Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

“L’Italia Sono Anch’Io”: banchetti a Roma

14/09/2011

Lunaria si sta impegnando nella campagna L’Italia sono anch’io: la storia  dell’associazione racconta di ricerche, progetti e iniziative contro il razzismo e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza dei migranti.  Ci sono sei mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo delle 50.000 firme! Numerose le iniziative previste a Roma dove si è costituito il Comitato Promotore Locale di cui fanno parte: Arci Roma, CGIL di Roma e Lazio, Lunaria, Centro Astalli, FCEI-SRM,

Lunaria si sta impegnando nella campagna L’Italia sono anch’io: la storia  dell’associazione racconta di ricerche, progetti e iniziative contro il razzismo e per l’affermazione dei diritti di cittadinanza dei migranti.  Ci sono sei mesi di tempo per raggiungere l’obiettivo delle 50.000 firme! Numerose le iniziative previste a Roma dove si è costituito il Comitato Promotore Locale di cui fanno parte: Arci Roma, CGIL di Roma e Lazio, Lunaria, Centro Astalli, FCEI-SRM,Sei UGL, ACLI, PD Roma, Forum Immigrazione PD, Comitato 1° Marzo, Rete G2-Seconde Generazioni, A Buon Diritto, Focus Casa dei Diritti Sociali, FDS, Senza Confine, Open Hands, Ass. Donne Capoverdiane, Fraternità Haitiana, Ass. Mondo Libero, Ass. Somebody, Ass. Kel’lam, SEL, Casa internazionale delle donne, Coordinamento Scuole migranti, Masci Lazio, Aiscia, Monteverde antirazzista, Cinemafrica, Nodi, UDU, CNA world Roma, C.I.A.O. onlus, Istituto Fernando Santi, PHILOXENIA ONLUS, Asgi Roma.

Nei prossimi giorni a Roma ci saranno diverse occasioni per firmare le proposte di legge su cittadinanza e diritto di voto promosse dalla campagna L’Italia sono anch’io. Venite a firmare e diffondete la notizia.

Ecco gli appuntamenti di dicembre:

ROMA

* Dal 2 al 4 dicembre presso il Forte Fanfulla, durante “Analogica”, il festival di tecnologia analogica, l’Arci di Roma sarà presente con un banchetto dalle ore 20.00 in poi.

sabato 3 dicembre 2011

*dalle ore 10.30 alle 13.00 presso il teatro de’ Servi, durante l’iniziativa “Il Pd di Roma incontra l’Unità”

*dalle ore 18.00 alle ore 23.00, presso la Casa del Popolo, Via Bordoni 5, alla Serata di solidarietà per Haiti

*dalle ore 14.00 alle ore 17.00, a Piazza Navona, presso lo spazio ludico della Scuola di Pace

Domenica 4 dicembre 2011

* dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Officine Marconi, Via Petrocelli 147, in occasione degli Stati generali della Cultura organizzati dal Pd

*dalle ore 11.00 alle ore 17.00, a Piazza Navona, presso lo spazio ludico della Scuola di Pace

martedi 6 dicembre 2011

*dalle ore 16.30 alle ore 20.00, presso il centro congressi Carte Geografiche, via Napoli 36, in occasione di “L’Italia sono anch’io. Cittadinanza, diritti, migrazioni”, organizzato da Sel

mercoledi 14 dicembre

* dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso la città universitaria La Sapienza, banchetto degli studenti

sabato 17 dicembre

* dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Piazza Fiume, di fronte Rinascente, banchetto raccolta firme e testimonianze, organizzato da Più Culture.

Vi aspettiamo numerosi!

L’Italia sono anch’io è la Campagna nazionale per i diritti di cittadinanza promossa, nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, da 19 organizzazioni della società civile (Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza,  Comitato 1° Marzo, Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 – Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco) e dall’editore Carlo  Feltrinelli. Presidente del Comitato promotore è  il Sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio.

Scopo della campagna è promuovere, anche attraverso lo strumento delle leggi di iniziativa popolare, l’uguaglianza di diritti tra italiani e stranieri che vivono, studiano e lavorano in Italia, così come sancito dall’articolo 3 della nostra Costituzione.

Per informazioni su Roma – litaliasonoanchio.roma@gmail.com

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.litaliasonoanchio.it, info@litaliasonoanchio.it

Di che cosa stiamo parlando?

Sono 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un’incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori; sono 572.720 i nati in Italia.
673.592 gli alunni e studenti di cittadinanza non italiana iscritti nell’anno scolastico 2009/2010.
59.369 le acquisizioni di cittadinanza registrate nel 2009 (sono circa 137.000 nel triennio 2007-2009). Il quadro più aggiornato dell’immigrazione in Italia ci racconta la progressiva stabilizzazione dei cittadini stranieri residenti nel nostro paese, la loro concentrazione nelle fasce di età più giovani e dunque nella componente della popolazione attiva, la crescita del numero dei figli dell’immigrazione che nascono o comunque vivono in Italia sin dalla tenera età.
Si tratta di persone che vivono, studiano, lavorano nelle nostre città, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale del nostro paese ma non hanno il diritto di partecipare alle decisioni che le riguardano: sono infatti ancora prive del diritto di voto amministrativo.

Al 1 gennaio 2010 i cittadini stranieri residenti nati in Italia sono ormai 572.720, il 13,5% del totale dei residenti stranieri. Molti di loro non hanno mai conosciuto il paese di origine dei genitori; hanno forme e stili di vita del tutto simili ai coetanei italiani, sono a tutti gli effetti parte integrante della società italiana, ma non hanno acquisito la cittadinanza italiana alla nascita perché la legge italiana non lo prevede.

Cosa proponiamo
La campagna nasce per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico il tema dei diritti di cittadinanza e per contribuire a rimuovere gli ostacoli che incontrano in Italia milioni di persone italiane di fatto, ma straniere sul piano della legge.
Chi nasce, cresce, studia, lavora e vive regolarmente in Italia ha diritto di partecipare alle scelte della comunità di cui fa parte e ad essere riconosciuto cittadino italiano.
Per questo a partire dal mese di settembre partirà la raccolta di firme per due leggi di iniziativa popolare, una di riforma dell’attuale normativa sulla cittadinanza, l’altra per il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni amministrative. Preparatevi a darci una mano!

Per saperne di più:

Dati minori e immigrazione

Gli ostacoli per i minori non italiani

Scheda comparativa proposte di legge

E’ possibile aderire alla campagna scrivendo a info@litaliasonoanchio.it
Info: www.litaliasonoanchio.it tel. +39 348 655 4161

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Lrhv5WM4UV4&feature=player_embedded[/youtube]Sei UGL, ACLI, PD Roma, Forum Immigrazione PD, Comitato 1° Marzo, Rete G2-Seconde Generazioni, A Buon Diritto, Focus Casa dei Diritti Sociali, FDS, Senza Confine, Open Hands, Ass. Donne Capoverdiane, Fraternità Haitiana, Ass. Mondo Libero, Ass. Somebody, Ass. Kel’lam, SEL, Casa internazionale delle donne, Coordinamento Scuole migranti, Masci Lazio, Aiscia, Monteverde antirazzista, Cinemafrica, Nodi, UDU, CNA world Roma, C.I.A.O. onlus, Istituto Fernando Santi, PHILOXENIA ONLUS, Asgi Roma.

Nei prossimi giorni a Roma ci saranno diverse occasioni per firmare le proposte di legge su cittadinanza e diritto di voto promosse dalla campagna L’Italia sono anch’io. Venite a firmare e diffondete la notizia.

Ecco gli appuntamenti di dicembre:

ROMA

* Dal 2 al 4 dicembre presso il Forte Fanfulla, durante “Analogica”, il festival di tecnologia analogica, l’Arci di Roma sarà presente con un banchetto dalle ore 20.00 in poi.

sabato 3 dicembre 2011

*dalle ore 10.30 alle 13.00 presso il teatro de’ Servi, durante l’iniziativa “Il Pd di Roma incontra l’Unità”

*dalle ore 18.00 alle ore 23.00, presso la Casa del Popolo, Via Bordoni 5, alla Serata di solidarietà per Haiti

*dalle ore 14.00 alle ore 17.00, a Piazza Navona, presso lo spazio ludico della Scuola di Pace

Domenica 4 dicembre 2011

* dalle ore 14.00 alle ore 18.00 presso Officine Marconi, Via Petrocelli 147, in occasione degli Stati generali della Cultura organizzati dal Pd

*dalle ore 11.00 alle ore 17.00, a Piazza Navona, presso lo spazio ludico della Scuola di Pace

martedi 6 dicembre 2011

*dalle ore 16.30 alle ore 20.00, presso il centro congressi Carte Geografiche, via Napoli 36, in occasione di “L’Italia sono anch’io. Cittadinanza, diritti, migrazioni”, organizzato da Sel

mercoledi 14 dicembre

* dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso la città universitaria La Sapienza, banchetto degli studenti

sabato 17 dicembre

* dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Piazza Fiume, di fronte Rinascente, banchetto raccolta firme e testimonianze, organizzato da Più Culture.

Vi aspettiamo numerosi!

L’Italia sono anch’io è la Campagna nazionale per i diritti di cittadinanza promossa, nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, da 19 organizzazioni della società civile (Acli, Arci, Asgi-Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cgil, Cnca-Coordinamento nazionale delle comunità d’accoglienza,  Comitato 1° Marzo, Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani, Emmaus Italia, Fcei – Federazione Chiese Evangeliche In Italia, Fondazione Migrantes, Libera, Lunaria, Il Razzismo Brutta Storia, Rete G2 – Seconde Generazioni, Sei Ugl, Tavola della Pace, Terra del Fuoco) e dall’editore Carlo  Feltrinelli. Presidente del Comitato promotore è  il Sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio.

Scopo della campagna è promuovere, anche attraverso lo strumento delle leggi di iniziativa popolare, l’uguaglianza di diritti tra italiani e stranieri che vivono, studiano e lavorano in Italia, così come sancito dall’articolo 3 della nostra Costituzione.

Per informazioni su Roma – litaliasonoanchio.roma@gmail.com

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.litaliasonoanchio.it, info@litaliasonoanchio.it

Di che cosa stiamo parlando?

Sono 4.235.059 i cittadini stranieri residenti in Italia con un’incidenza del 7% sulla popolazione complessiva di cui 932.675 sono minori; sono 572.720 i nati in Italia.
673.592 gli alunni e studenti di cittadinanza non italiana iscritti nell’anno scolastico 2009/2010.
59.369 le acquisizioni di cittadinanza registrate nel 2009 (sono circa 137.000 nel triennio 2007-2009). Il quadro più aggiornato dell’immigrazione in Italia ci racconta la progressiva stabilizzazione dei cittadini stranieri residenti nel nostro paese, la loro concentrazione nelle fasce di età più giovani e dunque nella componente della popolazione attiva, la crescita del numero dei figli dell’immigrazione che nascono o comunque vivono in Italia sin dalla tenera età.
Si tratta di persone che vivono, studiano, lavorano nelle nostre città, contribuiscono allo sviluppo economico e sociale del nostro paese ma non hanno il diritto di partecipare alle decisioni che le riguardano: sono infatti ancora prive del diritto di voto amministrativo.

Al 1 gennaio 2010 i cittadini stranieri residenti nati in Italia sono ormai 572.720, il 13,5% del totale dei residenti stranieri. Molti di loro non hanno mai conosciuto il paese di origine dei genitori; hanno forme e stili di vita del tutto simili ai coetanei italiani, sono a tutti gli effetti parte integrante della società italiana, ma non hanno acquisito la cittadinanza italiana alla nascita perché la legge italiana non lo prevede.

Cosa proponiamo
La campagna nasce per riportare all’attenzione dell’opinione pubblica e del dibattito politico il tema dei diritti di cittadinanza e per contribuire a rimuovere gli ostacoli che incontrano in Italia milioni di persone italiane di fatto, ma straniere sul piano della legge.
Chi nasce, cresce, studia, lavora e vive regolarmente in Italia ha diritto di partecipare alle scelte della comunità di cui fa parte e ad essere riconosciuto cittadino italiano.
Per questo a partire dal mese di settembre partirà la raccolta di firme per due leggi di iniziativa popolare, una di riforma dell’attuale normativa sulla cittadinanza, l’altra per il riconoscimento del diritto di voto alle elezioni amministrative. Preparatevi a darci una mano!

Per saperne di più:

Dati minori e immigrazione

Gli ostacoli per i minori non italiani

Scheda comparativa proposte di legge

E’ possibile aderire alla campagna scrivendo a info@litaliasonoanchio.it
Info: www.litaliasonoanchio.it tel. +39 348 655 4161

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Lrhv5WM4UV4&feature=player_embedded[/youtube]

14/09/2011

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}