASIS: Un viaggio tra teatro, pace e crescita personale

Redazione Lunaria
Nel progetto OASIS, giovani da tutta Europa hanno esplorato la gestione dei conflitti e la…
Read More
Febbraio 6, 2025
Gennaio 23, 2025

In Grecia per la giustizia sociale

Redazione Lunaria
Tutto è accaduto dal 2 all’8 dicembre 2024 grazie allo scambio interculturale Youth Engagement for…
Read More
Gennaio 23, 2025

06/02/2025

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}