Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Re-You-rEU: molte idee per contrastare l’hate speech

28/02/2019

Il mese scorso si è tenuto un meeting internazionale previsto nell’ambito del progetto europeo Re-You-rEU, coordinato da Lunaria e in collaborazione con il partner greco Antigone e quello spagnolo Gabinet d’estudis socials,  sostenuto dal programma Erasmus+.

Più di 50 ragazzi italiani, greci e spagnoli di età compresa tra i 18 e 30 anni hanno risposto alla chiamata organizzata per il 18 e 19 Gennaio allo Scout Center di Roma, per confrontarsi sui risultati ottenuti dalle consultazioni nazionali sul razzismo nei tre Paesi partner – realizzate tra i giovani durante lo scorso anno all’interno dello stesso progetto – e per ideare una campagna di sensibilizzazione sui diritti umani e contro il razzismo da lanciare in occasione delle prossime elezioni europee di maggio.

Il gruppo che ha partecipato al meeting internazionale è stato variegato oltre che per provenienza, anche per età, interessi e contesti di provenienza: alcuni già saldamente impegnati sul fronte dell’attivismo sociale, altri semplicemente mossi da una sensibilità verso il tema dell’hate speech e dall’interesse personale nel voler agire per arginarlo.

Fin da subito si è creato un clima di partecipazione intenso, in cui il dialogo e lo scambio di esperienze hanno dato vita a riflessioni che si sono concretizzate nell’ideazione di circa dieci ipotesi di campagna di comunicazione da realizzare on-line.

A sorprendere i ragazzi è stato il fatto di riconoscere che ciò che accade tutti i giorni nel proprio paese è una questione diffusa a livello europeo e non da rinchiudere entro i propri confini nazionali, ma ciò che li ha colpiti più di tutto è stato sentire che le loro preoccupazioni a riguardo fossero diffuse e condivise da tutti loro. Questo è stato motivo di grande forza e di unione del gruppo, che ha spinto i ragazzi a conoscersi un po’ più a fondo e ad approfondire la situazione degli altri Paesi, oltre che a riconoscersi in un obiettivo comune e ad elaborare strategie – in questo caso comunicative – per limitare la diffusione di una retorica pubblica aggressiva e violenta nei confronti dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rom e tentare così di agire sulla società in cui vivono.

La parte centrale dell’incontro ha coinvolto il gruppo nell’analisi dei contesti e degli stereotipi a questi legati in cui si generano conflitti e in cui l’hate speech prende piede e si propaga. Fin da subito è emerso il pesante ruolo di responsabilità del mondo della politica, che spesso usa una retorica violenta e stigmatizzante come strumento di propaganda, dei media che spesso fungono da cassa di risonanza dell’hate speech politico e sono ancora poco avvezzi all’uso del fact cheking, pratica decisamente più diffusa in altri paesi per decostruire le notizie false.

Il processo di costruzione delle campagne, dunque, si è mosso a partire dall’individuazione di argomenti topici da decostruire che generano conflitti e pregiudizi, di target precisi a cui indirizzare il messaggio, infine di concetti chiave da utilizzare. Lavorando in micro gruppi i ragazzi hanno generato moltissime idee valide a partire da contesti reali e quotidiani, immaginando le forme in cui realizzarle, quindi elaborando scripts e persino in un caso simulando l’idea, e gli strumenti da utilizzare per la loro diffusione on-line.


L’ultima parte del meeting ha invece cercato di raccogliere raccomandazioni che possano essere indirizzate direttamente ai decisori politici che assumeranno la responsabilità di rappresentare i vari Paesi all’interno del Parlamento Europeo. Nonostante la sfiducia generale nei confronti della possibilità di poter influenzare i candidati politici, è nata l’idea di indirizzare una lettera pubblica ai candidati, chiedendo di tutelare i diritti umani e promuovere la lotta contro le discriminazioni, e quella di fare un appello generale ai futuri elettori, chiedendo di votare per partiti che non si pongano in maniera discriminatoria.

Durante il meeting il confronto e la partecipazione attiva hanno prodotto risultati che hanno sorpreso gli stessi partecipanti, i quali hanno convenuto nell’idea che esiste un’evidente necessità di continuare a rivendicare quei diritti umani fondamentali che oggi sono messi profondamente in discussione dalle diverse forme di populismo e nazionalismo che attraversano l’Europa, spesso intrisi di xenfobia e di razzismo.
Per tutte e tutti il meeting ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare la consapevolezza di non essere soli nell’impegno quotidiano per la difesa dei diritti e contro le violenze razziste verbali e fisiche, online e offline.

QUI IL VIDEO RACCONTO DELL’INTERNATIONAL MEETING DI GENNAIO

ReYourEU: international meeting: a lot of ideas to countering the hate speech from APS Lunaria on Vimeo.

28/02/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}