Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Lunaria con la Lip: una proposta per IL DIRITTO ALLO STUDIO

24/02/2016

Lancio2-1024x379-300x111L’accesso ai più alti gradi della formazione è uno di quei principi fondamentali per cui il contenuto delle nostre leggi si distanzia in modo più profondo dalla realtà che vivono coloro che vogliono accedere agli studi universitari. La rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini ed il principio per cui lo Stato deve intervenire per garantire l’accesso agli studi per i privi di mezzi sono molto distanti dalle storie di borse negate, di attese negli uffici, di parametri che da un giorno all’altro escludono dall’accesso ai servizi che gli studenti vivono sulla loro pelle tutti i giorni.

Ad oggi la normativa in materia di Diritto allo Studio Universitario è quantomeno lacunosa e i fondi destinati dallo Stato alle borse di studio sono sempre insufficienti a garantire la copertura totale degli idonei alla borsa. Il diritto allo studio pesa ormai per il 42% sulle spalle degli studenti stessi che vi provvedono tramite la tassa regionale per il diritto allo studio. La combinazione di carenze statali e regionali provoca profonde sperequazioni tra le diverse zone d’Italia che si traducono nella penalizzazione degli studenti che provengono dalle aree più povere del paese, in particolare dal meridione.

La scelta, trasversale ai Governi di ogni colore negli ultimi anni, di trascurare l’investimento in formazione superiore ha portato delle evidenti conseguenze: il numero dei laureati tra i 25 e i 34 anni nel 2013 è inferiore alla metà della media dei paesi europei. L’insufficienza delle risorse destinate al Diritto allo Studio e la totale inefficacia del sistema attuale si può riconoscere facilmente dal tasso di diplomati che decidono di iscriversi ad una percorso universitario. Negli anni della crisi la percentuale è scesa dal 65,8 al 55,7 con la perdita di più di 40.000 matricole.

Come studenti e studentesse riteniamo che questa situazione non sia più sostenibile e abbiamo deciso di mettere in campo una nostra proposta nazionale di legge sul diritto allo studio per costruire una Nuova Università, col fine di raggiungere la piena gratuità dell’istruzione. Questa legge contiene alcuni obiettivi che riteniamo irrinunciabili a partire da l’innalzamento della soglia per l’accesso al beneficio, una ampia no tax area, l’impegno statale di garantire un finanziamento adeguato per erogare la borsa a tutti gli idonei, fino al reddito di formazione, strumento diffuso in tutta Europa di emancipazione dei soggetti in formazione.

In questa fase molti soggetti si stanno muovendo con l’intenzione di promuovere referendum e proposte a difesa di alcuni settori cruciali per la vita del nostro Paese come la scuola, l’ambiente e il lavoro, che sono stati profondamente colpiti dalle politiche di questo Governo. Vogliamo partecipare a questa fase di mobilitazione mettendo a disposizione di tutti questa legge per un percorso comune e come strumento di aggregazione dal basso di quanti ritengono che garantire il diritto allo studio sia una priorità per tutta la società. Per questo abbiamo scelto di costruire una legge di iniziativa popolare, una proposta aperta che si arricchirà e completerà con il contributo di chi vuole partecipare alla discussione che terremo in merito il giorno 27 febbraio a Roma in un’assemblea aperta a tutte e tutti.

Qui la Legge di iniziativa popolare in pillole

Pe maggiori informazioni, visitate il sito di LINK-Coordinamento Universitario

24/02/2016

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}