Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato
    ►
    • Volontariato internazionale
    • Versare il contributo workcamps
    • Testimonianze
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Parti per un campo
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Le testimonianze
      • Workcamps – 100 anni di storie
    • ESC
    • Medio&Lungo Periodo
    • Collaborazioni
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi e Training
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Un mondo da scoprire, un mare di competenze con il volontariato

23/05/2019

Quando l’attore Jack Nicholson ha detto “Se non stai imparando, credo tu sia morto“, ha fatto una profonda dichiarazione sull’apprendimento. Infatti si impara in una miriade di situazioni e come esseri viventi ci adattiamo, siamo chiamati a tessere relazioni con altri, con l’ambiente e con le strutture sociali.

L’apprendimento è intrinseco alla nostra stessa umanità. La storia dell’uomo è una storia di adattamento, negoziazione, scoperta…

Ma se apprendiamo in ogni momento della nostra giornata – va però detto che ad imparare mentre giochiamo a Candy Crush è solo il nostro pollice – non è facile determinare cosa riceviamo in termini di saperi, tecniche e relazioni dentro le situazioni informali della vita quotidiana.

Possiamo per certo dire che viviamo nell’epoca delle competenze. Dalla metà degli anni ’80 ad oggi le Istituzioni formative e gli organismi internazionali hanno fondato le loro linee strategiche sul concetto di “competenza”, che pare abbia soppiantato la centralità del “sapere”. Competenza è però concetto ambiguo, che definisce il complesso delle nostre “bravure” a fare qualcosa di molto specifico: può dunque essere utilizzato per assoggettare le esperienze formative a logiche opportunistiche e commerciali, ovvero finalizzate solamente a formare il “capitale umano”, da mettere a disposizione del fabbisogno di manodopera, più o meno specializzata.

Ma esiste un’altra accezione, che ci piace, per definire le competenze. In questo senso, proprio come il grande attore di Shining enfatizza quando confronta l’apprendimento con l’essere vivi, la vita quotidiana è un processo di cambiamento dei propri saperi e delle proprie capacità. E le competenze sono il nostro portato culturale ed esperienziale che rendono uniche le nostre storie personali e collettive.

Dal punto di vista di un’associazione che promuove partecipazione civica e volontariato questo significa che le migliaia di persone che attraversano i nostri progetti e le nostre iniziative sono degli “studenti di vita”.

Ma non è affatto facile descrivere la portata delle conoscenze e dei saperi sviluppati, al di là del contesto ove si è verificato l’apprendimento. Infatti non sempre è possibile vederlo riconosciuto da altre persone o istituzioni. A volte non lo è affatto!

Per dipanare questa matassa siamo partiti dall’apprendimento nei workcamps. Nel 2015 Lunaria ha condotto una estesa ricerca sul campo, coinvolgendo migliaia di volontari, organizzatori ed educatori, per capire quali fossero le competenze vengono effettivamente sviluppate durante un campo di volontariato internazionale. E abbiamo scoperto che l’apprendimento, per quanto non sia necessariamente intenzionale, è considerato un elemento fondamentale della riflessione sul senso dell’impegno come volontari.

Abbiamo anche fatto la “classifica” delle competenze che maggiormente si sviluppano in un contesto interculturale di volontariato. E ci siamo divertiti ad inventare e utilizzare una metodologia cooperativa di reciproco riconoscimento, seguendo le indicazioni della ricerca, che adottiamo ogni anno durante il Post Camp Event, quando i volontari rientrano dai workcamps all’estero e si incontrano per condividere gioie, dolori e “apprendimenti”.

Insomma, i workcamps sono delle scuole interculturali con studenti motivati e con la media altissima!

E’ questo uno dei motivi per i quali le Istituzioni europee e sempre più scuole e università riconoscono l’esperienza di volontariato internazionale come formidabile strumento di crescita e di cittadinanza.

Marzo 23, 2023
coordinare workcamp 2023

Coordinare un workcamp? Partecipa al seminario 2023!

Marzo 23, 2023
Marzo 17, 2023
FB Post campi 2022 italia

Volontariato in Italia con i campi 2023 di Lunaria

Marzo 17, 2023
Marzo 15, 2023
campi portogallo

Se sogni il Portogallo questa estate scoprilo con un workcamp

Marzo 15, 2023

23/05/2019

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria ha ottenuto nel 2021 i label di organizzazione accreditata nell'ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. E' stata premiata come Best Practice europea nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito dell'associazione.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}