Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Le discriminazioni nel mondo dello sport: un rapporto pilota

07/10/2022

Si chiude alla fine ottobre la collaborazione avviata da Lunaria, Uisp nazionale e Unar nell’ambito delle attività dell’Osservatorio nazionale contro le discriminazioni nello sport. La sperimentazione ha consentito di documentare più di 200 casi di discriminazione che hanno attraversato lo sport professionistico e quello di base.
Il sessismo, l’abilismo, la xenofobia, l’antiziganismo, l’antisemitismo, l’islamofobia e il razzismo nello sport sono tutt’altro che fenomeni straordinari: coinvolgono trasversalmente lo sport professionistico e quello di base; le diverse discipline sportive; i campi, gli spalti, come gli spogliatoi; i giocatori e i tifosi, gli arbitri e i dirigenti sportivi; gli stadi che ospitano le competizioni agonistiche più prestigiose e più seguite dal grande pubblico e i tornei sportivi territoriali meno noti.

Le forme in cui si esprimono sono molteplici.
Le violenze fisiche e verbali più gravi sono la punta di un iceberg che nasconde pregiudizi, stereotipi, stigmatizzazioni e discriminazioni meno espliciti, spesso non riconosciuti come tali, oppure considerati “normali”, sminuiti e banalizzati.
Gli insulti e le offese esplicite, i buu gridati sugli spalti e i conflitti tra giocatori in campo, che talvolta degenerano in aggressioni fisiche, sono le manifestazioni più evidenti.
Le forme di discriminazione istituzionale impediscono o ostacolano l’accesso allo sport negando il tesseramento di un minore straniero, l’ingresso in uno stadio a un giovane disabile munito di biglietto, il diritto alla maternità a una calciatrice; oppure escludono le atlete e gli atleti stranieri dalle competizioni sportive internazionali, anche quando sono nati in Italia, in quanto privi della cittadinanza italiana.
Infine, nelle pieghe delle pratiche sportive quotidiane, vi sono pregiudizi e stigmi culturali consolidati non riconosciuti come tali da parte degli stessi operatori sportivi. L’esempio più frequente è la stigmatizzazione che colpisce uomini e donne che praticano discipline sportive comunemente associate alle preferenze di un determinato genere o orientamento sessuale.

Prevenire e contrastare le discriminazioni e il razzismo nel mondo dello sport significa dunque riconoscerne in primo luogo il carattere strutturale e sistemico.
Il monitoraggio condotto dal giugno 2021 al giugno 2022 intende offrire uno stimolo alla strutturazione di un lavoro sistematico di monitoraggio, prevenzione, tutela e contrasto di tutte le forme di discriminazione che colpiscono il mondo dello sport. L’intento prioritario è stato quello di ideare una metodologia e degli strumenti di lavoro che consentano di far emergere anche quei casi di discriminazione che avvengono a livello locale, che difficilmente sono segnalati alle autorità competenti e che quasi mai risalgono all’attenzione delle cronache.

Il lavoro svolto ha fornito utili spunti di lavoro per lo sviluppo e il consolidamento di una rete nazionale di monitoraggio delle discriminazioni e del razzismo nello sport, che auspicabilmente dovrebbe prevedere una stretta collaborazione tra le istituzioni nazionali e territoriali, le associazioni di promozione sportiva, le organizzazioni impegnate nella lotta contro le discriminazioni, le federazioni e le società sportive.

Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022

07/10/2022

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}