Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Le nuove sfide dell’era tecnologica

16/03/2021

Online tre video della conferenza del progetto europeo GroWInPro – di cui Lunaria è partner – organizzata con l’OCSE: tra questi l’intervento, illuminante, del premio Nobel Joseph Stiglitz sull’impatto globale delle nuove tecnologie sulle disuguaglianze.

Qual è l’impatto della trasformazione digitale sulla produzione e sulla distribuzione del valore? La prima conferenza annuale del progetto europeo GroWInPro – intitolata “Value creation and distribution in the digital era”, organizzata congiuntamente con l’OCSE e tenutasi il 27 e 28 gennaio scorsi – ha rappresentato un’occasione importante per indagare a fondo le conseguenze sociali ed economiche della rivoluzione digitale in atto.

Durante la conferenza accademici, esperti e rappresentanti politici e istituzionali hanno esaminato una vasta gamma di aspetti dell’attuale paradigma tecnologico, dalle dinamiche della produttività alle riarticolazioni della catena del valore globale, alle trasformazioni del modello occupazionale. Giovanni Dosi (economista della Scuola Superiore Sant’Anna e vicecoordinatore del progetto) ha avviato i lavori della conferenza con un intervento durante il quale ha illustrato come e perché i processi di innovazione e diffusione dell’“automazione intelligente” influenzino profondamente i pattern di distribuzione del reddito e del potere. A seguire, l’economista premio Nobel Joseph Stiglitz – membro dell’advisory board di GroWInPro – è stato protagonista del keynote speech della conferenza (“Bridging or expanding divides: value creation and distribution in the digital era”) centrato sulle conseguenze sociali della rivoluzione digitale.

“Questa volta potrebbe essere diverso”, ha ammonito Stiglitz. “La novità dell’intelligenza artificiale rispetto ai cambiamenti tecnologici del passato è che abbiamo creato un’innovazione che può apprendere”. Prima dell’arrivo del nuovo paradigma, l’innovazione aveva guidato la domanda di lavoro portando a un aumento dei salari. “Quell’innovazione ha generato una società più egualitaria, di cui tutti abbiamo beneficiato”, ha aggiunto Stiglitz: “Ma questa volta è diverso, l’innovazione tecnologica dei nostri giorni, se non adeguatamente governata, può portare maggiore disoccupazione e disuguaglianza nella nostra società”.

Una sessione speciale di chiusura della conferenza è stata inoltre dedicata a una discussione sulle misure e le politiche di cui i governi dovrebbero servirsi per affrontare le sfide del cambiamento tecnologico. Il panel conclusivo, presieduto da Chiara Criscuolo (economista dell’OCSE), ha visto la partecipazione di Fiona Scott Morton (economista, Yale School of Management), Pierre Régibeau (capo economista della DG Concorrenza della Commissione Europea) e Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna).

Guarda il discorso di Joseph Stiglitz cliccando qui

Guarda il discorso di Giovanni Dosi cliccando qui

Guarda la tavola rotonda conclusiva cliccando qui

16/03/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}