Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Mobilità sostenibile al lavoro, il convegno di Torino

11/03/2022

Si terrà il prossimo 25 marzo a Torino, presso la Camera di Lavoro l’incontro Mobilità sostenibile al lavoro, un’iniziativa che mette a confronto sindacato, organizzazioni ambientaliste e istituzioni sul futuro del settore dell’automotive e della mobilità.

Il prossimo 25 marzo si terrà a Torino, nella sede della Camera del Lavoro, il convegno “Mobilità sostenibile al lavoro”, organizzato da CGIL Piemonte e FIOM Piemonte, Campagna Sbilanciamoci!, WWF, Legambiente, Kyoto Club, Transport & Environment, Motus E.

Si tratta del seguito di una iniziativa già tenutasi nel 2020 e che mette a confronto sindacato, organizzazioni ambientaliste e istituzioni sul futuro del settore dell’automotive e della mobilità nella prospettiva già in atto della transizione ecologica in Europa.

Next Generation EU e il phase out dai motori endotermici nel 2035 pongono con urgenza il tema delle politiche pubbliche necessarie per la riconversione dell’intero settore dell’automotive e della mobilità. Le preoccupazioni per le ricadute sociali e occupazionali e per i tempi di realizzazione delle politiche pubbliche per una giusta transizione ci portano a sollecitare ad un confronto con le istituzioni coinvolte in questa sfida così impegnativa ed urgente.

Con questo nostro appuntamento vogliamo rilanciare il confronto ed il lavoro comune delle organizzazioni sindacali e delle associazioni e campagne ambientaliste per una giusta transizione che coniughi le ragioni di un modello di sviluppo sostenibile con il lavoro, la lotta ai cambiamenti climatici con l’occupazione, la riconversione ecologica dell’economia con la qualità di produzioni e consumi.

Particolarmente cruciale è il settore dell’automotive e della mobilità che rischia di essere pesantemente colpito dai cambiamenti in atto e che ha visto in questi anni in grave ritardo i nostri governi: sono mancate le politiche pubbliche, una visione d’insieme dello sviluppo dei nuovi settori, sono state insufficienti le risorse. Il processo di elettrificazione della mobilità nel nostro paese – ancora ai primi passi –  invece di essere un’occasione non solo di benessere e di migliore qualità della vita, ma di rilancio di questi settori può tramutarsi nella fine di una storica tradizione industriale, con la perdita di competenze, saperi, occasione di sviluppo anche per molti territori.

Con questo incontro intendiamo portare avanti il confronto e il lavoro comune di associazioni ambientaliste ed organizzazioni sindacali e confrontarci con le istituzioni del nostro paese per imprimere una necessaria accelerazione per politiche pubbliche che vadano nella direzione di scelte coerenti e sostanziali: verso un modello di sviluppo che -cogliendo le opportunità rappresentate da Next Generation EU e del PNRR – diano nuova linfa e opportunità al settore dell’automotive e della mobilità sostenibile nella direzione della transizione ecologica e del buon lavoro.

Scarica il programma completo dell’evento qui.

Nel rispetto delle norme sul distanziamento, e fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessario iscriversi tramite questo formulario e attendere la conferma di partecipazione.

Per maggiori informazioni scrivere a info@sbilanciamoci.org

***      ***     ***

Il programma

I sessione, ore 9.00– 11.00
Stop ai motori a combustione al 2035 un appuntamento da preparare
Decarbonizzare l’Europa e l’Italia: come cambierà l’automotive
Coordinano: 
Giulio Marcon e Giorgio Airaudo

  • Introduce: Monica Frassoni  (Green Italia), 
  • Paolo Gentiloni* (Commissario europeo)
  • Michele De Palma (Segreteria nazionale FIOM, responsabile settore Auto)
  • Gianni Silvestrini (Direttore scientifico di Kyoto Club)
  • Luca Mercalli* (Metereologo)

II sessione, ore 11.15 – 13.00
Politiche pubbliche per la mobilità sostenibile e l’elettrificazione dei veicoli in Italia
Sostenere la rivoluzione verde nel settore dei trasporti e della mobilità
Coordinano:
 Andrea Poggio e Mariagrazia Midulla

  • Introduce: Anna Donati (Coordinatrice Mobilità sostenibile di Kyoto Club)
  • Enrico Giovannini (Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili)
  • Antonio Liguori (Presidente Industria Italiana Autobus)
  • Chiara Foglietta* (Assessore alla mobilità Comune di Torino)

III sessione, ore 14.00 – 15.45
La politica industriale che serve
L’automotive e la mobilità locale del Paese
Coordinano:
 Matteo Lucchese e Walter Vergnano

  • Introduce: Francesco Naso (Segretario Generale – Motus E
  • Gilberto Pichetto Fratin (Vice ministro MISE)
  • Matteo Gaddi (Fondazione Sabattini)
  • Annamaria Simonazzi (Università di Roma)
  • Silvia Bodoardo (Politecnico di Torino)
  • Omar Imberti (Coordinatore Gruppo E-Mobility di Anie)

IV sessione, ore 16.00 – 17.30
La giusta transizione
Le proposte per la mobilità sostenibile
Coordinano: 
Giulio Marcon e Giorgio Airaudo

  • Introduce: Veronica Aneris (Transport & Environment)
  • Francesca Redavid (Segretaria generale della FIOM)
  • Mariagrazia Midulla (Responsabile Clima ed Energia WWF)
  • Stefano Ciafani (Presidente di Legambiente)

Partecipano ed intervengono: Maurizio Landini (Segretario generale della CGIL), Stefano Lo Russo (Sindaco di Torino)

* in attesa di conferma

Novembre 9, 2022
gazzetta non ufficiale Sbilanciamoci!

Ambiente, diritti, pace: la nostra legge di bilancio

Novembre 9, 2022
Ottobre 18, 2022
manifestazione nazionale Roma 5 novembre

5 novembre manifestazione nazionale per la Pace a Roma

Ottobre 18, 2022
Ottobre 17, 2022
città pace roma

Voci di pace dalle città di tutta Italia: cessate il fuoco e negoziate!

Ottobre 17, 2022

11/03/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}