Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro
07/03/2019

 

La campagna Sbilanciamoci!

La campagna Sbilanciamoci! riunisce dal 1999, 55 organizzazioni e reti della società civile italiana impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica, con un’attenzione particolare alle questioni del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale.

In vent’anni di attività, Sbilanciamoci! ha prodotto moltissime iniziative, strumenti di analisi e proposte di intervento, con l’obiettivo di costruire un’economia fondata sui principi di giustizia economica e sociale, sostenibilità ambientale, pace e solidarietà. Il coordinamento e la segreteria organizzativa della Campagna sono portati avanti, dalla sua fondazione, da Lunaria.

La “Controfinanziaria”

Dal 2000, Sbilanciamoci! pubblica ogni anno, in corrispondenza con la presentazione del Disegno di Legge di Bilancio da parte del Governo, la sua “Controfinanziaria”, ovvero un Rapporto – intitolato Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace e l’ambiente e giunto alla ventesima edizione – che analizza in dettaglio le scelte e i provvedimenti di politica economica e finanziaria del Governo e propone contestualmente una manovra alternativa di Bilancio a saldo zero, con proposte puntali e concrete per riorientare la spesa pubblica a favore di un’economia di giustizia, della garanzia dei diritti e dell’inclusione sociale, di un modello di sviluppo equo e sostenibile. Dal 2016 è attiva una piattaforma web specificamente dedicata al Rapporto, con analisi, dati e approfondimenti sulla manovra di Bilancio e le proposte alternative della Campagna.

La “Controcernobbio”

Dal 2003 al 2012, in concomitanza e simbolica opposizione al workshop degli industriali che si tiene ogni anno a Cernobbio a inizio settembre, Sbilanciamoci! ha organizzato la sua “Controcernobbio”: un contro-forum di discussione e confronto collettivo – con la partecipazione di membri di associazioni e reti civiche, giornalisti, rappresentanti politici e degli enti locali, ospiti internazionali, sindacalisti, docenti, ricercatori universitari, studenti – sulla difesa dei diritti e della dignità del lavoro, la salvaguardia e la promozione del welfare, le prospettive dell’“economia verde” e di un’altra economia sociale e solidale. Bagnoli, Parma, Marghera, Torino, Cernobbio, Bari, Roma (due edizioni), Capodarco di Fermo, Lamezia Terme sono state le dieci tappe della Controcernobbio: luoghi simbolo del declino economico del Paese e al contempo di un riscatto sociale e civile, centrato su un nuovo modello di sviluppo.

La trasparenza del bilancio pubblico

Dal 2010, Sbilanciamoci! è partner dell’Open Budget Survey, il più importante Rapporto mondiale indipendente sulla quantità e la qualità delle informazioni rese disponibili dai Governi sui conti pubblici e i bilanci statali. Il Rapporto, redatto ogni due anni e coordinato dall’International Budget Partnership, valuta in modo rigoroso i livelli di trasparenza, controllo e partecipazione nei processi di formazione, approvazione e rendicontazione di bilancio. Sbilanciamoci! risponde per l’Italia al dettagliato questionario di indagine compilato in ognuno dei 115 Paesi esaminati da esponenti indipendenti della società civile esperti di finanza pubblica.

Le spese militari e la cooperazione internazionale

Da sempre i temi delle spese militari e della cooperazione allo sviluppo sono al centro dell’impegno di Sbilanciamoci!. Con la pubblicazione di “Economia a mano armata”, l’animazione della campagna “Taglia le ali alle armi” e la redazione di Dossier sull’acquisto dei cacciabombardieri F-35, Sbilanciamoci! promuove un’analisi critica del comparto delle spese militari e delle politiche di difesa del Governo in Italia, fornendo contestualmente approfondimenti sulla produzione e il commercio internazionale delle armi e dati e proposte su come ridurre la spesa militare riorientandola in senso sociale, a partire dalla riconversione dell’industria bellica. A questo si aggiunge il monitoraggio delle pubbliche di cooperazione portato avanti da Sbilanciamoci! con il “Libro bianco sulla cooperazione allo sviluppo”, condito da proposte alternative sulla destinazione delle risorse per l’aiuto pubblico allo sviluppo, la solidarietà e il rispetto degli obiettivi internazionali in tema di cooperazione.

Gli indicatori di benessere

Nel 2003, Sbilanciamoci! ha ideato un indicatore composito per misurare la qualità dello sviluppo nelle Regioni italiane – il QUARS – sulla base di 41 indicatori statistici distribuiti all’interno di 7 dimensioni: Ambiente, Economia e lavoro, Diritti e cittadinanza, Salute, Istruzione e cultura, Pari opportunità, Partecipazione. Il lavoro del QUARS – il cui Rapporto annuale, intitolato Come si vive in Italia?, è stato pubblicato fino al 2012 – si inserisce nel filone di ricerca, nazionale e internazionale, sulla misurazione del benessere “oltre il PIL”. Grazie a questa esperienza innovativa nel quadro italiano, nel 2012-2013, Sbilanciamoci! è stata coinvolta dall’ISTAT e dal CNEL nel processo di consultazione che ha portato all’elaborazione del set di indicatori del BES – Benessere Equo e Sostenibile. Specifiche declinazioni del QUARS sono state realizzate per misurare la qualità dello sviluppo a livello regionale (Regione Lazio e Piemonte), provinciale (Provincia di Trento e di Ascoli Piceno), comunale (Arezzo e Cascina).

La formazione sui bilanci dei Comuni e dello Stato

Dal 2016, Sbilanciamoci! organizza “Sbilanciamo le città. Capire e cambiare i bilanci locali” (in collaborazione con Openpolis) e “Sbilanciamo i conti pubblici. Capire e cambiare il bilancio dello Stato”: due seminari di formazione della durata di due giorni ciascuno con il duplice obiettivo di fornire chiavi di lettura agili e funzionali per l’analisi e la comprensione della struttura e dei processi del bilancio dei Comuni e dello Stato, e di trasmettere al contempo strumenti di capacitazione e attivazione civica sui temi della finanza pubblica. I seminari – che si sono finora svolti a Roma (3 edizioni), Bologna e Bari – si rivolgono a un’ampia platea di beneficiari: membri di organizzazioni della società civile, partitiche e sindacali, giornalisti, rappresentanti politici e istituzionali, cittadini attivi.

Reti e Campagne

Fin dalla sua fondazione, Sbilanciamoci! ha animato reti e campagne sui temi al centro della sua azione. Tra le più recenti: la campagna “StopTTIP” contro l’approvazione dei due trattati di liberalizzazione commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti (TTIP-Transatlantic Trade and Investment Partnership) e tra Unione Europea e Canada (CETA-Comprehensive Economic and Trade Agreement); la campagna “imPATTO SOCIALE” per fermare le politiche di austerità ed escludere la spesa sociale dal Patto di Stabilità; la campagna “Zerozerocinque” sull’introduzione della Tobin Tax contro la speculazione finanziaria, la campagna “Taglia le ali alle armi” sulla riduzione delle spese militari; la campagna “Col pareggio ci perdi”, a favore di una Proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata a cancellare l’obbligo di pareggio in bilancio dalla Costituzione; la campagna “Un’altra difesa è possibile”, a favore di una Proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione di un dipartimento per la difesa civile, non armata e non violenta.

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}