Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Nove su dieci

11/05/2012

E’ in libreria, edito da Laterza,  Nove su dieci. Perché stiamo (quasi) tutti peggio di 10 anni fa, il  nuovo libro di Mario Pianta che spiega cosa è successo nell’economia e nella politica negli ultimi dieci anni e suggerisce una possibile via d’uscita. Anticipiamo  l’introduzione.

Nove su dieci
Introduzione

Quasi tutti gli italiani stanno peggio di dieci anni fa. Questo libro spiega quanti siamo – all’incirca nove su dieci – e perché siamo scivolati in basso in termini di reddito, condizioni di vita, disuguaglianze. Spiega che cosa è successo nell’economia e nella politica, suggerisce una via d’uscita.

La scena, nel primo capitolo, è disegnata dalla finanza e dall’Europa. Si ripercorre l’illusoria ascesa della finanza, che ha portato al crollo del 2008 e alla recessione del 2012. E si ripercorre la storia recente dell’integrazione europea, che ha portato al mercato e alla moneta unica. Liberismo e finanza sono stati i pilastri di un progetto europeo che ha dimenticato i problemi della convergenza tra le economie, di come governare i mercati, di come procedere con l’integrazione politica e mettere un po’ di democrazia nella costruzione europea. Il risultato è stata la paralisi dell’Europa di fronte alla crisi del debito pubblico (e privato) apertasi nel 2010 con le difficoltà della Grecia ed estesasi via via a Irlanda, Portogallo, Spagna, Italia e altri paesi. Per l’insistenza della Germania, l’Unione è oggi dominata da politiche di austerità che rischiano di portare l’Europa a una nuova grande depressione.

La traiettoria italiana è al centro del secondo capitolo. Un declino fatto di perdita di capacità produttiva, minore e peggiore occupazione, salari più bassi. Siamo stati protagonisti del “miracolo” di far diminuire per dieci anni la produttività del lavoro: non era mai successo in un paese moderno. Facciamo sparire i capitali dalle imprese, ignoriamo la ricerca e l’innovazione. In mercati più aperti, cerchiamo di essere competitivi con i paesi emergenti abbassando i salari e rendendo precario il lavoro. Vincolati dal cambio dell’euro, importiamo di più ed esportiamo di meno, e finanziamo il deficit corrente con afflussi di capitali che ci rendono ancora più fragili.

In questo modo – ed è un altro “miracolo” – la politica e l’economia italiana hanno fatto crescere i profitti e le rendite più che in Europa. Redditi e ricchezza si sono concentrati nelle mani di uno su dieci, come mostra il terzo capitolo. Il reddito di uno dei 38 mila “straricchi” (lo 0,1% più ricco del paese) vale oggi quello di cento poveri che rientrano nel 10% più basso nella distribuzione. E la ricchezza di uno dei dieci più ricchi d’Italia vale quanto quella di trecentomila tra i più poveri.

Nove su dieci sono invece i “perdenti”, divisi in mille modi – tra uomini e donne, tra vecchi e giovani, tra italiani e immigrati, tra Nord e Sud – ma uniti dall’impoverimento e dalla caduta delle prospettive. I modi in cui questo è avvenuto sono molti e complessi: passano per i cambiamenti nelle tecnologie e nella globalizzazione, per le “riforme” del mercato del lavoro che hanno portato a salari più bassi e più precarietà, per l’indebolimento dei sindacati e per i tagli nelle politiche di redistribuzione.

Come è potuto succedere tutto questo? Togliere ai poveri per dare ai ricchi, rendere il lavoro più debole e il capitale più forte è da trent’anni l’orizzonte del liberismo, e nell’Italia del berlusconismo (ma anche dei governi di centro-sinistra) questi sono stati i risultati. Per un’economia fragile come la nostra, lasciar fare ai mercati ha voluto dire innescare un circolo vizioso dopo l’altro. Capitali che non investono, settori avanzati che scompaiono insieme ai “buoni” posti di lavoro, produttività che cade quando si diffonde il lavoro precario pagato poco, la crescita che scompare. Sul fronte estero, una competitività in discesa, i conti in rosso e un potere crescente di grandi imprese straniere e finanza globale. Nei conti pubblici, l’ossessione di ridurre le imposte e la tolleranza per un’evasione fiscale record (con un condono dietro l’altro) hanno portato a nuovi deficit e a maggior debito pubblico; con l’emergenza del 2011 si sono imposte politiche di austerità che richiedono nuove strette fiscali e aggravano la recessione. In questo, il governo “tecnico” di Mario Monti non si discosta dalle traiettorie delle politiche economiche passate.

In questi anni abbiamo visto – in Italia e in Europa – un ulteriore “miracolo”: una politica che tutela i privilegi di pochi – uno su dieci – ma riesce ad avere abbastanza consenso da vincere le elezioni, anche nel mezzo di crisi e recessione, spostando l’Europa ancora più a destra. E’ il blocco sociale della depressione, che si irrigidisce nel liberismo più ideologico, alimenta nazionalismi e razzismi, minaccia di lacerare l’Europa come negli anni trenta.

Ci meritiamo un altro futuro: evitare una grande depressione, costruire un benessere sostenibile, avere un’economia più giusta. Il quarto capitolo propone questa via d’uscita, partendo dalle proposte, esperienze e pratiche che si sono moltiplicate in Italia e in Europa. Serve una nuova politica, un blocco sociale che unisca i nove su dieci, un progetto alternativo di egemonia, un programma di politiche che facciano cambiare strada all’economia.

www.novesudieci.org

11/05/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}