Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Le conseguenze della pandemia: una conferenza GroWInPro

24/11/2020

Il prossimo 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà una conferenza online organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto di ricerca europeo GroWInPro: al centro l’impatto socio-economico della pandemia e le prospettive e gli strumenti di policy per affrontarla.

growinpro

“The socio-economic consequences of the COVID-19 pandemic. Modelling, empirics and policy designs” è il titolo di una conferenza online in programma il prossimo mercoledì 2 dicembre, dalle 14.00 alle 18.00. La conferenza, organizzata nell’ambito delle iniziative del progetto europeo “GroWInPro-Growth, Welfare, Innovation, Productivity” coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, attinge ai risultati degli studi realizzati negli ultimi mesi dai ricercatori dei 14 partners coinvolti nel progetto.

Nel corso dell’evento verranno approfonditi gli aspetti che riguardano l’interazione della pandemia con la struttura economica dei paesi, e le asimmetriche conseguenze della diffusione del Covid-19 su individui, aziende e settori dell’economia. Inoltre, saranno analizzati gli impatti delle politiche di contrasto alla pandemia messe in campo dai governi fino ad ora e saranno indicate possibili prospettive e proposte di policy per uscire dalla drammatica crisi sanitaria, economica, sociale che stiamo vivendo con un diverso modello di sviluppo. Di questo, tratterà in particolare la tavola rotonda conclusiva, intitolata “Which policies for which interests? Science, health and socio-economic pathways for sustainable societies” e presieduta da Lunaria, con la partecipazione di Andrea Roventini (Principal Investigator di GroWInPro), Sarah Kaplan (economista dell’Università di Toronto e rappresentante dell’Advisory Board del progetto) e Luca Carra (Direttore di Scienzainrete).

Il programma della conferenza

14.00-14.45
Greetings
Andrea Roventini (Scuola Superiore Sant’Anna): GROWINPRO addressing the COVID-19 crisis
Session 1: Modelling COVID-19 via agent-based and multi-scale modelling approaches
Chair: Tania Treibich (Maastricht University)

  • Herbert Dawid (Bielefeld University): Economic and epidemic implications of virus containment policies: insights from agent-based simulations
  • Nicola Bellomo (University of Granada) and Damian Knopoff (CONICET): A multi-scale model of virus pandemic: Heterogeneous interactive entities in a globally connected world
  • Discussion and Q&A

14.45-15.45 / Session 2: The economic impacts of Covid-19: individual, firm and sectoral asymmetries
Chair: Florence Blandinieres (ZEW)

  • Armanda Cetrulo (Scuola Superiore Sant’Anna): Working from home and the explosion of enduring divides: income, employment and safety risks
  • Werner Holzl (WIFO): A mechanism to support SMEs in the COVID 19 crisis
  • Mauro Napoletano (University of Cote d’Azur): Lockdown, regional and sectoral dynamics
  • Discussion and Q&A

15.45-16.45 / Session 3: The policy responses to the Covid-19 crisis
Chair: Maria Enrica Virgillito (Scuola Superiore Sant’Anna)

  • Giovanni Dosi (Scuola Superiore Sant’Anna): Unequal societies in usual times, unjust societies in pandemic ones
  • Mariana Mazzucato (UCL): National systems of innovation in pandemic times
  • Nicoletta Batini (IMF): Reducing risk while sharing it: a fiscal recipe for the EU at the time of COVID-19
  • Discussion and Q&A

16.45-17.00 / Break
17.00-18.00 / Round table: Which policies for which interests? Science, health and socio-economic pathways for sustainable societies
Chair: Duccio Zola (Lunaria)

  • Luca Carra (Scienzainrete)
  • Sarah Kaplan (University of Toronto)
  • Andrea Roventini (Scuola Superiore Sant’Anna)
  • Discussion and Q&A

Registrati per partecipare alla conferenza online
Scarica il programma della conferenza

Marzo 30, 2023
alleanza clima lavoro

Alleanza Clima Lavoro: un’Alleanza che fa bene al Paese

Marzo 30, 2023
Novembre 9, 2022
gazzetta non ufficiale Sbilanciamoci!

Ambiente, diritti, pace: la nostra legge di bilancio

Novembre 9, 2022
Ottobre 18, 2022
manifestazione nazionale Roma 5 novembre

5 novembre manifestazione nazionale per la Pace a Roma

Ottobre 18, 2022

24/11/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}