Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
      ◄
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
      ◄
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
        • I Campi di Volontariato Internazionale
          • Cosa sono e dove sono
          • Come scegliere il campo giusto
          • Come iscriversi ai workcamps
          • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
          • Modulo di Iscrizione
          • Versare il contributo di iscrizione
          • Workcamps – 100 anni di storie
          • Le testimonianze
          • Condizioni di partecipazione
        • ESC
          • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
          • ESC - Call aperte
        • Medio&Lungo Periodo
          • I progetti MLTV: scoprili e partecipa
          • Il motore di ricerca dei progetti di media e lunga durata
        • Collaborazioni
          • Diventa coordinatore
          • Organizza un progetto
          • Crediti e Scuola/Lavoro
          • Enti locali e Fondazioni
          • La nostra rete internazionale
          • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
          • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

“BenVenuti a Finocchio”: il mio workcamp con Lunaria

13/09/2019

Condivisione, scoperta, apprendimento, volontariato: nella periferia di Roma, e più precisamente a borgata Finocchio, tutto questo è possibile!

14 ragazzi, provenienti dai posti più disparati del mondo, si sono ritrovati ad avere una missione comune, guidati dalla nostra Clara, volontaria in Servizio Civile Francese con Lunaria e camp leader del workcamp romano.

“Workcamp? La parola suona, si capisce bene per il significato che ci sta dietro. Tuttavia, per me, è molto di più di quello che si potrebbe pensare.

Le prime immagini che mi vengono in mente, quando penso a questa esperienza, sono i sorrisi: quelli dei volontari internazionali, dei volontari locali, dei giovani del centro e degli educatori, infine quelli di tutte le persone che ho incontrato in queste due settimane.

L’avventura è iniziata sotto una forte tempesta (pioggia, vento, tutto!) e con i volontari che sono arrivati uno ad uno, bagnati e stanchi, ma felici di essere lì. A questo arrivo burrascoso, è seguito per fortuna un giorno di calma per riprendersi dal viaggio e provare a ricordarsi i nomi di tutti, cosa non così facile!
Nei giorni a seguire tutto si è incastrato perfettamente ed in maniera spontanea: le parole in inglese (e poi in italiano!) sono venute fuori pian piano, le conversazioni hanno preso piede e i giochi con le carte anche… spesso!

È sorprendente vedere come, seppur venendo da posti così diversi e lontani, si possa costruire molto rapidamente qualcosa di così forte. Questo è il potere e la magia del campo: abolire le frontiere e mettere insieme delle persone che, altrimenti, non si sarebbero mai incontrate e conosciute; ti permette di costruire forti legami, di creare amicizie, di creare un gruppo.

Russia, Spagna, Francia, Turchia, Taiwan, Italia, Messico, Serbia e Azerbaijan… un giro del mondo e delle culture che ha aperto ancora di più la mia mente e mi ha aiutato a crescere, tanto a livello personale, che da un punto di vista educativo.

Il primo ricordo che ho del gruppo internazionale risale al pomeriggio del primo giorno “ufficiale” di campo: tutti intorno ad un tavolo a parlare, ridere e discutere delle regole “vere” del gioco di carte UNO (perché ogni paese sembra avere le proprie regole). È stato un momento di condivisione e di leggerezza che ha aperto l’esperienza del campo in maniere perfetta.

Poco a poco ci siamo tutti abituati alle nostre giornate: la mattina, aiutando i volontari dell’associazione “Casa della Misericordia” con la distribuzione di cibo e di vestiti; la sera, aiutando all’interno della mensa sociale che serviva la cena alle persone che venivano.
Nel pomeriggio, invece, abbiamo aiutato gli operatori del Centro di aggregazione Giovanile “Il muretto”, facendo attività di gruppo con i giovani del centro:
giochi, tornei di ping-pong e biliardino…

Abbiamo anche avuto modo di scoprire Roma, mentre i giorni trascorrevano veloci: abbiamo tutti iniziato a prendere delle iniziative, a condividere la nostra vita quotidiana, a scoprire la diversità del mondo, ad aiutarci ed imparare gli uni dagli altri.
Punti che, per me, sono fondamentali nello spirito dei campi di volontariato.

Questa è stata la mia prima esperienza da coordinatrice, ed è stata così bella che so che non la dimenticherò mai. Mi ha regalato tanto: amicizie, apertura culturale, responsabilità, umiltà. Mi ha fatto scoprire molte cose su di me, sugli altri, sulla vita, per questo sono onorata e grata di avere potuto partecipare ad un progetto così grande.

Sicuramente sarò di nuovo in prima in fila per coordinare un altro campo! (spoiler alert: already done.)”

*Clara è stata coordinatrice anche del workcamps in agosto I Lake You di Posta Fibreno (FR) *

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

13/09/2019

Lunaria

Associazione di Promozione Sociale

Via Buonarroti 39, 00185, ROMA

+39 06 8841880

+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
PIva 06139821000

Erasmus+

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto di questo sito.

Alliance Secretariat

Lunaria dal 2017 è la  sede del Segretariato internazionale del network Alliance of European Voluntary Service.

Uno dei molteplici impegni di rete dell’associazione, che la vede coinvolti tra collaborazioni locali e globali.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it