Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

La tassa europea sulle Transazioni Finanziarie

04/07/2013

zerozeroCon un ampia maggioranza di 552 voti favorevoli l’aula di Strasburgo ha approvato poche ore fa la relazione di Anni Podimata sull’impianto della tassa europea sulle transazioni finanziarie (TTF). Il disegno della tassa europea così come proposto dalla Commissione Europea ha un impianto molto più solido rispetto alla misura introdotta in Italia alcuni mesi fa i cui limiti strutturali rendono inefficace la sua funzione di contrasto alla speculazione finanziaria.

Il Parlamento Europeo riunito in plenaria ha ancora una volta ribadito – dopo l’esito positivo del voto in Commissione ECON lo scorso 18 giugno – il proprio sostegno al disegno della tassa proposto dalla Commissione Europea agli 11 Paesi europei* coinvolti nei negoziati sull’introduzione di una TTF continentale sotto la procedura di cooperazione rafforzata.

La campagna ZeroZeroCinque accoglie positivamente il voto di oggi che sancisce un importante segnale politico-istituzionale alla proposta di TTF europea e un forte impegno sul percorso di riforma del settore finanziario da parte dell’organo legislativo comunitario. Una riforma che dovrebbe spingere l’Italia a rivedere l’impianto dell’imposta recentemente introdotta a livello nazionale per adeguarsi al più efficace percorso che si sta delineando con gli altri Stati Membri dell’UE.

Il voto di oggi può da una parte dare una spinta propulsiva ai negoziati in corso, dall’altra ridimensiona i tentativi delle lobby finanziarie di annacquare e sabotare la TTF per salvare le proprie rendite di posizione a danno dei cittadini. L’Europarlamento si colloca oggi nel novero dei più accesi sostenitori istituzionali del “granello di sabbia da gettare negli ingranaggi della finanza internazionale”.

La relazione Podimata prevede, in particolare, il mantenimento della più ampia base imponibile possibile per la tassa (azioni, obbligazioni, derivati). In reazione al voto di oggi, Leonardo Becchetti, Portavoce della Campagna ZeroZeroCinque dichiara: “Siamo soddisfatti che gli europarlamentari abbiano dato pieno supporto ad una Tassa sulle Transazioni Finanziarie con ampia base imponibile. Il voto di oggi pone le premesse affinché anche i Governi aderenti alla cooperazione rafforzata si allineino sulla necessità di contrastare tutte le operazioni puramente speculative e ad alta frequenza. Senza un contrasto serio alla speculazione il sistema finanziario resterà un acquedotto che perde, dove le ingenti risorse profuse si perdono in circuiti speculativi e non arrivano al servizio dell’economia reale e del bene comune. La TTF è un tassello essenziale per una riforma più ampia del sistema finanziario e se applicata a tutti gli strumenti finanziari è anche una fonte importante di gettito per finanziare politiche sociali, ambientali e di cooperazione allo sviluppo”.

* Gli 11 Stati Membri dell’Unione Europea che hanno deciso di introdurre una TTF europea entro il 2014 sono: Italia, Germania, Francia, Spagna, Austria, Belgio, Estonia, Grecia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia.

04/07/2013

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}