Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

L’assemblea nazionale di #IOACCOLGO

29/10/2020

Accoglienza: sfide, pratiche e proposte. Il 30 e 31 ottobre i comitati della campagna nazionale #IoAccolgo si riuniscono per confrontarsi.

La Campagna Io Accolgo è nata un anno fa su iniziativa di cinquanta organizzazioni italiane e internazionali col duplice scopo di dare visibilità e mettere in rete le tante esperienze di solidarietà praticate nel nostro Paese, ma anche di promuovere iniziative di sensibilizzazione e mobilitazione per indurre le istituzioni ad assumersi la responsabilità dell’accoglienza e dell’integrazione. In questo suo anno di vita, la Campagna si è radicata in tutto il Paese e decine di comitati locali sono sorti un po’ ovunque. Per mettere a confronto le varie esperienze, stabilire un nuovo piano di azioni – in questa fase di crisi che attraversa l’intero pianeta – e decidere insieme quali debbano essere le priorità future, è stata fissata per il 30 e 31 ottobre un’assemblea nazionale.

Iscriviti all’Assemblea di #IoAccolgo

IL PROGRAMMA

Venerdì 30 ottobre i lavori si svolgeranno tutti in plenaria dalle 16.00 alle 19.00 e potranno essere seguiti in diretta facebook sulla pagina di #IOACCOLGO (qui l’evento facebook).
Dalle 16.00 alle 7.45 . Dopo le introduzioni di Giuseppe Massafra, segretario nazionale Cgil, Manuela De Marco, Caritas italiana e Memi Campana, Saltamuri, si terrà una Tavola Rotonda con la partecipazione:
MATTEO MAURI – Viceministro dell’Interno
ELLY SCHLEIN – vicepresidente della Regione Emilia Romagna
CHIARA CARDOLETTI – rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino
RICCARDO MAGI – deputato di +Europa
GIUSEPPE BRESCIA – presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera.
Il confronto si chiuderà alle 17.45 con le conclusioni di Filippo Miraglia, Arci nazionale, coordinatore della Campagna.
Dalle 18.00 alle 19.30
“Per un futuro più giusto e più verde”, un confronto con esponenti di movimenti sulla necessità di costruire alleanze più ampie e stabili di quelle sulle singole vertenze tematiche.
Introdurrà Grazia Naletto (Lunaria). Parteciperanno:
MATTIA SANTORI (Sardine)
PAULA VIVANCO (Italiani senza cittadinanza)
MAHAMOUD MARWA (IoAccolgo)
BENEDETTO SENSINI (Friday For Future)
SAYED HASNAIN (Unire).

Partecipa via Facebook
Partecipa via Zoom

Sabato 31 Ottobre i lavori si svolgeranno dalle 9.30 alle 13.30 e verteranno su pratiche e proposte. Per partecipare e quindi ricevere il link alla piattaforma è necessario iscriversi CLICCANDO SU QUESTO LINK
Dalle 9.30 plenaria. Introdurranno Stefano Trovato (Cnca), Gianfranco Schiavone (Asgi), Manuela De Marco (Caritas italiana), Marcello Volta (Ciac). 
Dalle 10.00 alle 12.00 ci si dividerà in due gruppi di lavoro: il primo gruppo, dal titolo “Cosa chiediamo alla politica e alle istituzioni” a livello nazionale e locale, il secondo gruppo dedicato a “La sfida culturale” per individuare idee e strumenti idonei a rilanciare la Campagna.
Dalle 12.00 alle 13.30 si terrà la plenaria dedicata alla restituzione dei gruppi e alle conclusioni. Coordina Cristina Molfetta (Migrantes), conclude Filippo Miraglia.

Iscriviti alla giornata di sabato
Partecipa via Zoom
Accedi al gruppo “Cosa chiediamo alla politica e alle istituzioni”
Accedi al gruppo “La sfida culturale”
Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022

29/10/2020

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}