Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Il razzismo nel 2018. On line il nostro nuovo focus

09/04/2019

Un nuovo sgombero, quello dell’ex Canapificio di Caserta, una delle esperienze di accoglienza e inclusione sociale più vitali e creative messe in campo nel nostro paese, è stato effettuato due giorni fa. Il centro sociale gestisce un progetto Sprar che ospita in appartamenti 200 rifugiati; nei capannoni sgomberati operava uno sportello legale e un servizio per richiedere il cosiddetto reddito di cittadinanza.

La campagna di criminalizzazione della solidarietà non si ferma e torna a colpire un altro spazio sociale simbolo scomodo, perché dimostra che, volendo, l’accoglienza e l’inclusione si possono fare. Ma un’altra scadenza elettorale è alle porte è c’è chi ha bisogno di continuare a mostrare il pugno di ferro.
Di razzismo istituzionale il 2018 è stato cosparso in ogni modo e con l’uso di tutti gli strumenti possibili nella rete e, molto più concretamente, nella vita reale a suon di circolari, direttive e nuove norme come quelle contenute nella Legge 132/2018. Lo abbiamo raccontato in due dossier pubblicati nel corso dell’anno, disponibili qui.

In questo breve focus ripercorriamo invece nel suo insieme l’anno trascorso illustrando in modo sintetico i dati relativi a 628 casi di violenze verbali e fisiche, discriminazioni e danneggiamenti di matrice xenofoba e razzista. Non si tratta di dati ufficiali, ma solo di quelli da noi documentati lo scorso anno.

Il nostro ruolo è raccontare e denunciare l’evoluzione del razzismo quotidiano per renderlo visibile e attivare forme di sensibilizzazione, di solidarietà e di tutela. Ma nelle ultime settimane il dibattito pubblico è tornato a soffermarsi su due fatti gravi: l’offesa violenta contro Bakari, giovane di origine senegalese, adottato da una famiglia a Melegnano e l’umiliazione subita in classe da un bambino nigeriano nel corso di quella che il maestro ha definito una “sperimentazione didattica”, a Foligno.
La lente che guarda il dibattito pubblico ostile e violento e le molte violenze che colpiscono con particolare accanimento i migranti, i richiedenti asilo, i rifugiati e i rom tende a fermarsi sul presente o tutt’al più sul passato prossimo e cerca supporto nei dati disponibili, interpretandoli spesso in modo non corretto. Ad esempio, un conto è parlare di segnalazioni e un conto è parlare di denunce.

Da qui la scelta di proporre una nostra lettura di sintesi del 2018, ricordando che è difficile comprendere l’oggi senza guardare a ciò che è successo negli ultimi decenni nella società italiana. La legittimazione e l’ostentazione del razzismo che oggi denunciano in molti viene da lontano, difficile comprenderle e contrastarle a fondo senza analizzarne le radici storiche, politiche, sociali e culturali.

Da tempo parliamo della diffusione preoccupante di atti e comportamenti discriminatori e razzisti e il discorso pubblico, intriso di xenofobia e di razzismo, che alimenta una spirale di comportamenti sociali discriminatori e violenti, risale, purtroppo, a ben prima dell’inizio dell’attuale legislatura.

Il razzismo non è “un’emergenza” ma, purtroppo, viene da lontano. Così come i 628 casi di razzismo che documentiamo non ci legittimano a definire il nostro paese come un paese razzista. Semplicemente ci avvertono, in particolare per la violenza ricorrente che li distingue, che il germe della xenofobia e del razzismo ha scavato a fondo e che per combatterlo occorre oggi più che mai unire le forze e reagire lì dove siamo. Come, per l’appunto, a Caserta.

Scarica il report 2018

Cronache di Ordinario Razzismo

Ogni giorno notizie, approfondimenti, monitoraggio del razzismo in Italia

Leggi tutto

Ricerca e Informazione


La ricerca e l’inchiesta sociale sono essenziali per produrre una buona informazione sui diritti, attività di advocacy solide e campagne capaci di coinvolgere un numero sempre più ampio di persone.


Leggi tutto

Campagne e Diritti


La società che Lunaria immagina per il futuro è fondata sul principio di uguaglianza e di pari opportunità.
La titolarità dei diritti umani fondamentali non può essere limitata per nessuna ragione.


Leggi tutto
Febbraio 23, 2023

Effetto Farfalla: torniamo a occuparci della violenza online e offline

Febbraio 23, 2023
Febbraio 23, 2023

MONITORA: svelare il razzismo quotidiano nello sport di base

Febbraio 23, 2023
Dicembre 1, 2022
disinformazione

Disinformazione, discorsi d’odio, immigrazione

Dicembre 1, 2022
Ottobre 21, 2022
monitoraggio razzismo sport

Presentato il Rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”

Ottobre 21, 2022

09/04/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}