Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on X / TwitterInstagram LunariaTiktok Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
  • Contatti e Orari
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Il motore di ricerca
      • Campi di volontariato in Europa
      • Campi di volontariato fuori Europa
      • Modulo d'iscrizione (VEF)
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è e come iscriversi
      • Esc in team
      • Esc individuale
        • Le opportunità
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
      • Cosa sono gli scambi giovanili?
      • Cosa sono i training course?
      • Partecipa
      • STORIE DI INTERCULTURA
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • La rivista
    • L’Alleanza Clima Lavoro

Impegno civico della Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine

15/02/2024

I giovani si impegnano civicamente al Forum femminista JNAE!

I Jeunes Néo-Aquitains s’Engagent, conosciuto anche come JNAE, è un evento annuale, dedicato all’impegno civico di giovani organizzato da Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine (LENA). L’edizione 2023 di JNAE si è svolta a fine Ottobre sul tema del femminismo, con il titolo “Did you say feminism? You said feminism?” presso il villaggio vacanze Airial di Sauméjan, Lot-et-Garonne, in Francia.

evento in francia sul feminismo gruppo di giovani partecipanti

Nel corso dei tre giorni dell’evento, 52 giovani provenienti da tutta la Nuova Aquitania hanno partecipato a dibattiti e workshops esplorando vari aspetti del femminismo. Hanno discusso definizioni di femminismo, evoluzione del movimento e progressi necessari per una società più inclusiva. I e le giovani partecipanti si sono unitɜ 20 coetaneɜ europeɜ oltre a sei rappresentanti politici ed esponenti di ONG.

I workshops hanno affrontato temi come uguaglianza di genere, questioni sociali, mondo del lavoro, salute, sessualità, istruzione e consenso. I gruppi hanno condiviso osservazioni e proposte per combattere gli stereotipi, affrontare la violenza contro le donne, promuovere la visibilità femminile e regolamentare le rappresentazioni nei media. L’obiettivo era comprendere le sfide relative al tema del femminismo nella società attuale per promuovere giustizia sociale e sostenibilità in prospettiva intersezionale.

Raccogliendo giovani, espertɜ e leader comunitari, la Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaineha fornito un forum per un dialogo costruttivo e la partecipazione civica dove è stata data voce ai e alle giovani su temi cruciali per il progresso sociale.

I risultati?

Da questo ricco dialogo sono emerse le necessità dei giovani sul tema:

  1. L’educazione è fondamentale per promuovere la causa femminista. Bisogna trovare nuovi modi per educare le persone al di fuori dei programmi di istruzione statale.
  2. È difficile parlare di sessualità al di fuori del programma scolastico. C’è anche un tabù nella sfera familiare.
  3. I social network rendono il femminismo più visibile e bisogna educare tramite social network ed educazione formale e non formale.
  4. La precarietà rende difficile per alcuni occuparsi di femminismo. Bisogna lavorare sulla precarietà e l’educazione sessuale. Organizzare momenti per espressione delle donne precarie.
  5. È importante l’intersezionalità che comprendea: la comunità LGBTQIA+, le persone non binarie, le persone razzializzate e la causa ecologica.
  6. I media devono essere supervisionati: i social possono essere pericolosi per tutte le soggettività di genere. La pornografia deforma la comprensione della sessualità dei giovani.
  7. Promuovere l’istruzione femminile nelle scienze, evidenziando le pioniere spesso dimenticate.
  8. Educazione sul consenso da organizzare su larga scala nelle scuole e fuori, con esperti, associazioni, giovani e vittime. Campagna di sensibilizzazione sui social.
  9. La giustizia deve cambiare, essere imparziale e tutelare le vittime. Supporto psicologico per aggressori e vittime.
  10. Il futuro del femminismo deve essere tema di formazione anche delle istituzioni politiche e rappresentative.

Vuoi saperne di più dell’impegno civico della Ligue de l’Enseignement Nouvelle-Aquitaine? Scarica qui il racconto completo dell’evento di “Did you said feminism? You said feminism?“!

Ti piacerebbe partecipare ad un evento simile?

Per saperne di più su queste opportunità, mandaci un’email a scambi@lunaria.org

Prendi parte anche tu al cambiamento!

15/02/2024

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 51, 00185 - ROMA

+39 06 88 41 880
+39 06 84 24 2 487
+39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}