Lunaria

volontariato internazionale, antirazzismo, pace, diritti

Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    ►
    • Chi Siamo
    • Le Persone
    • Lo Statuto di Lunaria
    • Bilanci di esercizio
    • Bilancio Sociale
    • Rassegna Stampa
    • Trasparenza – Legge 124/2017
  • Sostienici
  • Le pubblicazioni
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti e Orari
  • Who we are – ENG
    ►
    • Who we are
    • European Network – Erasmus+
  • Volontariato Internazionale
  • Campi di volontariato
  • Scambi e Training
  • Migrazioni e Antirazzismo
  • Sbilanciamoci
Lunaria on FacebookLunaria on TwitterInstagram Lunaria
MENUMENU
  • VOLONTARIATO NEL MONDO
    • Workcamps
      • Cosa sono e dove sono
      • Come scegliere il campo giusto
      • Come iscriversi ai workcamps
      • Il motore di ricerca dei Progetti Internazionali
      • Modulo di Iscrizione
      • Versare il contributo di iscrizione
      • Workcamps – 100 anni di storie
      • Le testimonianze
      • Condizioni di partecipazione
    • ESC
      • Cos'è il Corpo Europeo di solidarietà
      • ESC - Call aperte
    • Medio&Lungo Periodo
      • Cosa sono e dove sono
      • Il motore di ricerca dei progetti M-LTV
    • Collaborazioni
      • Diventa coordinatore
      • Organizza un progetto
      • Crediti e Alternanza Scuola-Lavoro
      • Enti locali e Fondazioni
      • La nostra rete internazionale
      • NOMADs – European Youth for Inclusive Sport
      • European Network – Erasmus+
  • SCAMBI E TRAINING
    • Scambi Giovanili
    • Training di Educazione Non Formale
    • Partecipa ai nostri progetti
    • Storie di Intercultura
    • EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
    • I Toolkit di Lunaria
    • European Network – Erasmus+
  • MIGRAZIONI E ANTIRAZZISMO
    • Ricerca e informazione
    • Campagne e Diritti
    • Sportello contro il razzismo
    • Cronache di Ordinario Razzismo
    • News
  • SBILANCIAMOCI
    • La campagna
    • Il magazine
    • News

Come monitorare i fondi UE per l’ambiente: due eventi

25/03/2021

Il 16 aprile e il 21 maggio prossimi due eventi online gratuiti di formazione e dibattito sul monitoraggio civico dei progetti sull’ambiente e la sostenibilità finanziati dalla Politica di Coesione UE in Italia. All’orizzonte, la costituzione di una rete nazionale. Il programma e le info per partecipare.

Entrano nel vivo le iniziative del progetto “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e Monithon – e co-finanziato dalla Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea – con il supporto della Campagna Sbilanciamoci!, dell’iniziativa OpenCoesione del Dipartimento per la Coesione della Presidenza del Consiglio e del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, della Città metropolitana di Torino e di Europe Direct Torino (ne abbiamo parlato qui, per maggiori informazioni sul progetto è possibile scaricare la scheda sintetica qui).

I prossimi venerdì 16 aprile e venerdì 21 maggio, dalle 14.00 alle 17.00, sono infatti in programma due eventi online, gratuiti e aperti a tutti, organizzati in collaborazione con la Campagna Sbilanciamoci! e con il laboratorio “Politiche di coesione europee e strategie di comunicazione dei territori” (Prof.ssa Alba Garavet) e il corso “Comunicare l’Europa: istituzioni, rappresentazioni e opinione pubblica” dell’Università di Torino (Prof.ssa Marinella Belluati). Quali sono i progetti in campo ambientale finanziati in Italia dall’Unione Europea tramite le risorse della Politica di Coesione? Dove sono localizzati esattamente, e che tipo di interventi prevedono? A quanto ammontano le risorse ad essi destinati, e chi le gestisce nel nostro paese? Come monitorare il loro stato di avanzamento e valutare il reale impatto sui beneficiari e sui territori? Queste le domande a cui si tenterà di dare risposta nelle due iniziative di aprile e maggio, grazie alla partecipazione di esperti, attivisti delle organizzazioni e reti ambientaliste italiane, studenti, rappresentanti istituzionali.

Clicca qui per scaricare il programma completo dei due eventi

In particolare, il pomeriggio di venerdì 16 aprile si aprirà con una sessione volta a fornire – grazie agli interventi di Anguel Beremliysky (Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea) e Francesca De Lucia (esperta di tematiche ambientali) – un inquadramento sulla Politica di Coesione della UE e i fondi europei per l’ambiente in Italia. A seguire, saranno presentate – con i contributi, rispettivamente, di Luigi Reggi, Alba Garavet e di Simona De Luca e Gianmarco Guazzo – le buone pratiche di monitoraggio civico animate da Monithon, dal laboratorio sulle politiche di coesione europee dell’Università di Torino e dall’iniziativa A Scuola di OpenCoesione. Inoltre, il team di Monithon offrirà una formazione specifica sul monitoraggio civico dei fondi UE per l’ambiente e la sostenibilità, che finanziano migliaia di progetti in tutta Italia. In questa occasione sarà anche illustrata una nuova piattaforma interattiva – creata in collaborazione con Sheldon Studio a partire dai dati aperti pubblicati da OpenCoesione – per scoprire e localizzare puntualmente i progetti finanziati nel proprio territorio, e accedere a tutte le informazioni già disponibili come la dimensione finanziaria, la descrizione, i soggetti coinvolti, i tempi di realizzazione e lo stato di avanzamento. L’obiettivo dell’evento del 16 aprile è quello di lanciare una prima sperimentazione di monitoraggi civici ambientali, “innescando” l’iniziativa autonoma dei partecipanti alla formazione.

L’evento in programma nel corso del pomeriggio di venerdì 21 maggio si aprirà invece con la presentazione delle iniziative di monitoraggio civico – le loro criticità, i loro punti di forza, i risultati preliminari conseguiti – avviate in via sperimentale in seguito alla giornata di formazione del 16 aprile: discussant di questa sessione saranno Willebrordus Sluijters e Andrea Mancini della Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea. Nella seconda sessione, saranno poi gettate le basi del percorso di costituzione di una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, con una tavola rotonda di confronto e discussione allargata tra vari soggetti organizzati della società civile italiana. Tra le organizzazioni e i partecipanti che hanno confermato la propria presenza alla tavola rotonda vi sono: Sergio Andreis (Kyoto Club), Gianluca Catullo (WWF Italia), Sabina De Luca (Forum Disuguaglianze Diversità), Anna Donati (Alleanza per la Mobilità Dolce), Paola Dottor (Transparency International Italia), Emanuele Genovese (Fridays for Future Italia), Anna Lisa Mandorino (Cittadinanzattiva), Maria Maranò (Legambiente), Luigi Reggi (Monithon), Sara Vegni (ActionAid), Duccio Zola (Lunaria).

La partecipazione agli eventi del 16 aprile e del 21 maggio è totalmente libera e gratuita: per iscriversi è sufficiente cliccare sul bottone qui sotto e compilare il form online.

Clicca qui per iscriverti agli eventi del 16 aprile e del 21 maggio

Chiunque sia interessato a ricevere ulteriori informazioni sul progetto di Lunaria e Monithon può scrivere alla NUOVA MAIL DI PROGETTO: retemonitoraggiocivico@lunaria.org

Marzo 11, 2022
torino mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile al lavoro, il convegno di Torino

Marzo 11, 2022
Gennaio 2, 2022
Growinpro webinar_Save the date

Economia e società dopo il Covid-19: un webinar gratuito

Gennaio 2, 2022
Dicembre 3, 2021
controfinanziaria 2022

Scarica la Controfinanziaria 2022 di Sbilanciamoci!

Dicembre 3, 2021
Novembre 28, 2021
controfinanziaria 2022 evento online

Il 2 dicembre presentazione online della Controfinanziaria 2022

Novembre 28, 2021
Novembre 26, 2021
Report monitoraggio cvico dei fondi EU ambiente

Un anno di lavoro per il monitoraggio civico ambientale

Novembre 26, 2021
Novembre 15, 2021

Le sfide del monitoraggio civico dei fondi ambientali

Novembre 15, 2021
Novembre 10, 2021
Rete monitoraggio civico ambiente

REMO: un manifesto per il monitoraggio dei fondi per l’ambiente

Novembre 10, 2021
Giugno 1, 2021

Una chiamata all’azione per il monitoraggio civico

Giugno 1, 2021
Maggio 25, 2021

Covid, il grande amplificatore. Un nuovo video GROWINPRO

Maggio 25, 2021
Maggio 17, 2021

Il 21 maggio un nuovo evento sul monitoraggio civico

Maggio 17, 2021

25/03/2021

Lunaria - Associazione di Promozione Sociale
Via Buonarroti 39, 00185 - ROMA

+39 06 8841880
+39 06 84242487
+39 06 88983462
Fax +39 06 88 41 859

CF 96192500583
P.Iva 06139821000

Lunaria è riconosciuta e sostenuta dalla Commissione Europea, nell'ambito del programma Erasmus+, come network informale di rilevanza europea. Ha ricevuto il premio come Erasmus+ Best Practice nel 2015 e nel 2017 per i progetti di Capacity Building con paesi partner. Né la Commissione Europea né le le sue Agenzie sono responsabili del contenuto del sito.

Privacy Policy - Cookie Policy - Powered by botiq.it

Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}