Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

L’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo e della Solidarietà tra le Generazioni

13/03/2012

Lunaria è impegnata da più di 10 anni nella promozione di forme innovative di apprendimento per i cittadini senior. L’Unione Europea ha proclamato il 2012 Anno europeo dell’invecchiamento attivo e delle solidarietà tra le generazioni. L’anno è stato l’occasione per sostenere gli sforzi degli Stati membri, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile per promuovere l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni.

Obiettivo dell’Anno è stato la promozione di una cultura dell’invecchiamento attivo che valorizzasse l’utile contributo degli anziani alla società e all’economia, favorendo opportune condizioni di lavoro, di partecipazione alla vita sociale e di vita sana ed indipendente.
In tale quadro, la solidarietà e la cooperazione tra le generazioni rappresenta un elemento trasversale che sottende le azioni e le attività di sensibilizzazione sul tema. Per la promozione e lo svolgimento delle attività dell’Anno 2012, ogni Stato Membro si avvale di un organismo di coordinamento a livello nazionale.

Leggi The European Year 2012 – a review di Sergio Andreis

http://www.invecchiamentoattivo.politichefamiglia.it/

Documenti e Ricerche

Documenti

– Decisione dell’Anno europeo 2012 (745 Kb, PDF)

– Rapporto sulla demografia 2010 – Commissione Europea (3,3 Mb, PDF, in inglese)

– Comunicazione della commissione europea “Gestire l’impatto dell’invecchiamento della popolazione nell’unione europea (81,6 Kb, PDF)

– Sondaggio di Eurobarometro sulla solidarietà generazionale del Marzo 2009 (3,19 Mb, PDF, in inglese)

– Conclusioni del Consiglio “Competitività” (29-30 settembre 2011) sul varo dell’iniziativa di programmazione congiunta: “Vivere di più, vivere meglio” (108 Kb, PDF)

– Intergenerational family relationship in ageing societies (993 Kb, PDF, in inglese)

– Servizi e interventi sociali per le famiglie e con le famiglie lungo il ciclo di vita – Conferenza nazionale della famiglia, Milano 9-11 novembre 2010 (204 KB, PDF)

La Conferenza nazionale della famiglia tenuta a Milano lo scorso anno ha affrontato alcuni dei temi connessi agli obiettivi dell’Anno europeo e disponibili neglii Atti della Conferenza pubblicati sul sito dedicato.

– “L’invecchiamento come opportunità per il mercato del lavoro e per lo sviluppo di servizi sociali e di attività di comunità”, conclusioni adottate dai ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’Unione Europea, nell’ambito del Consiglio EPSCO del 1 dicembre 2011 (scheda riassuntiva, PDF 233 Kb.).

Ricerche

La Fondazione Eurofound, Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro di Dublino ha dedicato un Dossier alla tematica dell’Invecchiamento (in inglese). Ha inoltre promosso di recente una Ricerca sulla crisi e l’occupazione per le persone over 50 in nove paesi europei (in inglese, PDF 116 Kb.), rilevando che, in termini relativi, la crisi economica non ha avuto un impatto negativo sul tasso di occupazione dei lavoratori più anziani.

I partner italiani dell’Anno europeo:

AGE Platform Europe is a European network of around 165 organisations of and for people aged 50+  representing directly over 30 million older people in Europe.
Its work focuses on a wide range of policy areas that impact on older and retired people. These include issues of anti-discrimination, employment of older workers and active ageing, social protection, pension reforms, social inclusion, health, elder abuse, intergenerational solidarity, research, accessibility of public transport and of the build environment, and new technologies (ICT). The Platform takes also active part in several EU projects. The majority of these projects are funded by the 7th Framework Programme.
The purpose of its work is to voice and promote the interests of the 150 million inhabitants aged 50+ in the European Union and to raise awareness of the issues that concern them most. AGE seeks to give a voice to older and retired people in the EU policy debates, through the active participation of their representative organisations at EU, national, regional and local levels, and provides a European platform for the exchange of experience and best practices.

Le associazioni italiane che aderiscono ad AGE sono elencate su: http://www.age-platform.eu/en/about-age/age-members

Auser è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.

Si propone di:

  • Contrastare ogni forma di esclusione sociale;
  • Migliorare la qualità della vita;
  • Diffondere la cultura e la pratica della solidarietà e della partecipazione;
  • Valorizzare l’esperienza, le capacità, la creatività e le idee degli anziani;
  • Sviluppare i rapporti di solidarietà e scambio con le generazioni più giovani.

La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse. Auser non opera semplicemente per gli anziani, ma con gli anziani, per renderli protagonisti della soddisfazione dei loro bisogni. Auser è stata costituita nel 1989 dalla Cgil e dal Sindacato dei pensionati Spi-Cgil. E’ riconosciuta come Ente Nazionale avente finalità assistenziali, ed è iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. E’ una ONLUS. Auser aderisce all’Istituto Italiano della Donazione, organismo garante della trasparenza ed efficacia dell’utilizzo dei fondi. Per svolgere al meglio la propria missione, Auser ha deciso, dal 2003, di strutturarsi in due distinte entità: Auser Onlus, che svolge prevalentemente attività di promozione sociale, e Federazione Nazionale delle Associazioni Auser di Volontariato, dedicata al volontariato. Oggi Auser ha oltre 1500 sedi, conta 300.000 iscritti e 40.000 volontari.

13/03/2012

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}